PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] , a cura di E. Arslan, Como 1959, pp. 310-342; G. Bergamini, G.A. P. lapicida, Udine 1970; Id., Sculture del Rinascimento, in Il duomo di Spilimbergo, 1284-1984, a cura di C. Furlan - I. Zannier, Spilimbergo 1985, pp. 217-233; G. Bergamini ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] . Il Quattrocento, a cura di M. Lucco, II, Milano 1990, pp. 752 s.; R. Calle-gari, Scritti sull’arte padovana del Rinascimento, Udine 1998, pp. 63-86; Jacopo da Montagnana e la pittura padovana del secondo Quattrocento. Atti delle Giornate di studio ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco da Venezia detto Antonio Veneziano
Marco Chiarini
Ricordato in docc. anche come Antonio da Firenze o da Siena (Anonimo Magliabechiano), è attivo tra il 1369 e il 1388. Incerta è [...] 1898, p. 131; A. Schmarsow, Masaccio-Studien, V, Kassel 1899, pp. 112 s.; G. Di Marzo, La pittura in Palermo nel Rinascimento..., Palermo 1899, pp. 47 ss.; L. Venturi, Le origini della pittura veneziana,1300-1500, Venezia 1907, pp. 13 ss., 45-49; A ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] 5, pp. 3-24; V. Mariani, Il Pinturicchio, in Idea, VII (1955), n. 7, pp. 3 s.; B. Berenson, Pittori italiani del Rinascimento, Firenze 1957, p. 117; E. Carli, Il Pintoricchio, Milano 1960;L. Grassi, I disegni italiani…, Venezia 1961, p. 219; Ch. e G ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Bartolomeo
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo di Giovanni, uomo d'arme soprannominato il Caporale, originario di Massa Lombarda, nacque a Perugia verso il 1420. Risulta iscritto nell'arte [...] pp. 99 s.; M. Salmi, B. C. a Firenze, in Riv. d'arte, XV (1933), pp. 253-273; C. Gamba, Pittura umbra del Rinascimento, Novara 1949, pp. 16 s.; F. Zeri, Il Maestro dell'Annunciazione Gardner, in Boll. d'arte, XXXVIII (1953), pp. 234 ss.; G. Marchini ...
Leggi Tutto
GALLACCINI (Gallacini), Teofilo
Fabio Cosentino
Figlio di Claudio e di Eufrasia d'Ansano Molandi, nacque a Siena il 22 sett. 1564. Fu avviato allo studio della grammatica e della retorica dai padri [...] ), 1990-91, nn. 4-5, pp. 49-71; Sopra i porti di mare. Il trattato di T. G. e la concezione architettonica dei porti dal Rinascimento alla Restaurazione, a cura di G. Simoncini, Firenze 1993; Diz. encicl. di architett. e urbanistica, II, p. 414. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] pittori a Bologna. Documenti del secolo XV, Roma 1968, pp. 89 s.; S. Padovani, Un contributo alla cultura padovana del primo Rinascimento: G. da R., in Paragone, XXII (1971), 259, pp. 3-31; C. Ressort, Retables italiens du XIIIe au XVe siècle (catal ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] in Neapel. Das Monument und seine politische Bedeutung, Tübingen 1977, pp. 269-272; C. Strinati, La scultura, in Umanesimo e primo Rinascimento in S. Maria del Popolo (catal.), Roma 1981, p. 47; F. Negri Arnoldi, Isaia da Pisa e Pellegrino da Viterbo ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Pian di Meleto
Francesco F. Mancini
Figlio di Andrea di ser Nicola, nacque a Piandimeleto (od. prov. di Pesaro e Urbino) verso il 1458. Lo si deduce da un documento del 1483 che, ricordandolo [...] . d'arte, XXVII (1933), p. 493; L. Serra, L'arte nelle Marche, Roma 1934, pp. 322 ss.; B. Berenson, Pittura ital. del Rinascimento, Milano 1936, p. 154; P. Rotondi, Il palazzo ducale di Urbino, Urbino 1950, pp. 375, 377 s., 469; W. Schöne, Raphaels ...
Leggi Tutto
BELLANO (Vellano), Bartolomeo
Francesco Cessi
Figlio di Giovanni Bellano (il cognome del B. non deriva quindi da un toponimo) e di una Anna, nacque a Padova probabilmente poco prima del 1435.
La patavinità [...] Fiocco, Ancora di Agostino di Duccio a Venezia, in Riv. d'arte, XII(1930), pp. 470 s.; L. Planiscig, Piccolibronzi ital. del Rinascimento, Milano 1930, pp. 5, 7, 14, tavv. XXXVI-XXXIX, XLI; S. Bettini, B. B. "ineptus artifex" ?, in Riv. d'arte, XIII ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascere
rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re- e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); mi piacerebbe r. fra mille anni;...