CASSIOLI, Giuseppe
Luciano Arcangeli
Figlio di Amos e di Lucrezia Chiari, nacque il 22 ott. 1865 a Firenze. Fu allievo del padre e dello scultore senese Tito Sarrocchi, a sua volta scolaro di L. Bartolini. [...] , il C. ebbe, accanto alla produzione di indirizzo monumentale in cui prevale la rielaborazione di motivi tardogotici o del primo Rinascimento, una copiosa attività di medaglista.
Morì a Firenze il 5 ott. 1942.
Fonti e Bibl.: Oltre ai catal. delle ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] Magazine, CXIV (1972), pp. 585-595; A.M. Corbo, Note sulla "Pietà" e sulla "Flagellazione" viterbesi di S. del Piombo, in Rinascimento nel Lazio, a cura di R. Lefevre, Roma 1979, pp. 129-136; M. Calì, Da Michelangelo all'Escorial, Torino 1980, ad ind ...
Leggi Tutto
DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] medusee che suggella, con la firma "opus magistri A. De Carolis de Matilica A. D. MCCCCLXXIV", espliciti riferimenti al Rinascimento fiorentino.
Tra gli anni 1897 e 1904 il D. si cimento nella decorazione pittorica con stucchi di villa Brancadoro a ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] , 199; B. Khvosinsky-M. Salmi, I pittori toscani dal XII al XVI secolo, II, Roma 1914, p. 37; A. Chiappelli, Arte del Rinascimento, Roma 1925, p. 567; R. van Marle, The Development of the Italian Schools of Painting, V, The Hague 1925, pp. 305, 484 ...
Leggi Tutto
ASPERTINI, Amico
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio del pittore Giovanni Antonio e fratello di Guido, nacque a Bologna tra il 1474 e il 1475.
Nulla si sa di preciso sulla sua attività giovanile, se [...] 1889, p. 99; A. Venturi, A. A., in Arch. stor. dell'arte, IV(1891), pp. 248-255; G. Frizzoni, Arte ital. del Rinascimento, Milano 1891, pp. 381, 387-89; F. Malaguzzi Valeri, La miniatura in Bologna dal sec. VIII al XVIII, in Arch. stor. ital., s ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo, detto il Rosso
Carlo La Bella
Non rimane alcuna notizia sui primi anni di vita e di attività di questo scultore fiorentino, figlio di un frate Bartolo, la cui nascita è ipoteticamente [...] .: G. Colucci, Tolentino illustrata, in Antichità picene, XX, Fermo 1793, pp. 57-59; A. Paoletti, L'architettura e la scultura del Rinascimento in Venezia, I, Venezia 1893, pp. 17-19, 77 s.; H. Semper, Donatello. Seine Zeit und Schule, Wien 1875, pp ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] , pp. 156-167; F. Schottmüller, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, Leipzig 1920, pp. 541, 546; R. Pane, Architettura del Rinascimento a Napoli, Napoli 1937, p. 171; P. Ginori Conti, Un libro di ricordi e di spese di Lorenzo e Vittorio G ...
Leggi Tutto
MANGONE (Mangoni, Manzone)
Isabella Balestreri
Famiglia di ebanisti, carpentieri, architetti e ingegneri, probabilmente originaria di Caravaggio (nel Bergamasco). Il capostipite fu Giovanni Battista, [...] duomo di Milano…, IV, Milano 1881; V, ibid. 1883, ad indices; C. Baroni, Documenti per la storia dell'architettura a Milano nel Rinascimento e nel barocco, I, Firenze 1940, pp. 64 s.; II, ibid. 1968, p. 35 e passim; Id., L'architettura lombarda da ...
Leggi Tutto
CANAVESIO, Giovanni
Giovanni Romano
Se ne ignora la data di nascita, ma non deve cadere lontano dal 1425-30 perché il C. risulta già documentato a Pinerolo nel 1450 come "magister iohannes canavexii [...] . 11-24, 49-53; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, 4, Milano 1915, p. 1096; L. Motta Ciaccio, La pittura del Rinascimento in Piemonte e i suoi rapporti con l'arte straniera, in L'Italia e l'arte straniera. Atti del X congresso internazionale ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] s.).
Fonti e Bibl.: Oltre alla bibl. in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 187, si veda: F. Nicolini, L'arte napol. del Rinascimento e lalettera di P. Summonte a M. A. Michiel, Napoli 1925, pp. 160-163, 199-232; L. Demonts, Le Maître de l ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascere
rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re- e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); mi piacerebbe r. fra mille anni;...