GASPARINI (Gasparrini, Gasperini), Gaspare
Ilaria Fiumi
Nacque con ogni probabilità a Macerata intorno al quinto decennio del Cinquecento da Nicolò, di nobile famiglia maceratese, e da Ludovica Panici.
Maestro [...] -71), 2, pp. 30-38; L. Paci, Artisti e umanisti nella vita maceratese del Cinquecento, in Studi maceratesi. Civiltà del Rinascimento nel Maceratese. Atti… Macerata 1969, Macerata 1971, pp. 72, 74, 76; Id., L'arte, in Storia di Macerata, III, Macerata ...
Leggi Tutto
COSTANZO (C. da Ferrara; C. Lombardo; C. de Moysis, Moises, Moisis)
Andrea S. Norris
Nato nel 1450 0 poco prima, questo pittore, attivo a Napoli alla fine del sec. XV e agli inizi del XVI, si definiva [...] Künstler am Hofe Muhammeds II. des Eroberers 1451-1481, Wien 1918, pp. 21 ss.; F. Nicolini, L'arte napol. d. Rinascimento e la lettera di Pietro Summonte a Marcantonio Michiel, Napoli 1925, pp. 246-49; G. Habich, Die Medaillen der italienischen ...
Leggi Tutto
PIERGENTILE da Matelica
Matteo Mazzalupi
PIERGENTILE (Pergentile) da Matelica. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Matelica (Macerata) e attivo nelle Marche [...] di Fabriano, a cura di C. Benigni Olivieri, Tolentino 1924, p. 101; L. Serra, L’arte nelle Marche. Il periodo del Rinascimento, Roma 1934, p. 310; A.A. Bittarelli, Venanzo da Camerino e P. da Matelica pittori, in Miscellanea sentinate e picena, 1971 ...
Leggi Tutto
COCCHI, Francesco
Elena Tamburini Santucci
Figlio di Clemente, agiato commerciante, nacque a Budrio (Bologna) il 13 febbr. 1788. Solo a diciotto anni, superata l'ostilità paterna, prese le prime lezioni [...] , I disegni scenogr. della racc. Fatio, in La Critica d'arte, IV (1957), p. 388; F. Mancini, Scenografia italiana dal Rinascimento all'età romantica, Milano 1966, pp. 151 s. (ill.); P. Pinagli, Il romanticismo di Verdi, Firenze 1967, ill. 10; F ...
Leggi Tutto
BAROVIER (Beroverius, Boroverius, Beroviero, Beroero, Berodero, Broio)
Giovanni Mariacher
Famiglia di vetrai attivi nell'isola di Murano a partire dal sec. XIII circa. Il nome può derivare da "Beroviere", [...] ; E. Múntz, Les arts à la cour des Papes, Paris 1879, 11, p. 294; P. Paoletti, L'architettura e la scultura del Rinascimento a Venezia, Venezia 1893, p. 118; C. A. Levi, L'arte del vetro in Murano e i Berroviero, Venezia 1895; F. Malaguzzi Valeri ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Andrea, detto il Formigine
Valerio Da Gai
Figlio di Pietro nacque a Formigine (presso Modena). La data di nascita è convenzionalmente fissata agli anni 1480-90 in base alle prime indicazioni [...] Valeri, La chiesa e il convento di S. Michele in Bosco, Bologna 1895, pp. 37, 43, 52; Id., L'architettura a Bologna nel Rinascimento, Rocca San Casciano 1899, ad ind.; U. Berti, Un intagliatore bolognese del sec. XVI, in L'Arte, IV (1901), pp. 21-28 ...
Leggi Tutto
MARCHI, Mario
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 28 luglio 1900 da Filippo e da Giulia Limberti.
Nell'autobiografia (Autobiografia, ricordi, Roma 1988, p. 2) il M. racconta che il padre, "dapprima artista, [...] . Materiali per una guida, I, Roma 1991, p. 191; V. Sgarbi, Diz. dei monumenti italiani e dei loro autori. Roma dal Rinascimento ai giorni nostri, Milano 1991, pp. 157, 159; G. Strappa - G. Mercurio, Architettura moderna a Roma e nel Lazio 1920-1945 ...
Leggi Tutto
GUARDI, Andrea
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Firenze, attivo a Napoli e nella Toscana occidentale nel XV secolo.
Il padre, Francesco da Firenze, [...] , Artisti attivi a Pisa fra XIII e XVIII secolo, II, Pisa 1995, p. 16; C. Rapetti, Storie di marmo. Sculture del Rinascimento fra Liguria e Toscana, Milano 1998, pp. 111-132; M. Collareta, Verso l'età nuova, in Sacre passioni. Scultura lignea a Pisa ...
Leggi Tutto
BENVENUTO di Giovanni
Giovanni Tantillo
Figlio di Giovanni di maestro Meo del Guasta, da San Quirico, nacque a Siena il 13 sett. 1436. Idocumenti di archivio pubblicati dal Milanesi (III, 1856, pp. [...] , Roma 1932, pp. 62 s.; C. Brandi, La Pinacoteca di Siena, Roma 1933, pp. 49 s.; B. Berenson, Pitture ital. del Rinascimento, Milano 1936, pp. 65-67; R. van Marle, The development of the Italian schools of painting, XVI, The Hague 1937, pp. 390-420 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANGELO da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non si conosce la data di nascita di questo pittore. Il più antico documento che lo riguarda è una missiva del 17 marzo 1451, inviatagli a Firenze [...] , pp. 398-402; Id., Maestro delle Tavole Barberini, ibid., pp. 681 s.; P. Zampetti, Pittura nelle Marche. Dalle origini al primo Rinascimento, I, Firenze 1988, pp. 393-396; F. Sangiorgi, Fra' Carnevale e la tavola di S. Maria della Bella a Urbino, in ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascere
rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re- e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); mi piacerebbe r. fra mille anni;...