COMANINI, Gregorio
Marina Coccia
Nacque a Mantova verso la metà del sec. XVI. Sulla sua vita si hanno poche notizie; mentre è ampiamente menzionata dai critici del sec. XVII e del successivo la sua [...] imitaz. nel 500 dai Veneziani a Caravaggio, in Commentari, VII (1956), pp. 20 ss.; C. Vasoli, L'estetica dell'Umanesimo e del Rinascimento, in Momenti e probl. di storia dell'estetica, I, Milano 1959, pp. 406 s.; P. Barocchi, Trattati d'arte del 500 ...
Leggi Tutto
CALENDARIO (Calandario), Filippo
L ionello Puppi
Documentato per la prima volta a Venezia nel 1340. In quell'occasione, il 2 maggio, apprendiamo che "Philippus Calandarius taiapetra sancti Samuelis", [...] 1876, p. 5; A. Dall'Acqua Giusti, La loggia del doge Ziani, Venezia 1880, passim;P. Paoletti, L'architettura e la scultura del Rinascimento a Venezia, I, Venezia 1893, p. 10; A. Dall'Acqua Giusti, F. C., in Nuovo Arch. veneto, n.s., IV (1894), pp ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Raffaele, nacque a Udine intorno al 1525 (Bergamini, 1973, p. 108).
Il G. giunse alla maturità in anni in cui poté giovarsi dei modelli pittorici [...] a cura di C. Furlan, Udine 1999, I, pp. 78 s., 178 s.; II, pp. 95 s.; G.B. Cavalcaselle, La pitturafriulana del Rinascimento (1876), a cura di G. Bergamini, Vicenza 1973, ad indicem; G. Bergamini, Il pittore G.B. G. informatore del Vasari, in Memorie ...
Leggi Tutto
LEONELLI, Antonio (Antonio da Crevalcore)
Elisa Bellesia
Nacque a Crevalcore, nel Bolognese, presumibilmente all'inizio degli anni Quaranta del Quattrocento. Il luogo d'origine era chiaramente denunciato [...] di Bologna, in Paragone, XLII (1991), 493-495, pp. 79-95; C. Nicosia, Gli Este a Ferrara. Una corte del Rinascimento (catal., Ferrara), Cinisello Balsamo 2004, p. 304; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, p. 82; The Dictionary of Art, II ...
Leggi Tutto
GHISSI, Francescuccio di Cecco
Walter Angelelli
Non si conosce le data di nascita di questo pittore originario di Fabriano documentato dal 1345 al 1374.
Un pagamento della Confraternita di S. Maria [...] alcune considerazioni sul pittore, in Commentari, XXIV (1973), pp. 26-34; M. Boskovits, Pittura umbra e marchigiana fra Medioevo e Rinascimento, Firenze 1974, pp. 18 s.; F. Zeri, Un'ipotesi sui rapporti tra Allegretto Nuzi e F. G., in Antichità viva ...
Leggi Tutto
CALAMELLI, Virgilio (detto Virgiliotto, alias Merchadett)
Giuseppe Liverani
Figlio di un figulo, Giovanni da Calamello (castello della Val d'Amone nella signoria di Faenza), appare la prima volta quale [...] Giacomotti, La maiolique de la Renaissance, Paris 1961, pp. 86, 143; M. Bellini-G. Conti, Maioliche ital. del Rinascimento, Milano 1964, p. 85 (testo e illustr. del contrassegno); G. Liverani, Un principio di industrializzazione nel Cinquecento…, in ...
Leggi Tutto
DALL'AQUILA, Andrea
M. Elisa Avagnina
Nacque a Trento in data imprecisata, probabilmente poco oltre la metà del secolo XVI. Conterraneo e lontano parente di A. Vittoria, le notizie che di lui si conoscono [...] di A. Vittoria scultore trentino, Trento 1858, pp. 41 s., 58, 83s.,86, 91, 102,111; P. Paoletti, Architettura e scultura del Rinascimento in Venezia, Venezia 1893, I, p. 51; II, p. 113; F. Ambrosi, Scrittori ed artisti trentini, Trento 1894, p. 42;G ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Solari), Aurelio
Vito Zani
Nacque intorno al 1501, presumibilmente a Venezia, dallo scultore Antonio e da Adriana Vairà, ed ebbe come fratelli Girolamo e Ludovico.
La data di nascita si ricava [...] Stato pontificio in Roma nei secoli XV, XVI e XVII…, Bologna 1885, p. 76; P. Paoletti, L'architettura e la scultura del Rinascimento in Venezia, II, Venezia 1893, pp. 221, 251 s.; G. Pauri, I Lombardi Solari e la scuola recanatese di scultura, Milano ...
Leggi Tutto
ANDREA di Vanni
Ornella Francisci Osti
Senese, nacque intorno al 1332 da Vanni di Andrea e Giacoma di Vannuccio, che, sposatisi nel 1329, ebbero poi altri due figli, Francesco e Cristoforo, entrambi [...] , in La Diana, II(1927), p. 29; C. Brandi, La regia pinacoteca di Siena, Roma 1933, p. 17; B. Berenson, Pittori ital. del Rinascimento, Milano 1936, pp. 504 s.; J. Pope Hennessy, Notes on A. Vanni, in The Burl. Mag., LXXIX (1939), pp. 92 s.; Id., A ...
Leggi Tutto
IBI, Sinibaldo
Barbara Savina
Nacque a Perugia intorno al 1475 da Ibo di Francesco. Ignorato da Vasari, è invece ampiamente documentato dagli storiografi locali (Mariotti, Orsini, Mezzanotte) che ne [...] pp. 720-722; U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923, pp. 321-323; C. Gamba, Pittura umbra del Rinascimento, Novara 1949, p. XXXVIII; F. Gualdi, Contributi a Berto di Giovanni, pittore perugino, in Commentari, XII (1961), pp. 253-267 ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascere
rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re- e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); mi piacerebbe r. fra mille anni;...