DOMENICO di Bartolomeo da Venezia (Domenico Veneziano)
Hellmut Wohl
La data e il luogo di nascita di D. non sono documentati, ma egli si firma "Domenicho da Vinesia" in una lettera del 1438 a Piero de' [...] cui fu spesso confuso nel corso del XVI secolo, D. ebbe un durevole influsso sullo sviluppo della pittura fiorentina del Rinascimento, confrontabile per importanza a quello di Filippo Lippi.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite de'più eccellenti pittori ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO, Antonello (Antonio)
*
Sotto questo nome sono state raggruppate diverse pitture dei secc. XVXVI firmate "Antonellus Panormita", o "Antonell. Crexenciu / o.". In questo gruppo di dipinti, peraltro, [...] , I Gagini e la scultura in Sicilia nei secc. XV e XVI, I-II, Palermo 1880-83, ad Ind.;Id., La pittura in Palermo nel Rinascimento, Palermo 1899, pp. 123-56, 159-62; E. Mauceri, La Pinacot. del Museo naz… di Palermo, in L'Arte, IV (1901), p. 144; E ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Domenico da Gaiole
Francesco Quinterio
Nacque a Gaiole in Chianti nel 1407 circa da Domenico di Francesco, di cui non è nota la professione, probabilmente legata al commercio e alla lavorazione [...] da collocare nella pieve di S. Giusto a Cignano.
G. rientra in quella categoria dei legnaioli fiorentini del Rinascimento la cui presenza e influenza sono state rese note dalla celebre novella del Grasso legnaiolo, attribuita ad Antonio Manetti ...
Leggi Tutto
CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni di Francia)
Mauro Natale
Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia [...] W. Schulz, Denkmäler der Kunst des Mittelalters in Unteritalien, Dresden 1860, I, p. 114; P. Paoletti, L'archit. e la scultura del Rinascimento in Venezia, I, Venezia 1893, pp. 25, 91; A. Venturi, Un quadro di Giovanni di Francia, in L'Arte, XI (1908 ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] XXXVI (1934), pp. 341-370; Id., Francesco da Castello, ibid., XXXIX (1937), pp. 274, 276; M. L. Gengaro, Umanesimo e Rinascimento, Torino 1940, p. 565;P. D'Ancona-E. Aeschlimann, Dictionnaire des miniaturistes, Milan 1949, p. 176; D. Fava-M. Salmi, I ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] B. all'humus culturale vicentino della prima metà del 1500: uno degli ambienti certo più interessanti del Rinascimento veneto, specie riguardo alla diffusione ed allo sviluppo degli elementi "manieristici" centro-italiani.
Elio, figlio legittimo del ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Giovanfrancesco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli, nacque in Parma il 31 ag. 1489 (Pezzana, 1859, p. 165 n. 3). Appartenne alla nota famiglia [...] ss., 189 s., 203; L. Testi, Parma, Bergamo 1905, pp. 60, 82, 84; M. Salmi, Bernardino Zaccagni e l'architettura del Rinascimento a Parma, in Bollettino d'arte, XII (1918), pp. 85-169 passim (recens. di L. Testi, in Archivio storico per le Province ...
Leggi Tutto
DE MARCHI
Sergio Guarino
Famiglia di intagliatori cremaschi attivi a Bologna nei secoli XV e XVI. Capostipite dovrebbe essere Iacopo, menzionato come "plasticatore" attivo nel convento di S. Agostino [...] basilica di S. Petronio in Bologna, Bologna 1896, pp. 21 s.; F. Malaguzzi Valeri, L'intaglio e la tarsia a Bologna nel Rinascimento, in Rass. d'arte, I (1901), p. 26; Collection de tableaux et objects d'art qui appartenaient au comte sénateur Jean ...
Leggi Tutto
PAOLO DI BONAIUTO
Fabio Massaccesi
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore veneziano, la cui attività è limitata, allo stato attuale delle conoscenze, a tre rilievi (i Ss. Floriano, Domenico, [...] La fabbrica di S. Petronio: indagini storiche, Bologna 1889, pp. 70, 74-76; P. Paoletti, L’architettura e la scultura del Rinascimento in Venezia, I, Venezia 1893, p. 50; L. Weber, San Petronio in Bologna. Beiträge zur Baugeschichte, Leipzig 1904, pp ...
Leggi Tutto
MANCINO (Almanchino), Giuliano
Paolo Russo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Carrara, figlio di Simone "del Manchino" che, come si ricava dal suo testamento (1519), [...] 1963, ad ind.; V. Scuderi, Il Museo nazionale Pepoli in Trapani, Roma 1965, p. 30; M. Accascina, Indagine sul primo Rinascimento a Messina e provincia, in Scritti in onore di Salvatore Caronia, Palermo 1966, p. 12; V. Regina, Antonello Gagini e ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascere
rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re- e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); mi piacerebbe r. fra mille anni;...