FERRAMOLA, Floriano
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Lorenzo, "marangon" (carpentiere), nacque a Brescia intorno al 1480, come si desume da una polizza d'estimo del padre, del 1517, in cui il F. risulta [...] ed arte per le vie di Brescia, Brescia 1927, pp. 404, 429 s., 476; F. Lechi-G. Panazza, La pittura bresciana del Rinascimento, Bergamo 1939, p. 73; G. Panazza-C. Boselli, Pitture in Brescia dal '200 all '800 (catal.), Brescia 1946, pp. 37-39; G ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] cura di M. Fagiolo dell'Arco, I, Roma 1997, pp. 414, 416, 418 s., 440; M. Gori Sassoli, in La festa a Roma dal Rinascimento al 1840 (catal.), a cura di M. Fagiolo, II, Torino 1997, p. 42; R. Bonnefoit, Aurum omnia vincit. Lo "studiolo della ricchezza ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Giovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO di Giovanni. – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] Monaco and Gentile da Fabriano, in The Burlington Magazine, CXLVIII (2006), pp. 680-684; Gentile da Fabriano e l’altro Rinascimento (catal.), a cura di L. Laureati - L. Mochi Onori, Milano 2006 (in partic.: R. Bartoli, Gentile da Fabriano e bottega ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] n. 2; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance, Oxford 1932, p. 324; Catalogo della Esposizione della pittura ferrarese del Rinascimento, a cura di N. Barbantini, Ferrara 1933, pp. 113 s., nn. 136 s.; R. Longhi, Officina ferrarese (1934), in ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Tullio
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Tullio. – Nacque a Roma il 10 agosto 1869, figlio di Vincenzo, commerciante, e di Giulia Ottavianelli.
Studiò presso il prestigioso istituto De Merode [...] , a cura di P. Portoghesi, Roma 1969, p. 390; V. Sgarbi, Dizionario dei monumenti italiani e dei loro autori. ROMA. Dal Rinascimento ai giorni nostri, Milano 1991, pp. 189-192; P. T., in Architettura del XX Secolo, a cura di M.A. Crippa, Milano ...
Leggi Tutto
LEOPARDI (Leompardi, dei Leopardi, Leopardo), Alessandro
Valentina Sapienza
Del L., "architetto, scultore, fonditor di bronzi valentissimo; e uno degli incisori di zecca" (Cicogna, p. 297), non si conosce [...] Ricerche intorno ad A. L., in Archivio veneto, III (1872), pp. 246-250; P. Paoletti, L'architettura e la scultura del Rinascimento in Venezia, II, Venezia 1893, ad ind.; W. Stedman Sheard, Note on the proportions of the base of the Colleoni monument ...
Leggi Tutto
ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] X(1929-30), pp. 133-142; L. Serra, L'Arte nelle Marche, II, Roma 1934, pp. 284-287; B. Berenson, Pitture italiane del Rinascimento, Milano 1936, p. 28; G. Pudelko, The Maestro del Bambino Vispo, in Art in America, XXVI (1938), p. 63 n. 34; R. Longhi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Massimo Medica
Non sono molte le notizie documentarie che ci sono pervenute su questo artista, di origine riminese, attivo nel XIV secolo. Il suo nome risulta legato agli affreschi, [...] R. alla Galleria nazionale dell'Umbria inPerugia, ibid., pp. 97-101; P. Zampetti, Pittura nelle Marche, I, Dalle origini al primo Rinascimento, Firenze 1988, p. 127 n. 3; F. da R. e gli esordi del gotico a Bologna (catal.), Bologna 1990; P.G. Pasini ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] Fancelli, in The Burlington Magazine, CXL (1998), p. 795 e n. 47; C. Pizzorusso, in Cinque sculture e un tessuto del Rinascimento (catal.), a cura di M. Vezzosi, Firenze 2000, p. 14; E.D. Schmidt, Eine Muse von Battista L., in Pantheon, LVIII ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio del Chierico (Cherico)
Costanza Barbieri
Nacque a Firenze nel 1433 da Antonio di Francesco detto il Chierico e da monna Giemma. Dell'apprendistato di F. si conosce solo l'esordio [...] del Gerolamo mediceo del van Eyck…, in Scritti… in onore di R. Salvini, Firenze 1984, pp. 347-353; Miniatura fiorentina del Rinascimento 1440-1525. Un primo censimento, a cura di A. Garzelli, Firenze 1985, I, pp. 101-164; A. Garzelli, Zanobi Strozzi ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascere
rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re- e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); mi piacerebbe r. fra mille anni;...