LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] S. Ray - M. Tafuri, Raffaello architetto, Milano 2002, ad indicem; C.L. Frommel, Palazzo Caffarelli, L. e i palazzetti del Rinascimento romano, in Palazzo Caffarelli Vidoni, a cura di L.R. Luciani, Roma 2002, pp. 59-61; J. Shearman, Raphael in early ...
Leggi Tutto
DELLI, Daniele detto Dello
Giovanna Damiani
Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198).
Notizie sulla vita [...] , pp. 13, 27; M. Levi D'Ancona, Miniatura e miniatori a Firenze, Firenze 1962, pp. 79 s.; G. Carandente, Itrionfi del primo Rinascimento, Torino 1963, p. 62; G. Fiocco, Il mito di Dello D., in Arte in Europa. Scritti distoria dell'arte In onore di E ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] K. Christiansen - L.B. Kanter - C.B. Strehlke, New York 1988, pp. 243-248 (trad. it. La pittura senese nel Rinascimento, 1420-1500, Cinisello Balsamo 1989, pp. 257-262); G. Vailati Schoenburg Waldenburg, La libreria di coro di Lecceto, in Lecceto e ...
Leggi Tutto
LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] , Filippi, Camillo, in Diz. biogr. degli Italiani, XLVII, Roma 1997, p. 690; Dosso Dossi. Pittore di corte a Ferrara nel Rinascimento (catal., Ferrara-New York-Los Angeles, 1998-99), a cura di M. Lucco - P. Humfrey, Ferrara 1998; P. Humfrey, Dosso ...
Leggi Tutto
GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] Perina, T. G.: l'immagine fra Maniera e Controriforma, in La scienza a corte. Collezionismo eclettico natura e immagine a Mantova fra Rinascimento e manierismo, Roma 1979, pp. 240-268; Id., Per il catalogo di T. G., in Arte lombarda, n.s., 1982, nn ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] . di studi (1982), a cura di P. Barocchi - G. Ragionieri, Firenze 1983, pp. 201 s., 214; A. Garzelli, Miniatura fiorentina del Rinascimento 1440-1525…, Firenze 1985, I, pp. 21-23; II, fig. 29; A. Angelini, Disegni ital. del tempo di Donatello (catal ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] , I pittori bergamaschi del primo Cinquecento, in Antichità viva, XV (1976), pp. 57 s.; G. Bergamini, Per lo studio dell'arte del Rinascimento, in Sot la nape, XXXVIII (1986), 1, pp. 46-49; M. Lucco, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, a cura di ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovan Antonio
Stefano Marconi
Figlio di Cristoforo, fabbro, di famiglia lombarda di Mandello del Lario (Como), nacque nel 1530. Visse e operò come pittore a Vicenza, dove era giunto presumibilmente [...] , II, Milano 1988, p. 709 (cfr. anche Indice); M. Morresi, Villa Porto Colleoni a Thiene: architettura e committenza nel Rinascimento vicentino, Milano 1988, pp. 45-59; G. van der Sman, L'Eolia di villa Trento: arte e umanesimo letterario nel ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Andrea
Lucia Simonato
Nacque probabilmente a Prato da Filippo di Andrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] di Orte, secoli X-XV, a cura di D. Gioacchini et al., Orte 1984, p. 109; J.G. Pollard, Medaglie italiane del Rinascimento nel Museo nazionale del Bargello, I, Firenze 1984, pp. 305-313; J. Monfasani, A theologian at the Roman Curia in the Mid ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] , Siena 1933, passim; C. Brandi, La Regia Pinacoteca di Siena, Roma 1933, p. 32; B. Berenson, Pitture italiane del Rinascimento, Milano 1936, pp. 35 s.; A. M. Gabrielli, Ancora del B. Pittore delle storie del Nuovo Testamento nella Collegiata di San ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascere
rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re- e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); mi piacerebbe r. fra mille anni;...