MARCHESI, Girolamo (Girolamo da Cotignola)
Francesca Sinagra
Nacque in data imprecisata a Cotignola, in Romagna; era figlio di un Antonio non altrimenti noto. Tuttavia, se si vuole dare credito alla [...] in onore di A.M. Matteucci, a cura di D. Lenzi, Bologna 2004, pp. 85-95; A. De Marchi, in Marco Palmezzano. Il Rinascimento nelle Romagne (catal., Forlì), a cura di A. Paolucci - L. Prati - S. Tumidei, Cinisello Balsamo 2005, pp. 332 s. (scheda n. 55 ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] centrico, informato dalla rigorosa sequenza di figure concentriche. Tale strumento di controllo progettuale, ampiamente diffuso nel Rinascimento e nel Barocco romano, come testimoniano opere costruite e trattati di architettura, fu sottoposto dal G ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] di A. da Messina..., Messina 1923, pp. 9-12; F. Nicolini, Pietro Summonte, Marcantonio Michiel e l'arte napoletana del Rinascimento, II,in Napoli nobilissima, n. s., III (1923), pp.. 121-46; R. van Marle, The Development of the Italian Schools ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] (catal.), Milano 1958, p. 136 scheda n. 436; R. Longhi, ibid., pp. XVII-XXXVIII; W. Temi De Gregory, Pittura artigiana lomb. del Rinasc., Milano 1958, pp. 9 s., figg. 1-2; A. Novasconi, Le arti minori nel Lodigiano, Lodi 1961, pp. 15-17 e passim; J ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] ital. del siglo XVII, Madrid 1983, p. 74 fig. 110; G. Bora, Ruolo e significato del disegno in D. C., in Fra Rinascimento, manierismo e realtà. Scritti di storia dell'arte in memoria di A. M. Brizio, Firenze 1984, pp. 157-166; U.Thieme-F. Becker ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] , “A very rich and beautiful effect”. Piero’s painting technique, pp. 72-81); Piero di Cosimo (1462-1522): pittore eccentrico fra Rinascimento e Maniera (catal.), a cura di E. Capretti et al., Firenze 2015 (in partic. C. Acidini, La metamorfosi della ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] , XII (1966), 6, pp. 10-12; J. Pope-Hennessy, La scultura ital. Il Cinquecento..., Milano 1966, ad Indicem;G.Mariacher, Bronzetti del Rinascimento al Museo Correr, in Boll. dei Musei civ. veneziani, XI (1966), 1, pp. 12, 25, 26 s.; P. Rossi, Vicende ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] 2, pp. 113-114; H. Hibbard, Carlo Maderno and Roman Architecture 1580-1630, London 1971, ad Indicem; P. Portoghesi, Roma del Rinascimento, Milano 1972, II, pp. 452, 459; W. Lotz, in Architecture in Italy, 1400-1600, London 1974, pp. 282 s.; U. Thieme ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] by Girolamo D., in Victoria and Albert Museum Yearbook, 1969, 1, pp. 16-26; G. Mariani Canova, La miniatura veneta del Rinascimento, Venezia 1969, pp. 76, 157-158; L. Rognini, L'antico organo di S. Maria in Organo, in Studi storici veronesi Luigi ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] cronologia, in Dialoghi di storia dell'arte, 1997, nn. 4-5 pp. 250-257; Dosso Dossi. Pittore di corte a Ferrara nel Rinascimento (catal., Ferrara-New York-Los Angeles, 1998-99), a cura di M. Lucco - P. Humfrey, Ferrara 1998; P. Humfrey, Dosso Dossi ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascere
rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re- e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); mi piacerebbe r. fra mille anni;...