• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2781 risultati
Tutti i risultati [7449]
Biografie [2781]
Arti visive [1666]
Storia [818]
Letteratura [709]
Religioni [416]
Diritto [271]
Filosofia [230]
Archeologia [263]
Geografia [190]
Temi generali [199]

Mesue il Vecchio

Enciclopedia on line

Nome col quale è noto nella letteratura italiana del primo Rinascimento il medico arabo-siro del sec. 9º Yūḥanna ibn Māsawaih. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO

Yūḥannā ibn Sarābyūn

Enciclopedia on line

Medico siro cristiano (sec. 9º), citato dagli autori italiani del Rinascimento sotto il nome di Serafione o Serapione. La sua opera siriaca sui semplici (Aggregator) fu assai diffusa nel Medioevo anche [...] attraverso le versioni araba e latina (quest'ultima a cura di Simone di Genova) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – MEDIOEVO

Doménico Veneziano

Enciclopedia on line

Doménico Veneziano Pittore (m. Firenze 1461), operoso a Firenze. Figura fondamentale del Rinascimento fiorentino, possiamo seguire il suo percorso artistico a partire dall'Adorazione dei Magi (1430-1435 circa, Musei di Berlino), [...] dove si palesano reminiscenze del Pisanello, ma soverchiate dai caratteri schiettamente fiorentini della prospettiva e del paesaggio. La sua opera capitale, la Madonna in trono (1445-48 circa; la parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – SETTIGNANO – PISANELLO – MASACCIO – BERENSON

Ghiberti, Lorenzo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Ghiberti, Lorenzo Caterina Volpi Modernità e tradizione alle soglie del Rinascimento Nel rivoluzionario ambiente artistico della Firenze all'inizio del Quattrocento, Ghiberti svolse un ruolo di mediazione [...] tra lo stile elegante delle corti europee, denominato stile internazionale, e le nuove conquiste di anatomia e prospettiva dell'arte toscana. Impegnato nei cantieri più importanti del tempo, si affermò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTISTERO FIORENTINO – NUOVO TESTAMENTO – ANDREA PISANO – RINASCIMENTO – BRUNELLESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ghiberti, Lorenzo (4)
Mostra Tutti

Delorme, Philibert

Enciclopedia on line

Delorme, Philibert Architetto (Lione 1510-15 circa - Ivry 1570), fra i maggiori del Rinascimento in Francia; figlio di un capomastro, dopo aver acquistato giovanissimo un'esperienza diretta dei materiali tecnici, si formò [...] (1561) e Le premier tome de l'architecture (1567). Acuto conoscitore degli stili antichi, bene informato sulle conquiste del Rinascimento italiano (Alberti, Brunelleschi) e dei suoi contemporanei (Sangallo), il D., nel suo stile, unisce a chiarezza e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO ITALIANO – BENVENUTO CELLINI – DIANA DI POITIERS – FRANCESCO I – ENRICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delorme, Philibert (1)
Mostra Tutti

Querol, Vicente Wenceslao

Enciclopedia on line

Poeta e avvocato spagnolo (Valenza 1836 - Bétera, Valenza, 1889), iniziatore del rinascimento letterario valenzano e dei joes florals (1859). Echi biblici, classici e moderni (soprattutto di M. J. Quintana) [...] sono fusi con raffinato senso d'arte nelle sue Rimas (1877) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – VALENZA

Hering, Loy

Enciclopedia on line

Scultore (Kaufbeuren 1484 circa - Eichstätt 1555); il più attivo del primo Rinascimento tedesco, influenzato dalla scultura lombarda. Ricordiamo tra le sue numerosissime opere: la statua del Salvatore [...] nella chiesa di S. Giorgio in Augusta (1512 circa), la figura seduta di St. Willibald nel duomo di Eichstätt (1514), una serie di Crocifissi (Augusta, Gunzenhausen, Schwaz in Tirolo, Eichstätt) e di epitaffî, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – SVEZIA

Lamas Carvajal, Valentín

Enciclopedia on line

Scrittore gallego (Orense 1849 - ivi 1906), tra i più rappresentativi del rinascimento gallego del 19º sec. È autore di raccolte di versi (Espinãs, follas e flores, 1876; Saudades galegas, 1880; A Musa [...] das Aldeas, 1890), nelle quali affronta temi legati ai problemi della sua terra, passando da un'ispirazione gioiosa e sentimentale a toni pessimistici e scettici. In prosa scrisse: Gallegadas (1887), Catecismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Zèusi

Enciclopedia on line

Zèusi Celeberrimo pittore greco la cui fama ispirò anche gli artisti del Rinascimento (n. 450 circa - m. prima del 394 a. C.), fu fra i primi pittori di quadri di cavalletto. Vita Plinio gli attribuisce come [...] maestri Demofilo d'Imera e Neseo da Taso. Si trasferì ancor giovane ad Atene (425 circa). Lavorò in Italia a Crotone e in Macedonia a Pella (fine sec. 5º) e pare anche a Efeso. Ebbe familiarità con Socrate. Opere Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – QUINTILIANO – ANFITRIONE – MACEDONIA – CENTAURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zèusi (1)
Mostra Tutti

Platt, Charles Adams

Enciclopedia on line

Architetto, pittore e incisore (New York 1861 - ivi 1933). Ispirandosi largamente al Rinascimento italiano, costruì numerosi edifici pubblici (Free Gallery a Washington, 1918; Agricultural Building dell'università [...] dell'Illinois a Urbana, 1922, ecc.), abitazioni e giardini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 279
Vocabolario
rinasciménto
rinascimento rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinàscere
rinascere rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re- e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); mi piacerebbe r. fra mille anni;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali