MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] un carattere "privato" e ufficioso (ibid.). La realizzazione del padiglione, ispirato all'architettura italiana del Medioevo e del Rinascimento, procurò al M. un grande successo di pubblico e di critica.
Negli anni seguenti il M. si cimentò con ...
Leggi Tutto
CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] ricerca delle origini o all'analisi della struttura interna, diversa da luogo a luogo. Nei suoi Ordinamenti giuridici del Rinascimento (Milano 1947) il C. colse il risultato di un grande moto associativo caratteristico del basso Medioevo.
L'opera I ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Berardino
Mauro De Nichilo
Nacque a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott. 1450 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 dei vol. 131 del fondo Della Valle-Del Bufalo dell'Archivio [...] 1488), a cura di R. Volpicella, Napoli 1916, pp. 4, 455; T. De Marinis-A. Perosa, Nuovi docc. per la storia dei Rinascimento, Firenze 1970, pp. 30-36; P. Adinolfi, La via Sacra o del Papa, Roma 1865, p. 123; E. Stevenson, Epitafflo prenestino di ...
Leggi Tutto
PIACENTINO
Emanuele Conte
– Si presume sia nato a Piacenza verso il 1130. L’adozione del toponimico in luogo del nome ha impedito di identificare documenti di archivio che ne attestino l’attività negoziale [...] pp. 481-492; Id., Droit et coutumes en France au XIIe et XIIIe siècle, Aldershot 1993, ad ind.; E. Cortese, Il rinascimento giuridico medievale, Roma 1996, ad ind.; A.H. Lange, Römisches Recht im Mittelalter, I, Die Glossatoren, München 1997, pp. 207 ...
Leggi Tutto
FOLLERIO (Falliero, Follero, Follien, Folliero), Pietro
Maria Teresa Napoli
Nacque nel feudo di Sanseverino, presso Salerno, intorno alla seconda decade del sec. XVI da Antonio, dottore in legge. Ebbe [...] delle famiglie nobili delle Province meridionali d'Italia, Napoli 1875, 11, p. 26; E. Cannavale, Lo Studio di Napoli nel Rinascimento, Napoli 1895, p. 82; E. Pescione, Corti di giustizia nell'Italia meridionale, Milano-Roma-Napoli 1924, pp. 37, 167 ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] , a cura di N.F. Faraglia, Napoli 1895, p. 32 n. 11; E. Cannavale, Lo Studio di Napoli nel Rinascimento (2700 documenti inediti), Torino 1895, ad ind.; F. Strazzullo, Documenti sull'attività napoletana dello scultore milanese Pietro de Martino (1453 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guillelmus, Wilhelmus) d'Accorso
Giuseppe Mazzanti
Nacque a Bologna nel 1246, secondogenito del celebre giurista Accorso e della sua seconda moglie Aichina (Aiclina). Come i fratelli maggiori [...] siècle: Guillaume d'Accurse, in Anuario de historia del derecho español, LV (1985), pp. 753-765; E. Cortese, Il rinascimento giuridico medievale, Roma 1992, ad indices; F.P.W. Soetermeer, Utrumque ius in peciis. Aspetti della produzione libraria a ...
Leggi Tutto
PERRUCCI, Andrea
Francesco Cotticelli
PERRUCCI, Andrea. – Nacque a Palermo il 1° giugno 1651 da Francesco, ufficiale della squadra marittima, e da Anna Fardella, nobildonna trapanese.
Ancora in tenera [...] ; Id., La nascita dei modelli e la definizione dei codici teatrali: dalla trasgressione all’ordine, in Teatro comico tra Medioevo e Rinascimento: la farsa, a cura di M. Chiabò - F. Doglio, Roma 1987, pp. 71-100; P. Maione, Giulia De Caro ‘famosissima ...
Leggi Tutto
LAPI, Nicolò
Andrea Bartocci
Figlio di Giovanni di Bernardino e di Caterina di Martino Erri, nacque a Bologna prima del 1380 e fu inserito molto giovane nell'organizzazione della diocesi. In data successiva [...] . Casini, La diocesi bolognese e i suoi vescovi, Bologna 1917, p. 28; G. Zaccagnini, Storia dello Studio di Bologna durante il Rinascimento, Genève 1930, p. 86; A. Pasini, Una ignota lettera di Biondo Flavio, in Atti e memorie della R. Deputazione di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Niccolò
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 6 genn. 1501 da Luigi di Piero, fratello dello storico e teorico politico Francesco, e da Elisabetta di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo [...] of Donato Giannotti. Additions to the correspondence of Donato Giannotti: a list and sampling of fifty-four unpublished letters, in Rinascimento, IV (1964), pp. 110-112, 116-122; Storia dell'Università di Pisa (1343-1737), I, 2, Pisa 1993, p. 521 ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascere
rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re- e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); mi piacerebbe r. fra mille anni;...