AFFÒ, Ireneo (al secolo Davide)
Augusta Ghidiglia Quintavalle
*
Nacque a Busseto da Pietro e Francesca Dalle Donne il 10 dic. 1741. Incline alla pittura, fu presentato dal padre al pittore P. Balestra, [...] principesse della famiglia Gonzaga (Giulia, Lucrezia, Ippolita), Parma 1787, utili alla storia della vita cortigiana e galante del Rinascimento. Parve all'Ugoni il libro più memorabile uscito dalla penna dell'A, la piccante ("aromatica" diceva l'A ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Pier Maria
Vincenzo Caporale
PASINETTI, Pier Maria. – Secondo di due figli, nacque a Venezia il 24 giugno 1913, da Carlo, medico primario all’ospedale civile di Venezia e libero docente all’Università [...] alla stesura della Norton anthology of world masterpieces, curata da Maynard Mack, per la quale si occupò di letteratura del Rinascimento.
Dopo l’Ira di Dio, Pasinetti non smise di dedicarsi all’attività narrativa. Lavorò per circa dieci anni al ...
Leggi Tutto
PARACLETO da Corneto
Claudia Corfiati
PARACLETO da Corneto. – Nacque nel 1408 a Corneto, l’odierna Tarquinia, discendente, forse non legittimo, di un membro della famiglia Malvezzi di Bologna, motivo [...] di Bologna, Firenze 1909, pp. 524 s.; G. Calisti, Il De partu Virginis di Jacopo Sannazzaro. Saggio sul poema sacro nel Rinascimento, Città di Castello 1926, pp. 18 s.; D.A. Perini, Bibliographia Augustiniana, II, Firenze 1931, pp. 168-170; T. De ...
Leggi Tutto
epigramma
Emanuele Lelli
Pochi versi per fulminare il lettore
Iscrizione originariamente destinata alle lapidi, l'epigramma diventa nell'antica Grecia un vero e proprio genere letterario in cui si cimentano [...]
Sull'onda di un ritrovato studio dell'antichità e del gusto classicista, l'epigramma viene riscoperto nel Rinascimento europeo. Prima in latino, poi nelle lingue nazionali, molti poeti rinnovano la tradizione dell'epigramma classico, adattandolo ...
Leggi Tutto
BOLLANI (Bolani, Bollanus, Bolanus), Candiano
Giovanni Pillinini
Nato a Venezia, intorno al 1413, da Maffeo e Vittoria Vitturi, entrò nel 1431 nel Maggior Consiglio. Sposò nel 1438 Lucrezia Marcello, [...] , Iter Italicum, I, pp. 12, 15, 16: vedi anche G. Giraldi, Bibliografia delle opere di G. M.A.Carrara, in Rinascimento, VI [1955], pp. 132 s.). Infine, una lettera di ignoto scritta al B. per presentargli un poemetto composto in occasione dell ...
Leggi Tutto
DATI, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Siena da Agostino e da Margherita Angiolieri nel 1458: risulta, infatti, battezzato l'8 agosto di quell'anno (Archivio di Stato di Siena, Biccherna 1133, c. 212v).
Sulle [...] L. De Angelis, Biografia degli scrittori sanesi, I, Siena 1824, pp. 265 s.; L. Zdekauer, Lo Studio di Siena nel Rinascimento, Milano 1894, pp. 112 ss.; R. Avesani, La biblioteca di Agostino Patrizi Piccolomini, in Mélanges E. Tisserant, VI, Città del ...
Leggi Tutto
Protagonista dell’Illuminismo
Geniale e versatile scrittore dell’Illuminismo francese, François-Marie Arouet detto Voltaire praticò, per oltre un sessantennio e con costante successo, i più vari generi [...] alla decadenza delle istituzioni, Voltaire esaltò le quattro età felici dell’umanità, le età di Pericle e di Augusto, il Rinascimento italiano e l’epoca di Luigi XIV: a quest’ultimo dedicò Il secolo di Luigi XIV, una magistrale narrazione della vita ...
Leggi Tutto
PITTORIO, Ludovico
Giancarlo Andenna
PITTORIO (Bigi, Bigus), Ludovico (Luigi). – Il suo vero nome era Ludovico (o Luigi) Bigi (Bigus). Nacque a Ferrara da Giovanna e da Simone Bigi, nel 1452 secondo [...] E. Cassirer, Individuum und Kosmos in der Philosophie der Renaissance, Wiesbaden 1927, p. 321; S. Pasquazi, Poeti estensi del Rinascimento, Firenze 1966, pp. XXXIII-XLII; British Library, Short-title catalogue of books printed in Italy and of Italian ...
Leggi Tutto
DELLA BARBA, Zanobi
Paolo Veneziani
Nulla o quasi sappiamo di questo cantimbanco attivo a Firenze nel secondo decennio del Cinquecento, la cui sottoscrizione di editore, intesa l'espressione nel senso [...] , 13328, 13447, 13454; M. Sander, Le livre à figures ital. depuis 1467, Milano 1942, passim; L. Sorrento, Poesia popolare del Rinascimento e Z. D., in Studi e ricerche sulla storia della stampa nel Quattrocento, Milano 1942, pp. 337-358; R. Ridolfi ...
Leggi Tutto
COSSEZEN
Mario Pagano
Rimatore del sec. XII, originario dell'Italia settentrionale, e solitamente considerato il primo trovatore italiano; di lui si ignorano sia la data di nascita sia quella di morte.
Le [...] , Roma 1949, p. 103; A. Viscardi, Leorigini, Milano 1957, pp. 589-591; Id., Storiadella letteratura italiana dalle origini al Rinascimento, Milano 1960, pp. 208-209; A. Roncaglia, Le origini, in Storia della letter. ital., a cura di E. Cecchi-N ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascere
rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re- e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); mi piacerebbe r. fra mille anni;...