BOMBASI (Bambasi, Bombaci), Gabriele
Gianni Ballistreri
Nacque a Reggio Emilia nei primi decenni del sec. XVI da Lodovico. Di famiglia nobile, imparentata con gli Ariosto, studiò forse a Ferrara; il [...] al P. J. Affò, a cura di C. Frati, Modena 1905, p. 230 n.; G. Crocioni, La drammatica a Reggio nell'Emilia durante il Rinascimento, in Studi di lett. ital., IX (1909), pp. 95-99, 109-118, 128-135; A. Valente, T.Tasso e i Farnesi, in Giorn. storico ...
Leggi Tutto
BONVESIN da La Riva (Bonvicinus de Ripa)
d'Arco Silvio Avalle
Le uniche notizie che abbiamo su B. ci vengono dalle sue opere e da una decina di documenti scaglionati fra il 1290 ed il 1315 (cfr. P. Pecchiai, [...] )in distici elegiaci tranne gli otto miracula pro exemplo che sono in prosa, opera questa che ebbe larghissima fortuna ancora nel Rinascimento, come dimostrato dalle numerose edizioni, circa una ventina, uscite fra il 1479 ed il 1555, ed infine il De ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo
Elisabetta Mondello
Nacque ad Ancona il 2 genn. 1863 da Angelo, di antica famiglia marchigiana, e da Virginia Knappe. Fece i suoi primi studi all'istituto Rumori e poi nel collegio [...] 'incenzo o di sandalo, luce mitigata da tende o da cortine, sete e velluti alle pareti, cassepanche e tavole del rinascimento, divani profondi senza spalliere con venti cuscini, e in vecchie maioliche fiori dal lungo stelo, fasci di rami fioriti" (in ...
Leggi Tutto
APOLLONIO, Mario
Elisabetta Mondello
Nacque ad Oriano (Brescia) il 28 sett. 1901 da Artemio ed Elodia Vimercati. Studiò al liceo "Arnaldo da Brescia" in questa città, e qui frequentò il gruppo confraternale [...] , Torino 1960; Studi sul periodizzamento della storiografia letteraria, Milano 1968), nelle tre età di "medioevo e umanesimo", "rinascimento ed età barocca" ed "età romantica". Se dalla sintesi era estromesso il Novecento, ad esso era dedicata la ...
Leggi Tutto
PERISAULI, Faustino
Michele Camaioni
PERISAULI, Faustino (Pier Paolo da Tredozio). – Nacque a Tredozio dopo il 1450, da Martino; il nome della madre è sconosciuto.
Assai incerte le notizie riguardanti [...] G. Fabbri, saggio introduttivo di A. Viviani, Firenze 1963 e in F. P. (Pier Paolo Fantino) e la cultura del Rinascimento. Atti del convegno (Tredozio, 23 maggio 1998). Trastullo delle donne. De triumpho stultitiae, Tredozio 1999, il Trastullo, a cura ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Orazio
Mario De Gregorio
Nacque da Sebastiano nel 1545, probabilmente a Siena. La data si desume da una lettera di B. Bulgarini a G.B. Strozzi del 19 ott. 1598 (Siena, Biblioteca comunale, [...] English studies, XIX (1943), pp. 285-289; N. Maraschio, Siena e lo studio della fonetica nel Cinquecento, in Tra Rinascimento e strutture attuali. Saggi di linguistica italiana. Atti del I Convegno della Soc. internazionale di linguistica e filologia ...
Leggi Tutto
FAVA, Onorato
Franco D'Intino
Nacque a Collobiano, in provincia di Vercelli, il 7 luglio 1859 da Eusebio e da Gioacchina Fighetti.
Il padre, maestro elementare e autore di alcuni scritti di argomento [...] di Francine (Napoli 1886); Maestrina (ibid. 1892); Acquarelli (ibid. 1893); Storie di ogni giorno (Firenze 1896). Con Rinascimento (Milano 1888), il F. inizia a sperimentare una orchestrazione più ampia e complessa di motivi psicologici e sociali in ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque da Bartolomeo di Giovanni, del ramo dei signori di Gallicano col titolo di domicello di Belvedere, nell'ultimo decennio del XIII secolo: non è possibile accettare [...] . di storia patria, XLIII (1920), pp. 103-111 (apparso poi in Scritti di critica letteraria, II, Studi sul Petrarca e sul Rinascimento, Firenze 1930, pp. 83-91; cfr. anche la recensione a questo contributo del Rossi apparsa su La Rassegna, XXX [1922 ...
Leggi Tutto
PATERNO, Lodovico
Carmine Boccia
– Nacque a Piedimonte d’Alife (oggi Piedimonte Matese, nella provincia di Caserta), il 12 febbraio 1533, da un’antica famiglia napoletana discendente di un ramo baronale [...] 133; D.B. Marrocco, Il canzoniere di L. P., Piedimonte d’Alife 1951; G. Petrocchi, La letteratura del pieno e tardo Rinascimento, in Storia di Napoli, V, Napoli, 1967-74, p. 306; N. Badaloni, Fermenti di vita intellettuale a Napoli dal 1500 alla metà ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Spoleto
Emilio Russo
Nacque a Matrignano, presso Spoleto, da Andrea di Angelo, prima del 1460; è da escludere l'identificazione (Baruffaldi, pp. 81 s.) con un frate agostiniano che nel 1454 [...] , Milano 1970, pp. 46-49; M. Santoro, L'emblematica memoria del maestro: la matrice umanistica, in Id., Ariosto e il Rinascimento, Napoli 1989, pp. 17-24; S. Benedetti, Itinerari di Cebete. Tradizione e ricezione della "Tabula" dal XV al XVIII secolo ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascere
rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re- e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); mi piacerebbe r. fra mille anni;...