PARRINO, Domenico Antonio
Annastella Carrino
PARRINO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli nel 1642 da Onofrio, libraio, e da Angela Gragnano.
Rimasta vedova, la madre sposò il commesso di bottega, Francesco [...] L. Rasi, I comici italiani, Firenze 1905, I, p. 200, III, pp. 219-224; B. Croce, I teatri di Napoli: dal Rinascimento alla fine del secolo decimottavo, Bari 1916, pp. 101 s.; N. Cortese, Gazzette napoletane del Sei e Settecento, in Napoli nobilissima ...
Leggi Tutto
COLOMBINO (Columbino, Columbinus) Veronese
Valentino Romani
Nacque presumibilmente intorno al 1440 a Verona, ove compì gli studi letterari e si cimentò in giovanili esperimenti poetici. Dal 1476 la [...] e Merlin Cecaio, Napoli 1948, pp. 5-7; D. E. Rhodes, F. Nuvolone of Mantua; a supplement to the work of G. Zonta, in Rinascimento, V (1954), pp. 294 ss.; Id., A bibliography of Mantua, I, 1472-1498, in La Bibliofilia, LVII (1955), p. 177; Mantova, Le ...
Leggi Tutto
AMASEO, Pompilio
Rino Avesani
Nacque a Bologna il 18 agosto del 1513, primogenito di Romolo e di Violante Guastavillani. Studiò con il padre lettere greche e latine e in gioventù fu segretario dei cardinali [...] . Per alcuni punti particolari, oltre alla bibliografia citata sopra, v. G. Zaccagnini, Storia dello Studio di Bologna durante il Rinascimento,Genève 1930, p. 287; L. Simeoni, Storia della Università di Bologna,II, Bologna 1940, pp. 32, 46; P. Prodi ...
Leggi Tutto
CONTI (Conte, Fliscus Contes), Lorenzo
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nella contrada di S. Donato intorno al 1540 da Giacomo.
Giacomo era figlio di un medico di origine ebrea e apparteneva al ceto [...] de la République e il pensiero cattol. del Cinquecento in una lettera del mons. Minuccio Minucci al Possevino, in Medioevo e Rinascimento. Studi in on. di B. Nardi, Firenze 1955, p. 545; R. Savelli, Potere e giustizia. Docum. per la storta della Rota ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Roberta Ridolfi
Nacque di nobile famiglia, a Bologna nel 1419, da Bernardo, professore di medicina e di filosofia morale nell'ateneo di quella città (fino all'anno 1448), e da Giovanna [...] defense, in Philosophy and humanism. Renaissance essays in honor of P.O. Kristeller, a cura di E.P. Mahoney, Leiden 1976, pp. 518-530; Censimento delle cronache bolognesi del Medioevo e del Rinascimento, a cura di L. Quaquarelli, Bologna 1993, p. 44. ...
Leggi Tutto
FEDELE (Fedeli), Cassandra
Franco Pignatti
Nacque a Venezia probabilmente nel 1465 da Angelo e Barbara Leoni, veneziana.
La famiglia paterna, originaria di Milano, era stata tra i seguaci dei Visconti; [...] con Ludovico il Moro, in Arch. stor. lomb., s. 3, IV (1895), pp. 386-94; C. Cavazzana, C. F. erudita veneziana del Rinascimento, in Ateneo veneto, XXIX (1906), 2, pp. 74-91, 249-75, 361-97; V. Branca, Poliziano e l'umanesimo della parola, Torino 1983 ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabriele), Trifone
Laura Fortini
Nacque il 20 nov. 1470 a San Polo di Piave in provincia di Treviso dal patrizio veneziano Bertucci e da Diana Pizzamano, seconda moglie di questo.
A venti anni [...] 178, 206, 209, 228; M. Barbi, Della fortuna di Dante nel secolo XVI, Pisa 1890, pp. 239-247; E. Raimondi, Rinascimento inquieto, Palermo 1965, pp. 25-33; A. Vallone, Aspetti dell'esegesi dantesca nei secoli XVI e XVII attraverso testi inediti, Lecce ...
Leggi Tutto
CINI, Giovan Battista
Michele Feo
Nacque a Pisa il 30 giugno del 1528 (1529 stile pisano) da una famiglia di mercanti di lana e fu battezzato con il nome di Giovanni nella cappella di S. Piero in Padule. [...] ), a cura di F. Ghisi Firenze 1939, pp. XXV-XXVII, XXX-XXXIV: 75; B. Croce, Poeti e scrittori del pieno e del tardo Rinascimento, III, Bari 1952, pp. 193-211; A. M. Nagler, Theatre Festivals of the Medici 1539-1637, New Haven - London 1964, pp. 13-48 ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] ; B. Croce, Storia dell'età barocca in Italia... Bari 1929, pp. 104, 122 s.; Id., Poeti e scrittori del pieno e tardo Rinascimento, II, Bari 1945, pp. 235 s.; L. Holik Banabós-L. van der Essen, Alexandre Farnèse..., IV, Bruxelles 1935, p. XI; Autori ...
Leggi Tutto
CA' ZORZI, Giacomo (Giacomo Noventa)
Antonia Arslan Veronese
Nacque il 31 marzo 1898 da Antonio e da Emilia Ceresa a Noventa diPiave (Venezia); dal paese natale prese il più noto dei suoi pseudonimi [...] in Il Gazzettino, 19 giugno 1977; F. Fortini, G.N.,in I poeti del Novecento, Bari 1977, pp. 122-29; P. Baldan, La noventiana nozione di "vecio", in Medioevo e Rinascimento veneto conaltri studi in onore di L. Lazzarini, Padova 1978, II, pp. 370-384. ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascere
rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re- e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); mi piacerebbe r. fra mille anni;...