• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
174 risultati
Tutti i risultati [7449]
Biografie [2781]
Arti visive [1666]
Storia [820]
Letteratura [710]
Religioni [416]
Diritto [271]
Filosofia [230]
Archeologia [264]
Geografia [191]
Temi generali [199]

EBRAICA, LINGUA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(v. ebrei: Lingua, XIII, p. 356) L'ebraico non è mai stato una lingua totalmente morta. Dopo la catastrofe degli anni 132-34 d. C. restò come lingua della teologia e della cultura in generale, raramente [...] del 18° secolo in Europa occidentale e durante la prima metà del 19° in Europa orientale, si assiste a una rinascita dell'ebraico anche come lingua laica e nuovamente parlata. Si tratta dell'epoca che in ebraico viene chiamata haśkālāh (che significa ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA ORIENTALE – LINGUA EBRAICA – RINASCIMENTO – ILLUMINISMO – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EBRAICA, LINGUA (1)
Mostra Tutti

VIRGOLA

La grammatica italiana (2012)

VIRGOLA La virgola indica uno stacco di debole intensità tra due parole o due ➔proposizioni contenute in un periodo e si usa in diversi contesti e con diverse funzioni: – nelle enumerazioni, nelle descrizioni [...] – prima o dopo di un’➔apposizione Io sono nato a Ferrara, città tra le più belle d’Europa, patria del Rinascimento, nella quale hanno vissuto e lavorato Ariosto e Tasso (www.mclink.it) – nelle proposizioni ➔incidentali: in questi casi la virgola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

segno

Enciclopedia on line

segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione [...] detti così in quanto erano, e sono tuttora, contraddistinti ciascuno con un simbolo. Filosofia Dall’antichità al Rinascimento Le più antiche formulazioni della dottrina del s. risalgono alla medicina ippocratica: nel Corpus hippocraticum si delinea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – CORPUS HIPPOCRATICUM – MEDICINA IPPOCRATICA – LINGUE ARTIFICIALI – NUMERI RELATIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su segno (3)
Mostra Tutti

iscrizioni e lapidi, lingua delle

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le iscrizioni e le lapidi rientrano nelle «scritture d’apparato» (Petrucci 1986) e si distinguono, tanto per il diverso supporto materiale (la pietra o il bronzo), quanto sul piano linguistico e testuale, [...] a quello verbale (come nelle scritte collocate in pitture, diffuse soprattutto tra il tardo medioevo e il primo Rinascimento; cfr. Ciociola 1989 e 1997), mentre le lapidi si caratterizzano come «scritte autonome» (Sabatini 1996). Collocate per lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – LINGUISTICA TESTUALE – GIUSEPPE GARIBALDI – FEDERICO BORROMEO – BENEDETTO CROCE

Spagna

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] in G. de la Vega, che introducono e divulgano l’uso dell’endecasillabo e della metrica italiana, e che pure partecipano al Rinascimento italiano in modo personale. Soprattutto de la Vega, con le egloghe e i sonetti, raggiunge toni di originalità e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – FERDINANDO VII DI BORBONE – ALLEANZA FRANCO-SPAGNOLA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GUERRA ISPANO-AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spagna (20)
Mostra Tutti

BECKER, Philipp August

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Filologo, nato a Mulhouse il 1° giugno 1862. Insegnò come titolare le letterature neolatine alle università di Budapest (1893-1905), Vienna (1905-1917) e Lipsia (fino al 1930). Pur avendo ripetutamente [...] la vivacità e originalità del suo ingegno, è stato sempre la letteratura francese dalle origini al Rinascimento (Die altfranzösische Wilhelmsage, 1896; Der südfranzösische Sagenkreis und seine Probleme, 1898; Grundriss der altfranzösischen Literatur ... Leggi Tutto
TAGS: FILOLOGIA ROMANZA – RINASCIMENTO – MULHOUSE – VIENNA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECKER, Philipp August (1)
Mostra Tutti

Dante Alighièri

Enciclopedia on line

Dante Alighièri Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] , condurlo al raggiungimento dei due beni. Ma D. - e questa è la fondamentale differenza tra lui e gli uomini del Rinascimento - concepisce la felicità terrena come una meta additata da Dio stesso, cioè non come un'aspirazione egoistica o un diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – GUIDO NOVELLO DA POLENTA – ALIGHIERO DI BELLINCIONE – FILOSOFIA, DELLA SCIENZA – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dante Alighièri (11)
Mostra Tutti

Battàglia, Salvatore

Enciclopedia on line

Battàglia, Salvatore Filologo e critico italiano (Catania 1904 - Napoli 1971). Ha insegnato dal 1938 filologia romanza nell'univ. di Napoli e dal 1961 letteratura italiana nella stessa università. È stato redattore dell'Enciclopedia [...] antagonismo nel pensiero di Dante (2 voll., 1966-1974); Le epoche della letteratura italiana. Medioevo - Umanesimo - Rinascimento (1965); La coscienza letteraria del Medioevo (1965); Le dottrine linguistiche da Baretti a Manzoni (1965); Formazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOLOGIA ROMANZA – LIRICA PROVENZALE – RINASCIMENTO – UMANESIMO – BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Battàglia, Salvatore (5)
Mostra Tutti

h

Enciclopedia on line

Ottava lettera dell’alfabeto latino. Linguistica Nell’alfabeto fenicio indicava la spirante kh, in quello greco primitivo la spirante laringale h, rappresentata in seguito dallo spirito aspro (‛); la [...] latina in alcune delle più importanti lingue moderne, sia romanze sia d’altro ceppo, oltre che nell’italiano del Rinascimento. Accanto alla semplice h, le stesse lingue hanno conservato o conservano tuttora i digrammi etimologici ph, th, ch, insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – TEMI GENERALI – ASPETTI TECNICI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: FUNZIONE DI STATO – ACIDO CLORIDRICO – LINGUE ROMANZE – TERMODINAMICA – SPETTROSCOPIA

immagine dell'italiano

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Con la metafora dell’immagine di una lingua ci si riferisce ai giudizi e alle opinioni che su questa lingua sono prodotti da parlanti di altre lingue. Si tratta di giudizi intuitivi, non fondati su fatti [...] i contatti con una lingua e più saranno i giudizi su di essa, e siccome la lingua italiana è sin dal Rinascimento lingua di cultura europea (➔ italiano in Europa; ➔ mondo, italiano nel), i giudizi su di essa sono innumerevoli (cfr. Stammerjohann 1990 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FRIEDRICH GOTTLIEB KLOPSTOCK – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – HENRY WADSWORTH LONGFELLOW – JEAN LE ROND D’ALEMBERT – JEAN-JACQUES ROUSSEAU
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
rinasciménto
rinascimento rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinàscere
rinascere rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re- e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); mi piacerebbe r. fra mille anni;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali