GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] pp. 156-160); B. Croce La grandiosa aneddotica storica di P. G., in Id., Poeti e scrittori del pieno e del tardo Rinascimento, II, Bari 1945, pp. 27-55; G. Sasso, rec. a Pauli Iovii opera, I, Epistularum pars prior, in Giorn. stor. della letteratura ...
Leggi Tutto
LEONI (Lioni), Piero (Pier Leone, Pierleone da Spoleto)
Franco Bacchelli
Nacque a Spoleto, probabilmente verso il 1445, da Leonardo, appartenente a una famiglia del ceto professionale spoletino, che [...] cura di G.L. Potestà, Genova 1991, pp. 97-116; M. Rotzoll, Osservazioni sul De imaginibus astrologicis di Geronimo Torrella, in Rinascimento, s. 2, XXXI (1991), pp. 219-237; O. Cartaregia - J. Perarnau, El text sencer de l'Epistola ad gerentes zonam ...
Leggi Tutto
GATTOLA, Clemente
Alessandro Ottaviani
Nacque a Vico Equense, nella penisola sorrentina, fra il 1448 e il 1455, appartenente a una illustre famiglia. Laureatosi in medicina a Napoli cominciò a insegnare [...] 1845, pp. 235 s.; J. Lesostello, Effemeridi, Napoli 1883, pp. 151, 252, 357; E. Cannavale, Lo Studio di Napoli nel Rinascimento, Torino 1895, docc. 942-1423 e passim; T. Persico, Diomede Carafa uomo di Stato e scrittore del secolo XV, Napoli 1899, pp ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cattani), Andrea (Andrea da Imola)
Carlo Colombero
Originario di Imola, non se ne conoscono le date di nascita e di morte: la sua attività fu quella di filosofo e di medico. Dalle Deliberazioni [...] of magic and experimental Science, V, New York 1959, pp. 90 s.; E. Garin, Medioevo e Rinascimento, Bari 1961, pp. 42 s., 164, 329; Id., La cultura filosof. del Rinascimento ital.,Firenze 1961, pp. 115, 190 (alle pp. 124-26 è il proemio dell'Opus de ...
Leggi Tutto
LONGO, Giovanni Bernardino
Margherita Palumbo
Nacque a Napoli intorno al 1528 dallo speziale Giovanni Vincenzo. Allievo dello Studio cittadino, tra il 1548 e il 1549 fu nominato, dopo aver conseguito [...] e Tesoreria antica, Cedole, è andata perduta nel 1943; cfr. pertanto i documenti in E. Cannavale, Lo Studio di Napoli nel Rinascimento, Torino 1895, ad ind., e gli antichi repertori dell'Arch. di Stato di Napoli, Esiti delle Cedole dal 1430 a tutto ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] veneta, II, Vicenza 1976, pp. 462-463; G. Folena, Il Petrarca volgare e la sua "schola" padovana, in Medioevo e Rinascimento veneto con altri studi in on. diL. Lazzarini, I, Padova 1979, pp. 178-185; Daniele, Introduzione all'ediz. delle Rime, cit ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montalcino
Elena Necchi
PIETRO da Montalcino (Pietro Lapini da Montalcino). – Nato da Bernardo di Montalcino nell’ultimo trentennio del Trecento, nel 1401 esercitava la professione medica [...] di A. Lisini, in Bullettino senese di storia patria, IV (1896), 2, p. 445; L. Zdekauer, Lo studio di Siena nel Rinascimento, Milano 1894, p. 152 n. 10; A. Ricci, Canzonieri senesi della seconda metà del Quattrocento, in Bullettino senese di storia ...
Leggi Tutto
PACCA, Cola Anello
Serena Morelli
PACCA, Cola Anello. – Nacque probabilmente a Napoli l’8 novembre 1534, da Bartolomeo e da Beatrice di Nicola de’ Medici, del ramo napoletano della famiglia fiorentina.
Il [...] 3-19; L. Amabile, Il Santo Officio della Inquisizione in Napoli, Città di Castello, 1892, p. 33; E. Cannavale, Lo studio di Napoli nel Rinascimento, Torino 1895, docc. 1956, p. 200, n. 2013 e 2014, p. 206, n. 2043 p. 209, n. 2076 e 2077 pp. 211s., n ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Abano
Iolanda Ventura
PIETRO d’Abano. – Nato ad Abano (Padova) verso il 1250, fu figlio di Costanzo (Constantius) della famiglia de Sclavione, notaio del sigillo del Comune di Padova.
Le testimonianze [...] non può essere però né confermata né smentita.
La fortuna di Pietro fu varia e complessa, ma vivissima, in particolare nel Rinascimento. Nel 1420 venne posta, sotto il suo busto nel palazzo della Ragione di Padova, un’iscrizione che ricordava la sua ...
Leggi Tutto
FERRI (Ferro), Alfonso
Antonella Pagano
Nacque con ogni probabilità agli inizi del '500 a Napoli (anche se alcuni autori lo dicono nato a Faenza) e si addottorò in arti e medicina, approfondendo nel [...] Italiana, XV,Roma 1932, p. 63; N. Spano, L'università di Roma, Roma 1935, p. 31; I. Paoletti, Eminenti figure del Rinascimento scientifico italiano: A. F. e B. Maggi...,in Atti del XVIII Congresso italiano di storia della medicina, Roma 1964, pp. 150 ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascere
rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re- e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); mi piacerebbe r. fra mille anni;...