MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] Campeggi, Roma 1996, pp. 45-81; N. Covini, Milano e Bologna dopo il 1455, in Condottieri e uomini d'arme nell'Italia del Rinascimento, a cura di M. Del Treppo, Napoli 2001, pp. 194, 196, 198 s., 208.
Per Ercole: Arch. di Stato di Milano, Sforzesco ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] dell'Arma del Genio, dic. 1937, n. 7,pp. 39-76; P. Pieri, La battaglia del Garigliano del 1503, Roma 1938; Id., Il Rinascimento e la crisi militare italiana, Torino 1952. Da vedersi poi: A. Ferrai e A. Medin, Rime storiche del sec. XVI, in Nuovo arch ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] Memoirs of the dukes of Urbino from 1440 to 1630, II, London 1851, pp. 136 s.; F. Flamini, La lirica toscana del Rinascimento anteriore al tempo del Magnifico, Pisa 1891, pp. 252 s., 563, 664, 667; G. Zannoni, Per nozze d'argento Pierantoni - Mancini ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] su ser G. da G., in Boll. della Deput. di storia patria per l'Umbria, XLIX (1952), pp. 172-174; Id., Figure del Rinascimento urbinate, Urbino 1959, pp. 28-30, 52, 63-66, 80, 87, 102, 107, 112; Id., Gubbio dal Comune alla signoria dei Montefeltro, in ...
Leggi Tutto
DA MULA, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1506, secondogenito di Francesco di Alvise, del ramo a S. Giovanni Decollato, e di Laura Michiel di Lorenzo, che diede al marito altri [...] detto l'Amulio, in Riv. di storia d. Chiesa in Italia, XI (1957), pp. 393-406; Id., Tre illustri prelati del Rinascimento. E. Barbaro, A. Castellesi, G. Grimani, Romae 1957, pp. 153-66, 182; R. Morozzo della Rocca-F. Tiepolo, Cronologia veneziana del ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] , ibid. 1923, p. 197; F. C. Church, Iriformatori ital., I,Firenze 1935, p. 281; P. Paschini, Tre illustri prelati del Rinascimento. E. Barbaro, A. Castellesi, G. Grimani, Romae 1957, pp. 149, 185; H. Jedin, G. Contarini e il contributo veneziano alla ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] 167, 234; L. v. Pastor, Storia dei papi, IV, 1, Roma, 1960, pp. 21, 97, 99; A. Ilari, Frascati fra Medioevo e Rinascimento, Roma 1965, ad Indicem;V. Golzio, Palazzi romani…, Bologna 1971, p. 90; P. Litta, Le famiglie celebri ital., s. v. Colonna, tav ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] 99, 142, 171, 173, 176, 206; G. Gullino, Le frontiere navali, in Storia di Venezia dalle origini alla caduta della Serenissima, IV, Il Rinascimento. Politica e cultura, a cura di A. Tenenti - U. Tucci, Roma 1996, pp. 21, 23, 30 s., 34, 36, 39, 42-44 ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, cittadino novaresel passato al servizio dei Visconti e più tardi governatore di Cremona, si ignora l'anno della sua nascita, il suo curriculum di [...] poeti, che sotto la sua protezione e il suo impulso fecero di Pavia e di Milano due importanti centri del rinascimento umanistico. Il B., con la collaborazione dei fratelli Marcolino e Giovanni, riuscì ad ottenere dal duca sussidi e incarichi nella ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Nicola
Luisa Bertoni
Nacque probabilmente a Lucca intorno al 1485 da Giovanfrancesco di Galeotto, ricco mercante, e da Luchina Della Rovere. La madre era nipote di Sisto IV [...] e Piero de' Medici. Un duplice trattato di matrimonio per Laura Orsini, Firenze 1915, p. 62; P. Paschini, Roma nel Rinascimento, Bologna 1940, ad Indicem; F. Gregorovius, Lucrezia Borgia, London 1948, ad Indicem, s.v.Orsini, Laura; Id., Storia della ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascere
rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re- e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); mi piacerebbe r. fra mille anni;...