GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] (con bibl.); F. Negri Arnoldi, Revisione di D. G., in Boll. d'arte, LIX (1974), pp. 18-29; B. Patera, Scultura del Rinascimento in Sicilia, in Storia dell'arte, 1975, nn. 24 s., pp. 151-155; D. Bernini, Gli scultori Gagini, in Genova e i Genovesi a ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] la magnificenza della Chiesa di Roma, l'esortazione rivolta da Biondo Flavio a Pio II nel De Roma triumphante a far rinascere nel Papato la grandezza di Roma imperiale. La loggia delle Benedizioni, che al tempo di Alessandro VI era arrivata al terzo ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Paris (detto Domenico del Cavallo)
Massimo Ferretti
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore, originario di Monselice (prov. di Padova), attivo a Ferrara nella seconda [...] n. 1; G. Campori, Maiolica e porcellana a Ferrara nei secoli XV e XVI, Pesaro 1879, p. 12; A. Venturi, I primordi del rinascimento artistico a Ferrara, in Riv. stor. ital., I (1884), 2, p. 618; W. Bode, Die italien. SkuIpturen der Renaissance in dem ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] 2009, pp. 274-279, scheda 35; G. Fattorini, P. di G. d’A., in Da Jacopo della Quercia a Donatello. Le arti a Siena nel primo Rinascimento (catal., Siena), a cura di M. Seidel et al., Milano 2010, pp. 240-249, schede C.22-26; E. Carrara, P. di G. d’A ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Emilio
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 28 ott. 1807. Il padre, Domenico, veneto di origine, dopo aver viaggiato e soggiornato in più luoghi, si era stabilito a Firenze avviando un suo modesto [...] tempio di Marte condotti in collaborazione con l'archeologo A. Nibby), rivolgendo anche i suoi interessi alle testimonianze del Rinascimento. Una predilezione che lo portò a studiare Vignola, e nel '39 a Venezia, per studiare Palladio e Scamozzi e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] Francesca e gli affreschi del duomo di Prato, in Bollettino d'arte, luglio 1934, p. 19; B. Berenson, Pitture italiane del Rinascimento, Milano 1936, p. 278; G. Pudelko, Per la datazione delle opere di fra Filippo Lippi, in Rivista d'arte, XVIII (1936 ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] Bellosi, Il "vero" Francesco di Giorgio e l'arte a Siena nella seconda metà del Quattrocento, in Francesco di Giorgio e il Rinascimento a Siena (catal., Siena), a cura di L. Bellosi, Milano 1993, pp. 40-47, 67 s. (con bibl.); M. Maccherini, ibid., pp ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] , La Pinacoteca nazionale di Siena. I dipinti, Genova 1990, pp. 304 s., 317-321; M. Folchi, in Francesco di Giorgio e il Rinascimento a Siena 1450-1500 (catal., Siena 1993), a cura di L. Bellosi, Milano 1993, pp. 470-473, 527; Viaggio a Buonconvento ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Guidetto (Guido)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] G. De Angelis D'Ossat - C. Pietrangeli, Il Campidoglio di Michelangelo, Milano 1965, pp. 95, 111 n. 1; P. Portoghesi, Roma del Rinascimento, Roma 1973, pp. 201, 466, 471 s., 479 s., 485-488, 497; I. Toesca, Notizie su Guido G., in Paragone, XXV (1974 ...
Leggi Tutto
PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] a Mantova fra il 1419 e il 1427 (S. L’Occaso, Fonti archivistiche per le arti a Mantova tra Medioevo e Rinascimento (1382-1459), Mantova 2005, pp. 86-87, 122).
Le nove iniziali miniate del Codice VII della cattedrale, un antifonario del 1482 ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascere
rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re- e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); mi piacerebbe r. fra mille anni;...