• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
191 risultati
Tutti i risultati [7449]
Geografia [191]
Biografie [2781]
Arti visive [1666]
Storia [819]
Letteratura [710]
Religioni [416]
Diritto [271]
Filosofia [230]
Archeologia [264]
Temi generali [199]

Massa

Dizionario di Storia (2010)

Massa Città della Toscana nordoccid., capol. della prov. di Massa e Carrara, già capitale del ducato di Massa e Carrara, ond’era detta M. Ducale per distinguerla da M. Marittima. Ricordata la prima volta [...] 1557 Alberico I Cybo-Malaspina fece edificare ai piedi dell’antica fortezza, secondo i concetti urbanistici e architettonici del Rinascimento, la capitale del suo nuovo Stato (M. Ducale), alla quale fu conferito dall’imperatore Ferdinando II nel 1620 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DUCATO DI MASSA E CARRARA – FERDINANDO II – RINASCIMENTO – OBERTENGHI – FOSDINOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Massa (6)
Mostra Tutti

VITORCHIANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VITORCHIANO Ignazio Carlo GAVINI Giovanni COLASANTI * . Pittoresco paese dell'alto Lazio, in provincia di Viterbo, situato, alla confluenza di due incassati torrenti, su uno sprone tufaceo, a 285 [...] di S. Maria conserva la struttura del sec. XIII, la chiesa della SS. Trinità (1476) ha una porta del Rinascimento, quella detta della Madonna di S. Nicola qualche buon affresco di scuola viterbese. Edifici privati e civili hanno grande affinità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITORCHIANO (1)
Mostra Tutti

MIDDELBURG

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MIDDELBURG (XXIII, p. 228) Adriano H. Luijdjens La città, tanto ricca di insigni monumenti, ha molto sofferto dell'invasione tedesca nel miraggio 1940. Il 1% delle case fu distrutto, molte altre non [...] sono intatti alcuni muri esterni e parte del beffroi, del quale si è iniziato il restauro. Il circolo di S. Giorgio è completamente distrutto. Anche i grandi fondaci della Compagnia delle Indie e numerose case patrizie del Rinascimento sono demoliti. ... Leggi Tutto

Brenta

Enciclopedia on line

Fiume del Veneto (174 km; bacino di 2304 km2). Nasce a quota 450 m circa, dall’unione dei due emissari dei laghi di Levico e di Caldonazzo. Percorsa con direzione O-E la Valsugana fino a Primolano, il [...] km. Principale affluente il Cismon, che scende dal Passo di Rolle. Il corso inferiore del B. fu località preferita di soggiorno in campagna della nobiltà veneziana del Rinascimento, le cui ville si susseguono lungo le due rive dell’attuale Naviglio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: BACCHIGLIONE – RINASCIMENTO – VALSUGANA – ADRIATICO – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brenta (2)
Mostra Tutti

VALLADOLID

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLADOLID (A. T., 39-40) Giuseppe CARACI Giorgio CANDELORO I.F.R. * Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] nella prima metà del sec. XVI la città ebbe un grande sviluppo edilizio e artistico divenendo il centro del Rinascimento spagnolo. Valladolid partecipò attivamente alla rivolta della comunità castigliana contro Carlo V che nel 1523, domata la rivolta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLADOLID (2)
Mostra Tutti

Langres

Enciclopedia on line

Langres Cittadina della Francia orientale (10.000 ab. ca.), nel dipartimento dell’Haute-Marne, alle sorgenti della Marna, estesa su un dosso calcareo dell’altopiano omonimo. Nodo ferroviario della linea Basilea-Parigi [...] nei sec. 12°-13° e terminarono con la vittoria della prima, che ottenne nel 1234 e 1266 il riconoscimento della propria autonomia. Nel Rinascimento la città ebbe in Claudio di Longwy, cardinale di Givry, un celebre protettore di letterati e artisti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RINASCIMENTO – ANDEMATUNUM – CARDINALE – ALTOPIANO – ALAMANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Langres (3)
Mostra Tutti

LOMBARDIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LOMBARDIA F. Cervini Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] 80; L. Caramel, I complessi di Agliate e di Civate, in Storia di Monza e della Brianza, IV, 2, L'arte dall'età romana al Rinascimento, Milano 1984, pp. 9-41; P. Tamborini, Pittura d'età ottoniana e romanica, ivi, pp. 177-254; M. Magni, Scultura d'età ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DELLE VITAE IMPERATORUM – CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO – DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FRANCO E FILIPPOLO DE VERIS – BASILICA DI SANT'AMBROGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti

VEURNE

Enciclopedia Italiana (1937)

VEURNE (fr. Furnes; A. T., 44) Yvonne Dupont Cittadina della Fiandra Occidentale, situata 42 km. a OSO. di Bruges a circa 5 km. dal Mare del Nord, all'incrocio di importanti vie d'acque quali i canali [...] d'Alost (prima metà del sec. XVI), una campana (1379), fusa da Guillaume de Harlebeke. Il Palazzo municipale, in stile del Rinascimento, attribuito a Liévin Lucas, con loggia costruita da Ferry Aerts et Jérôme Stalpaert di Bruges, all'interno ha bei ... Leggi Tutto

VADSTENA

Enciclopedia Italiana (1937)

VADSTENA (A. T., 63-64) Axel Romdahl Cittadina della Svezia, nel län dell'Ostergotland, situata presso la riva orientale del Vättern, con 2956 ab. nel 1933. Del convento, celebre per essere stato la [...] . Progettato in origine come fortezza, il castello fu trasformato, durante il lungo periodo di costruzione che durò fino alla prima metà del sec. XVII, in un palazzo, d'un sobrio ed elegante stile del Rinascimento nordico, munito di frontoni e torri. ... Leggi Tutto

L'Unione Africana e le iniziative per lo sviluppo del continente

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

A fronte dell’inefficacia dell’Organizzazione dell’unità africana nel perseguire gli obiettivi di integrazione, sviluppo e pacificazione del continente, verso la fine degli anni Novanta vi furono alcune [...] e dal presidente senegalese Abdoulaye Wade, entrambe animate dall’idea che il continente africano fosse entrato in un’era di ‘rinascimento’, in cui sarebbe stato possibile che l’Africa si occupasse dei propri problemi in prima persona. Rispetto alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
rinasciménto
rinascimento rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinàscere
rinascere rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re- e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); mi piacerebbe r. fra mille anni;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali