DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] . M. Giberti..., Roma 1969, pp. 162-164, 188-189; E. Concina, La macchina territoriale..., Bari-Roma 1983, pp. 17, 32, 195, 201 n. 94; Cultura e società nel Rinascimento..., a cura di V. Branca-C. Ossola, Firenze 1984, p. 101; M. Tafuri, Venezia e il ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] der Renaissance, a cura di H. Semper - F.O. Schulze - W. Barth, Dresden 1882 (trad. it. Carpi. Una sede principesca del Rinascimento (Dresda 1882), trad. it. A. D’Amelio - A.E. Werdehausen, a cura di L. Giordano, Pisa 1999); P. Guaitoli, Bibliografia ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] , IV, Venezia 1973, p. 276; V, ibid. 1974, pp. 57 s., 79; M. Mallett, Signori e mercenari. La guerra nell'Italia del Rinascimento, Bologna 1983, pp. 80, 124 s., 203, 248 ss.; H. Zug Tucci, Venezia e i prigionieri di guerra nel Medioevo, in Studi ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] Z. Ankori, G. F. e gli ebrei di Creta…, in Studi veneziani, IX (1985), pp. 68-164; M. Tafuri, Venezia e il Rinascimento, Torino 1985, ad Ind.; G. Grivaud - A. Papadaki, L'institution de la Mostra Generale de la cavalerie féodale en Crète et en Chypre ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] Mitteilungen, XXVII (1985), pp. 213-338; S. Gentile, G. L., Germain de Ganay e la "prisca theologia" in Francia, in Rinascimento, XXVI (1986), pp. 51-76; L. Gil, Un opúscolo político de J. L., in Cuadernos de filología clásica, XX (1986-87 ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] s. 5, LVIII (1955), p. 12; F. Chabod, Venezia nella politica italiana ed europea del Cinquecento, in Civiltà veneziana del Rinascimento, Firenze 1958, pp. 29-55; C. Pasero, Francia Spagna Impero a Brescia 1509-1516, Brescia 1958, pp. 63n., 280n. e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] a cura di G. Cozzi - P. Prodi, Roma 1994, p. 803; M.E. Mallett, Venezia e la politica italiana 1454-1530, ibid., IV, Il Rinascimento. Politica e cultura, a cura di A. Tenenti - U. Tucci, Roma 1996, p. 304; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] biografici e bibliografici sui giureconsulti senesi, in Studi senesi, I (1884), p. 211; L. Zdekauer, Lo Studio di Siena nel Rinascimento, Milano 1894, p. 115; F. Novati, Una lettera ed un sonetto di Mariano Sozzini, in Bull. senese di storia patria ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] in Arch. stor. per le prov. nap., n. s., XXXIII (1952), pp. 31 ss., 41 ss., 46 s., 59 s.; Id., Il Rinascimento e la crisi militare ital., Torino 1952, ad Indicem; Id., Consalvo di Cordova e la battaglia di Cerignola, in Arch. stor. Pugliese, V (1952 ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] 143, 145, 149, 185; H. Jedin, Gasparo Contarini e il contributo veneziano alla riformacattolica, in La civiltà venez. del Rinascimento, Firenze 1958, p. 120; R. Morozzo della Rocca-M. F. Tiepolo, Cronologia venez. del Cinquecento, ibid., pp. 236, 240 ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascere
rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re- e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); mi piacerebbe r. fra mille anni;...