FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] Spagna, in corso di stampa. Su F. Piccolomini e i suoi allievi cfr. A.E. Baldini, Per la biografia di F. Piccolomini, in Rinascimento, s. 2, XX (1980), pp. 389-420.
Sulle opere e sul pensiero politico del F. cfr. B. Weinberg, A history of literary ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] pp. 119 s., 128; Storia della lett. it., a cura di E. Cecchi - N. Sapegno, V, Milano 1967, p. 394; A. Warburg, La rinascita del paganesimo antico..., a cura di O. Bing, Firenze 1966, pp. 63 s. nota; British Museum... Cat., VI, New York 1967, col. 297 ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Collatino (Collaltino di)
Nicola Longo
Nacque il 22 maggio 1523 a San Salvatore di Collalto, nella Marca Trevigiana, dal conte Manfredo e da Bianca Maria di Antonio Vinciguerra (la madre, poetessa, [...] l'episodio più celebre della vita del conte, divenuto l'ispiratore di uno dei canzonieri più famosi del nostro Rinascimento, in cui la Stampa narra la storia, letterariamente trasfigurata, del proprio profondo amore verso il giovane nobile, e dell ...
Leggi Tutto
CENCI, Giovanni
Paola Supino Martini
Figlio di Pietro e nipote del cancelliere Giovanni di Giacomo, prese parte all'ultima delle sommosse organizzate nel corso del 1398 da Niccolò e Giovanni Colonna [...] e documenti dalle origini al sec. XVIII, Roma1935, pp. 72, 114 s., 210, 213-219 e Append., n. 5 pp. 281 s.; P. Paschini, Roma nel Rinascimento, Bologna1940, p. 99; A. Esch, Bonifaz IX. und der Kirchenstaat, Tübingen 1969, pp. 316-319, 627 s., 630. ...
Leggi Tutto
ALDIGHIERI, Alberto (Albertus Adegerius, de Adegherils)
Claudio Leonardi
Figlio del giudice Aldigero, fu egli stesso giudice e avvocato, ma ricoperse anche numerosi incarichi politici. Le testimonianze [...] ., s. 5, IV (1904), pp. 7-8; G. Bertoni, La porta di San Pietro, ibid., s. 5, VII (1913), pp. 3, 5-7 (anche in Poeti e poesie del Medio Evo e del Rinascimento, Modena 1922, pp. 49, 52-53); E.P. Vicini, I podestà di Modena, I, Roma 1913, pp. 38-40. ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] natagli nei passati anni, durante le sue meditazioni sulla storia d'Italia e sulla fatale dicotomia che nell'età del Rinascimento si era prodotta fra lo splendore artistico e la decadenza politica e morale, quest'idea doveva ora essere messa alla ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] B. Hóman, Gli Angioini di Napoli in Ungheria (1290-1403), Roma 1938, pp. 479-481, 491 s., 519-522; P. Paschini, Roma nel Rinascimento, Bologna 1940, ad ind.; G. Hill, A history of Cyprus, II, The Frankish period 1192-1432, Cambridge 1948, p. 465; P ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] V. und Aragon, Berlin 1938, passim; M.L. Fiumi, Umbria guerriera. Vita eroica di B. Fortebracci…, Milano 1939; P. Paschini, Roma nel Rinascimento, in Storia di Roma, XII, Bologna 1940, pp. 77, 83 s., 86, 92, 98 ss., 106-114; F. Pasquali, Braccio da ...
Leggi Tutto
BON, Alvise
Angelo Ventura
Figlio di Michele di Alvise, del ramo detto "dalle Fornase", si addottorò in artibus all'università di Padova, mantenendo poi per gli studi un interesse sempre vivo, che lo [...] un ambiente congeniale nella corte jagellonica, che aveva visto di recente, sotto il regno di Mattia Corvino, la fioritura del rinascimento ungherese. È espressione d'un ideale di vita che già in Italia si avviava al tramonto la motivazione con cui ...
Leggi Tutto
FARNESE, Agnese
Carla Zarrilli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno alla metà del sec. XV da Gabriele Francesco di Ranuccio e da Isabella di Aldobrandino Orsini - conte di Pitigliano e di Nola - che [...] di madre e di esponente di una importante casata protagonista di spicco della vita della Siena del Rinascimento sarebbe legata - secondo la tradizione - la sua morte. La tradizione storiografica, risalente allo storico senese contemporaneo Sigismondo ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascere
rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re- e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); mi piacerebbe r. fra mille anni;...