• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
4 risultati
Tutti i risultati [18]
Sistematica e zoonimi [3]
Zoologia [7]
Anatomia [3]
Medicina [3]
Anatomia comparata [2]
Patologia animale [2]
Fitopatologia [2]
Botanica [2]
Strumenti diagnostici e terapeutici [2]
Patologia [2]

Rincocefali

Enciclopedia on line

Ordine di Rettili Lepidosauromorfi Diapsidi, comprendente una sola specie attuale, il tuatara (Sphenodon [o Hatteria] punctatus; ➔ Sfenodonti; v. fig.). I R., che nell’aspetto ricordano un’iguana, devono il nome alla struttura del premascellare che, munito di denti cuneiformi, si prolunga verso il basso in una sorta di becco. Hanno due fosse temporali, palato completo, osso quadrato saldato al cranio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SFENODONTI – TUATARA – RETTILI – CRANIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rincocefali (2)
Mostra Tutti

tuatara

Enciclopedia on line

tuatara Genere monospecifico (Sphenodon [o Hatteria] punctatus) di Rettili Rincocefali Sfenodonti che vive su alcune isole della Nuova Zelanda; hanno forma simile a una lucertola, ma numerosi caratteri [...] primitivi. Il genere compare nel Triassico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NUOVA ZELANDA – RINCOCEFALI – TRIASSICO – LUCERTOLA – RETTILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tuatara (1)
Mostra Tutti

Lepidosauri

Enciclopedia on line

Sottoclasse di Rettili, valida in alcune classificazioni, comprendente gli ordini attuali degli Squamati e dei Rincocefali e quello estinto degli Eosuchi. Hanno crani fortemente cinetici, con linee di [...] piegamento tra le ossa craniche, e apparato dentario pleurodonte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RINCOCEFALI – SQUAMATI – EOSUCHI – RETTILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lepidosauri (1)
Mostra Tutti

Rettili

Enciclopedia on line

Classe di Vertebrati eterotermi, attualmente diffusi con oltre 6500 specie. La disciplina che li studia è detta erpetologia. Anatomia Tegumento. La cute è rivestita di scaglie o placche cornee cui spesso [...] . I Sauri sono le forme più largamente diffuse; seguono i Serpenti, i Cheloni e poi i Coccodrilli; i Rincocefali hanno attualmente una distribuzione limitata (Nuova Zelanda). In alcune grandi isole mancano i Serpenti. Filogenesi e sistematica I R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO UROGENITALE – CANALI SEMICIRCOLARI – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rettili (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
rincocèfali
rincocefali rincocèfali s. m. pl. [lat. scient. Rhyncocephalia, dal nome del genere Rhyncocephalus, comp. di rhyncho- «rinco-» e -cephalus «-cefalo»]. – Ordine di rettili diapsidi che ebbero ampio sviluppo nell’era secondaria, comprendente...
tuatara
tuatara s. m. [voce maori, comp. di tua «dorso» e tara «spina», per le lunghe spine gialle presenti sul dorso], invar. – Nome comune dei rettili del genere Sphenodon, diffusi in alcune isole della Nuova Zelanda, unici rappresentanti viventi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali