• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Zoologia [6]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Biologia [2]
Biografie [2]
Sistematica e zoonimi [2]
Ecologia animale e zoogeografia [1]
Fitopatologia [1]
Botanica [1]
Agronomia e tecniche agrarie [1]
Agricoltura nella storia [1]

IDRACNIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

IDRACNIDI (dal nome del genere Hydrachna, lat. scient. Hydrachnidae, Leach 1815) Carlo Maglio Il nome Idracnidi designava, ancora all'inizio del 1900, un'unica grande famiglia di Acari; oggi si riferisce [...] (Astacocroton dell'Australia). La larva, esapoda, è generalmente parassita d'insetti acquatici o anche aerei (Ditiscidi, Rincoti, Odonati, Culicidi, Chironomidi, ecc.). Gl'Idracnidi vivono negli ambienti più varî, non escluso quello marino litorale ... Leggi Tutto

GALLICOLI, ANIMALI

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLICOLI, ANIMALI Alfredo Corti . Gli animali produttori di galle o cecidi (v. cecidio) si dicono cecidiozoi. I cecidiozoi finora noti si annoverano fra gli Scolecidi, i Vermi e gli Artropodi. Dei [...] le cui galle furono trovate su piante di diversi continenti ma in numero esiguo (generi Thrips, Physopus). I Rincoti, invece, sono importantissimi: fra gli Omotteri, oltre i Cicadellidi e i Tingidi, sono particolarmente notevoli gli Psillidi ... Leggi Tutto

PARTENOGENESI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARTENOGENESI (dal gr. παρϑένος "vergine" e γένεσις "generazione") Giuseppe MONTALENTI Alberto CHIARUGI Nicola TURCHI Termine introdotto da R. Owen (1849) per indicare lo sviluppo di uova non fecondate. [...] , può modificarsi entro certi limiti, diversi secondo le specie, per reazione alle condizioni d'ambiente. Fra i Rincoti la partenogenesi è soprattutto diffusa nelle tre famiglie Afidi, Fillosseridi e Chermesidi. Negli Afidi o Gorgoglioni, lo schema ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARTENOGENESI (2)
Mostra Tutti

SIMBIOSI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SIMBIOSI (XXXI, p. 791) Michele Sarà Il fenomeno della s. è oggi generalmente definito come un'associazione costante, intima e di mutuo vantaggio fra specie diverse. Anche se vi sono biologi che v'includono [...] ; essi sarebbero inoltre in grado, grazie ai batteri endosimbionti, di digerire la cellulosa. Molti altri Insetti (Blattidi, Rincoti, ecc.) hanno organi detti micetomi che contengono nelle loro cellule vere e proprie colture di batteri che vengono ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – PIANTE MIRMECOFILE – BARRIERE CORALLINE – INSETTI PRONUBI – INSETTI SOCIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMBIOSI (6)
Mostra Tutti

Entomologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Entomologia Baccio Baccetti di Baccio Baccetti Entomologia sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] fascino furono G. MacGraw de Liebstad (1648), che descrisse e raffigurò fra gli animali brasiliani meravigliosi Fasmoidei, Scarabeidi, Rincoti, e M.S. Merian che nel 1705 illustrò gli Insetti del Suriname. Successivamente, E. Albin (1720) si dedicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: MICROSCOPIA ELETTRONICA A TRASMISSIONE – MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MICROSCOPIO ELETTRONICO – NOMENCLATURA BINOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Entomologia (5)
Mostra Tutti

DEI, Giovanni Angelo Apelle Crespino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEI, Giovanni Angelo Apelle Crespino (Apelle) Baccio Baccetti Nacque a Siena il 17 dic. 1819, da Vincenzo, pittore, e Giuseppina Barbi. Compì gli studi classici e mostrò un precoce talento per lo studio [...] agnello, ibid., pp. 475-479; L'Aphrophora spumaria, in Boll. d. naturalista (Siena), VIII (1888), pp. 118-121; I rincoti in generale e gli afroforidi, o cicadelle in particolare studiati nell'interesse della scienza e dell'agricoltura, in Riv. ital ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPINE

Enciclopedia Italiana (1932)

Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore [...] essendo una delle più ricche del globo per numero di specie e varietà di forme di Lepidotteri, Coleotteri, Ortotteri, Rincoti, ecc. I Molluschi terrestri assai interessanti per le dimensioni raggiunte dalle specie, per la varietà delle loro forme ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – GUERRA ISPANO-AMERICANA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – MIGUEL LÓPEZ DE LEGAZPI – SMITHSONIAN INSTITUTION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPINE (17)
Mostra Tutti

LAGO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake) Rina MONTI Fabrizio CORTESI Giuseppe CAVARETTA Francesco VERCELLI Giulio DE MARCHI G. Fan. Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] sono quasi sempre protette da un astuccio di natura sericea che esse costruiscono. Non mancano talora alla zona costiera i Rincoti, appunto dove le acque sono stagnanti e facile la preda (ad es., la famiglia delle Corixidae). Cosmopolite la Notonecta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAGO (3)
Mostra Tutti

CAVERNA

Enciclopedia Italiana (1931)

Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo. L'uomo delle caverne. Abitazioni [...] gl'Insetti: Tisanuri, Collemboli, Ortotteri, fra i quali la Dolichopoda palpata comune nelle grotte delle Alpi liguri; Rincoti come il troglobio Myophanes speluncarum dell'Africa orientale; Ditteri ad ali ridotte come la troglobia Spheomyia delle ... Leggi Tutto
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – SMITHSONIAN INSTITUTION – FUNZIONE CLOROFILLIANA – PERIODO INTERGLACIALE – PRINCIPATO DI MONACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVERNA (3)
Mostra Tutti

EUROPA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] , Lamellicorni, Longicorni, Crisomelidi, ecc. Ben rappresentati gli altri ordini d'insetti con molte specie di Lepidotteri, Rincoti, Libellule, Ortotteri, ecc. Tra i Miriapodi: litobi, scolopendre, iuli; e fra gli Aracnidi: scorpioni, molti ragni ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE MEDITERRANEO – IMPERO ROMANO DI OCCIDENTE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA (14)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
rincòti
rincoti rincòti s. m. pl. [lat. scient. Rhynchota, der. di rhyncho- «rinco-»]. – Ordine di insetti, sinon. di emitteri.
emìtteri
emitteri emìtteri s. m. pl. [lat. scient. Hemiptera, comp. di hemi- «emi-» e -pterus «-ttero»]. – Superordine di insetti (sinon. di rincoti), di forma e dimensioni molto diverse, che comprende gli ordini eterotteri e omotteri: vi appartengono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali