Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] lunghezza, mentre l'Y è tutto eterocromatico. La condizione di un solo X in un sesso, frequente in molti insetti (Rincoti e Ortotteri; v. fig. 26), è caratterizzata dal risultato delle due divisioni: infatti, poiché durante l'appaiamento l'unico X ...
Leggi Tutto
SIMBIOSI (XXXI, p. 791)
Michele Sarà
Il fenomeno della s. è oggi generalmente definito come un'associazione costante, intima e di mutuo vantaggio fra specie diverse. Anche se vi sono biologi che v'includono [...] ; essi sarebbero inoltre in grado, grazie ai batteri endosimbionti, di digerire la cellulosa. Molti altri Insetti (Blattidi, Rincoti, ecc.) hanno organi detti micetomi che contengono nelle loro cellule vere e proprie colture di batteri che vengono ...
Leggi Tutto
emitteri
emìtteri s. m. pl. [lat. scient. Hemiptera, comp. di hemi- «emi-» e -pterus «-ttero»]. – Superordine di insetti (sinon. di rincoti), di forma e dimensioni molto diverse, che comprende gli ordini eterotteri e omotteri: vi appartengono...