PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] . Gli accordi stipulati dal 1957 al 1960 dall'Ente pubblico italiano con la Persia, il Marocco, il Sudan, la Libia d'idrocarburi e di acqua. Quando cade a 85% si comincia a rinnovarlo in parte e ad aggiungere acido solforico al 98-100%. Il consumo di ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] Ottanta e Novanta hanno fatto registrare una profonda revisione del quadro normativo italiano in materia di acque.
Il d.p.r. 3 luglio qualità per gli effluenti trattati comportano un notevole rinnovamento delle tecnologie di trattamento delle a. di ...
Leggi Tutto
Nome generico per designare quei farmaci che hanno un'azione inibente la divisione cariocinetica o mitotica; essi sono anche detti citostatici in quanto determinano citostasi, cioè impediscono la riproduzione [...] un tempo più tardivo danni evidenziabili negli organi a rinnovamento cellulare lento. Molte di queste sostanze sono anche potenti A. Baserga, Aspetti clinici ed impiego terapeutico degli antimitotici, in Giornale Italiano di Chemioterapia, I (1954). ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] le teorie della signatura formulate da Paracelso e dall'italiano Giambattista Della Porta (1535 ca.-1615), la cui opera mantenere vive nell'Università di Wittenberg le istanze di rinnovamento.
Un analogo interesse per le scienze naturali emerge ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] Senato era risuonato il grido osceno «Viva la guerra! Viva l’Italia», i chimici si impegnarono con decisione e abnegazione in tutti i gigante negli Stati Uniti e che la chimica rinnovasse completamente i suoi metodi sperimentali. Oltre oceano, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] nel 1577 ‒ avvenisse nel momento in cui il rinnovamento delle scienze naturali si andava imponendo come uno dei momenti 30.
Saccardo 1895: Saccardo, Pier Andrea, La botanica in Italia: materiali per la storia di questa scienza, Venezia, Carlo Ferrari ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Leonello
Luigi Cerruti
– Nacque a Sassoferrato, in provincia di Ancona, il 21 novembre 1920 da Giuseppe e da Maria Chiavarini.
Il padre era un piccolo imprenditore e la famiglia era di tradizione [...] giapponese Masao Kotani e si laureò in fisica nel 1953. L’Italia era allora ai margini delle ricerche in chimica teorica e Paoloni iniziò . L’insegnamento rientrava nel progetto di rinnovamento degli studi scientifici palermitani perseguito da Alberto ...
Leggi Tutto
rinnovamento
rinnovaménto s. m. [der. di rinnovare]. – L’azione di rinnovare, il fatto di rinnovarsi o di venire rinnovato, soprattutto negli usi e nei sign. fig.: r. civile, culturale, scientifico, morale, spirituale, ecc., di una nazione,...
salva-Italia
(salva Italia) agg. e s.m. inv. Che, chi ha la funzione, l’obiettivo di giovare alle sorti dell’Italia; in senso più esteso (e spesso scherz.), che, chi dà un aiuto provvidenziale alla risoluzione di una situazione molto difficile....