Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] sangue, poterono essere presentate come momenti di una rinnovata lotta antifascista.
Nel mondo bipolare della guerra fredda dagli orpelli retorici, si possa ancora riconoscere un posto, in Italia, tra i fattori di una moderna identità democratica o se ...
Leggi Tutto
SALISBURGO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Antonio Renato TONIOLO
Giuseppe GABETTI P. H. J. M. * Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capitale dell'omonimo paese confederato [...] artistici e culturali che anche in altri campi mantenne sempre con l'Italia, fu uno dei principali centri in cui l'arte scenica e dal Hofmannsthal con Jedermann, si integrò con il rinnovamento della tragedia d'ispirazione religiosa, sull'esempio di ...
Leggi Tutto
Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] affiorava l'attenzione per l'aspetto decorativo e un rinnovato interesse per le modalità produttive artigianali. Si parlò di quali continuano a essere allestite importanti mostre (Il Liberty in Italia, Roma, 2001 e Padova, 2001-02; Art Nouveau 1890 ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII papa, santo
Giovanni Soranzo
Si chiamava Ildebrando ed era nato a Rovaco di Soana, borgata senese, tra il 1013 e il 1024. Ebbe per padre tal Bonizone non nobile; col favore di suo zio, [...] privato della corona da un usurpatore, quegli era venuto in Italia a implorare soccorso per riprendere il trono; perciò G. Anche in esilio G. conservò il suo spirito combattivo, fece rinnovare da un concilio l'anatema contro Enrico; ma nessuno si ...
Leggi Tutto
. Il nome asfalto (fr. asphalte; sp. asfalto; ted. Asphalt; ingl. asphalt) nelle varie lingue vale a significare, sia il bitume naturale, sia la roccia calcarea impregnata di bitume, sia il prodotto che [...] , non si è ripresa nel dopo-guerra in modo adeguato al rinnovamento stradale verificatosi in Europa; lentamente è risalita a 120.000 tonn anche la deficienza di altre risorse di petrolio in Italia, si cerca di sviluppare lo sfruttamento di tali ...
Leggi Tutto
Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] genere ormai un'ampia tradizione, sono oggetto di continuo rinnovamento. Tra queste si possono ricordare gli studi delle tracce delle strutture di abitato di età preistorica e protostorica in Italia, a cura di C. Peretto, Firenze 2002.
Experimental ...
Leggi Tutto
Il movimento sindacale nel contesto internazionale. Il sindacalismo europeo. I sindacati italiani. Bibliografia
L’esperienza associativa del movimento sindacale, che ha rappresentato gli interessi materiali, [...] , anche il s. italiano è stato interessato da rilevanti processi di trasformazione: riconosciuto il profilo associativo e il ruolo sociale che hanno acquisito dalla metà del Novecento, i sindacati sono impegnati a rinnovare capacità di rappresentanza ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI.
Piero Ignazi
– Le elezioni del 2006: il governo Prodi. Dalle elezioni del 2008 alle dimissioni di Berlusconi. Il governo Monti. Le elezioni del 2013 e la rielezione di Napolitano. [...] è stato attraversato da una serie di sommovimenti di grande portata (v. Italia). Le norme elettorali sono state modificate, la rappresentanza parlamentare ha conosciuto un rinnovamento epocale (in particolare nel 2013), dopo nove anni tutti i partiti ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio
Gian Francesco MALIPIERO
*
Compositore, nato a Cremona (figlio del medico Baldassarre), il 15 maggio 1567, morto a Venezia il 29 novembre 1643. Nella sua città natale, dove studiò [...] sia stato, in ciò, precursore dello stile melodrammatico italiano dell'Ottocento. Carattere tipico dell'arte monteverdiana è , altre in cui già si sente l'annuncio del rinnovamento: in queste ultime affiora già lo schema ternario che distinguerà ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Guido ALMAGIA
La più importante città e il principale porto della Libia, capoluogo della colonia, e sede del governatore generale. [...] congiunge Tripoli a Tagiura. Questa parte della città subì recentemente grandi lavori di sventramento e di rinnovamento, specialmente in Piazza Italia e presso il castello. Lungo il porto venne costruito un bellissimo lungomare (Lungomare conte Volpi ...
Leggi Tutto
rinnovamento
rinnovaménto s. m. [der. di rinnovare]. – L’azione di rinnovare, il fatto di rinnovarsi o di venire rinnovato, soprattutto negli usi e nei sign. fig.: r. civile, culturale, scientifico, morale, spirituale, ecc., di una nazione,...
salva-Italia
(salva Italia) agg. e s.m. inv. Che, chi ha la funzione, l’obiettivo di giovare alle sorti dell’Italia; in senso più esteso (e spesso scherz.), che, chi dà un aiuto provvidenziale alla risoluzione di una situazione molto difficile....