MIX (Micks), Silvio
Nicola Balata
Nacque a Trieste da Riccardo Micks e da Erminia De Re il 30 dic. 1900.
Iniziò gli studi musicali con la sorella Stella, ma fu praticamente autodidatta; giovanissimo, [...] . In essi il M. proponeva un riassunto delle idee da lui esposte al I congresso futurista italiano del novembre del 1924. Gli altri due articoli, Le possibilità di rinnovamento della musica e L'avvenire della musica orchestrale, apparvero su L'Impero ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] della sua città natale, su cui intervenne con Il rinnovamento della città di Palermo (ibid. 1885), ove metteva in pubblicò a Palermo la sua opera più importante, Il Senato d'Italia. Parole di un senatore. Nel saggio il G. descriveva l'ordinamento ...
Leggi Tutto
LACONI, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Sant'Antioco, in provincia di Cagliari, il 13 genn. 1916, da Arturo, maestro, di simpatie socialiste, e da Maria Casano, anch'essa insegnante elementare. Come [...] tagliato fuori la Sardegna dal processo di rinnovamento avviato dalla Resistenza e offerto spazio alle partiti nell'età della Costituente, II, L'area socialista. Il Partito comunista italiano, a cura di R. Ruffilli, Bologna 1979, ad ind.; Scelte ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Nino
Vincenzo Caporale
PALUMBO, Nino. – Secondogenito di Domenico, artigiano, e Gaetana Moscatelli, nacque a Trani il 15 aprile 1921.
All’età di undici anni si trasferì con la famiglia a Bari; [...] parte, la sua linea: già nel ’65, assieme a un rinnovamento della veste grafica, nuovi collaboratori (Walter Mauro, Marco Forti e a Rapallo; fece parte del direttivo dell’Associazione Italia-Urss per la Liguria e dell’Associazione partigiani della ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Giulio
Arturo Cronia
Nacque a Spalato il 24 ag. 1744. Iniziati gli studi nella città natale, passò all'università di Padova, dove si laureò in filosofia e in medicina il 29 genn. 1773 discutendo [...] veneziana che troppo tardi cercò la giusta via del rinnovamento.
Il suo pensiero economico - non diversamente da quello in un articolo su Il Morlacchismo d'Omero (nel Giornale Enciclopedico d'Italia del 1798, pp. 77-98), che - oggi superato, ma non ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Luigi
Mario Sbriccoli
Nacque a Pistoia il 2 sett. 1855, da Francesco, medico di cospicua fama, e da Clementina Sozzifanti, appartenente ad una antica e nobile famiglia pistoiese. Fratello [...] dal 1901.
Con esso, sulla spinta del "rinnovamento positivo" della storiografia italiana di fine secolo, il stor. pist., XXXVIII (1936), pp. 49-57, in Rivista di storia del diritto ital., IX (1936), pp. 476-477; G. Toniolo, Lettere, II, 1896-1903, a ...
Leggi Tutto
CAPOZIO, Priamo
Claudio Mutini
Nacque intorno alla metà del sec. XV quasi certamente a Marsala. Egli stesso si dichiarava "Lilybita Siculus", cioè nativo di capo Lilibeo.
Le vaste lacune che presenta [...] e con il poema epico alle "avances" di rinnovamento umanistico della cultura tedesca e più sembrava promettere, garantendo competere con quella che da oltre un secolo si svolgeva in Italia.
Purtroppo del suo insegnamento non si ha notizia alcuna. Che ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Romualdo (Aldo)
Franco Amatori
Nacque a Milano il 15 ott. 1911 da Senatore e da Anna Dell'Acqua. In seguito assunse anche il cognome della madre ed ereditò dal padre il titolo di conte d'Arosio. [...] e allo stesso tempo si assistette ad un profondo rinnovamento delle tecniche aziendali e ad un vasto impegno nella sindacato di controllo, cedettero le loro quote all'Istituto finanziario italiano e a Mediobanca.
Il B., che nel 1966 era stato ...
Leggi Tutto
GABOTTO, Ferdinando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 7 giugno 1866 da Francesco Giuseppe, colonnello dei granatieri, e da Erminia dei conti Benisson, di origine veneziana.
Il [...] Bersezio e A. Fogazzaro, contribuendo non poco al rinnovamento culturale piemontese.
Dopo la laurea il G. diretta da F. G. nei primi tredici anni di vita, in Riv. stor. ital., XXVIII (1911), pp. 145-147, 153; F. Alessio, Onorandosi lo storico nostro ...
Leggi Tutto
BIROLI, Marco
Valerio Castronovo
Nacque a Castelnovetto (Pavia), il 16 giugno 1884, da Carlo e da Lavinia Strada. Laureatosi a Pavia in chimica farmaceutica, vi gestì dapprima la farmacia paterna, ricoprendo [...] della viscosa, come il secondo massimo produttore di seta artificiale in Italia. La sua produzione, salita fra il 1920 e il 1929 da il progressivo disimpegno dall'opera intrapresa di rinnovamento del grande complesso statunitense, destinato ad essere ...
Leggi Tutto
rinnovamento
rinnovaménto s. m. [der. di rinnovare]. – L’azione di rinnovare, il fatto di rinnovarsi o di venire rinnovato, soprattutto negli usi e nei sign. fig.: r. civile, culturale, scientifico, morale, spirituale, ecc., di una nazione,...
salva-Italia
(salva Italia) agg. e s.m. inv. Che, chi ha la funzione, l’obiettivo di giovare alle sorti dell’Italia; in senso più esteso (e spesso scherz.), che, chi dà un aiuto provvidenziale alla risoluzione di una situazione molto difficile....