Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] sangue, poterono essere presentate come momenti di una rinnovata lotta antifascista.
Nel mondo bipolare della guerra fredda dagli orpelli retorici, si possa ancora riconoscere un posto, in Italia, tra i fattori di una moderna identità democratica o se ...
Leggi Tutto
Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] genere ormai un'ampia tradizione, sono oggetto di continuo rinnovamento. Tra queste si possono ricordare gli studi delle tracce delle strutture di abitato di età preistorica e protostorica in Italia, a cura di C. Peretto, Firenze 2002.
Experimental ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] 'esigenza, affermata da P. Gobetti, d'un radicale rinnovamento politico e sociale, al quale avrebbero dovuto partecipare non clandestina, da ricordare, in primo luogo, i giornali L'Italia libera, che ebbe anche un'edizione milanese e una piemontese, ...
Leggi Tutto
Parlare di e. negli anni Settanta significa trattare aspetti in passato del tutto inavvertiti in quanto l'argomento era ristretto entro limiti rigorosamente tecnici, quali l'ordinamento, l'armamento e [...] saturo di domanda e dovendosi far fronte a un rapido rinnovamento conseguente all'irrinunciabile requisito di una notevole prestanza fisica. sia utilizzando l'industria civile).
L'e. italiano attuale, derivato senza soluzione di continuità, attraverso ...
Leggi Tutto
Unione dei partiti e movimenti politici che in Italia e, con lo stesso nome o nomi simili, anche all'estero (Francia, Belgio, Olanda, ecc.) diresse e coordinò la resistenza contro gli occupanti tedeschi [...] dei CLN si presentano diverse. Tuttavia rimane comune questo: il sentimento e la volontà di rinnovare lo Stato. Ciò è meno chiaro se si guardano i comitati dell'Italia meridionale, i quali però, per il fatto stesso che si costituirono in regioni dove ...
Leggi Tutto
Uno degli effetti più cospicui delle due guerre mondiali combattute dal 1914 al 1945 è stato lo sgretolamento ed in parte la trasformazione del sistema coloniale del sec. XIX. È probabile che il fenomeno [...] e piccoli.
L'intera politica coloniale britannica fu rinnovata nel 1940 con una dichiarazione governativa sullo sviluppo delle tra le parti dal 15 settembre successivo ha imposto allo stato italiano la rinuncia a tutte le sue colonie (art. 23). La ...
Leggi Tutto
Le Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani (ACLI) fondate nel 1944, in concomitanza con la nascita del nuovo stato democratico, sono una delle principali organizzazioni di lavoratori cristiani, e tra [...] del vasto e variegato mondo dell'associazionismo cattolico italiano. Data la forma assolutamente unitaria con cui il morali e sociali della Chiesa cattolica, e insieme di rinnovamento cristiano della società.
A. Grandi, fondatore e primo presidente ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Giovanni G. Moglia
Sindacalista e uomo politico, nato a Torino il 18 settembre 1910 da famiglia ebraica. A Torino frequenta il liceo D'Azeglio, avendo come professore A. Monti, e si laurea [...] del 1943, diviene membro del Comitato di liberazione nazionale Alta Italia per il Partito d'azione. Opera nella guerra di resistenza della Sinistra indipendente ed è tra i promotori del rinnovamento politico e culturale della sinistra in genere e del ...
Leggi Tutto
OCCHETTO, Achille
Vittorio Vidotto
Uomo politico, nato a Torino il 3 marzo 1936. Ha compiuto la sua formazione politica a Milano dove iniziò (1953) la militanza nella FGCI (Federazione Giovanile Comunista [...] favorì la nascita di un vivace dibattito interno volto al rinnovamento del partito. Nel novembre 1989 affrontò la crisi del comunismo O., apparsa subito dirompente nello statico scenario politico italiano, ottenne, con l'appoggio dei dirigenti più ...
Leggi Tutto
ZACCAGNINI, Benigno
Antonello Biagini
Uomo politico, nato il 17 aprile 1912 a Faenza. Dal 1941 al 1943 partecipò alla guerra nei Balcani come ufficiale medico e dopo l'8 settembre fece parte dell'VIII [...] il rifiuto della contrapposizione al Partito comunista italiano, sostenendo la validità del confronto diretto e di nuovi equilibri politici. All'interno del partito si è fatto interprete della linea di rinnovamento che nel 1979 ha recuperato alla ...
Leggi Tutto
rinnovamento
rinnovaménto s. m. [der. di rinnovare]. – L’azione di rinnovare, il fatto di rinnovarsi o di venire rinnovato, soprattutto negli usi e nei sign. fig.: r. civile, culturale, scientifico, morale, spirituale, ecc., di una nazione,...
salva-Italia
(salva Italia) agg. e s.m. inv. Che, chi ha la funzione, l’obiettivo di giovare alle sorti dell’Italia; in senso più esteso (e spesso scherz.), che, chi dà un aiuto provvidenziale alla risoluzione di una situazione molto difficile....