CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] dal C., sull'ala dei Bergamo e di Schiavetti, vedeva nell'alleanza coi repubblicani l'elemento salutare pel rinnovamento del socialismo italiano.
Il C. affrontò Mussolini alla Camera, il giorno successivo al discorso del "bivacco" (16 nov. 1922), nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] centrale di Carlo Magno», acquista una propria identità risvegliandosi grazie allo stimolo della cultura. Dall’Italia partì il rinnovamento della civiltà in Europa, che seppe coglierlo, mentre noi andammo verso uno «splendidissimo, spensieratissimo ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] all'autonornia. di quelle popolazioni (4 apr. 1861). Prese di posizione, tutte queste, che si inserivano nella visione di un'Italiarinnovata, libera, laica, progressista, che egli così delineava alla Camera in un discorso del 16 apr. 1861: "Io aveva ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] penisola prima del 1494). L'ingresso dei Francesi in Italia avrebbe avuto, pertanto, l'effetto eminentemente negativo di interrompere un ordinato e pacifico rinnovamento fondato sulla conoscenza delle particolari esigenze italiane, per sostituirvi ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] nome la trattativa col Bocca per l'ediz. del Rinnovamento (Epistolario, X, pp. 236 ss.); da 1910), pp. 1-13; L. Laderchi, Sulla vita e sulle opere di D. C., in Rivista d'Italia, XIII (1910), pp. 625-646; D. C. 1821-1909. Memorie, a cura di P. De ...
Leggi Tutto
Dittatura
Karl Dietrich Bracher
Il concetto
Il concetto di dittatura, come tutti i concetti storico-politici fondamentali, ha subito nel corso della sua storia bimillenaria un mutamento di significato, [...] razziste e imperialiste del nazionalsocialismo tedesco o del fascismo italiano; nella tracotanza del dittatore militare Gheddafi, nell'ex laddove esso è associato a pretese missionarie di rinnovamento religioso: ciò vale per le dittature islamiche ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] ufficio gli fu riconfermato ad ogni successivo rinnovamento.
Quando il B. assunse il segretariato 366, 374, 393; G. Rapelli, La resistenza dei bianchi, in Trent'anni di storia ital. (1915-1945), Torino 1961, pp. 146-47. Sugli ultimi anni del B. vedi ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] né una risoluta solidarietà dei colleghi), si dedicò con rinnovata energia ai propri studi, per rianimare il gruppo disperso delle "Risposte di F. D. a B. Aletino", in Riv. stor. ital.,LXXXII (1970), pp. 887-916 (ma v. anche A. Borrelli, L'"Apologia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Renzo De Felice
Renato Moro
Renzo De Felice è stato uno dei protagonisti della storiografia italiana del dopoguerra, il principale storico del fascismo italiano, e di Benito Mussolini in particolare [...] la lode. Dal novembre 1955 è borsista presso l’Istituto italiano per gli studi storici di Napoli, fondato da Benedetto va ricollegato a quelle di François Furet e al suo rinnovamento profondo dello studio della Rivoluzione francese, con un analogo ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] bibl. Per l'attenzione del B. e del giornale alle vicende religiose e del modernismo cfr. P. Scoppola, Crisi modernista e rinnovamento cattolico in Italia, Bologna 1961, pp. 106, 121 n. 128, 178, 227 s., 235, 249-251, 258, 268 s. n. 24, 297, 310, 329 ...
Leggi Tutto
rinnovamento
rinnovaménto s. m. [der. di rinnovare]. – L’azione di rinnovare, il fatto di rinnovarsi o di venire rinnovato, soprattutto negli usi e nei sign. fig.: r. civile, culturale, scientifico, morale, spirituale, ecc., di una nazione,...
salva-Italia
(salva Italia) agg. e s.m. inv. Che, chi ha la funzione, l’obiettivo di giovare alle sorti dell’Italia; in senso più esteso (e spesso scherz.), che, chi dà un aiuto provvidenziale alla risoluzione di una situazione molto difficile....