• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
161 risultati
Tutti i risultati [161]
Archeologia [36]
Biografie [19]
Geografia [16]
Zoologia [16]
Arti visive [15]
Temi generali [14]
Biologia [13]
Asia [11]
Sistematica e zoonimi [10]
Teatro [8]

Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversita

Frontiere della Vita (1999)

Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità Richard B. Primack (Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA) Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] ricchi disposti a pagare a caro prezzo gli animali esotici o generi di lusso come le ossa di tigre, i corni di rinoceronte e la bile di orso, i cacciatori di frodo o gli individui più poveri e disperati continueranno a catturare e uccidere fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

CARRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994 CARRO (v. vol. II, p. 358) R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] il guidatore. Sempre allo stesso tesoro appartengono altri tre bronzi zoomorfi di cui due sono provvisti di ruote (un rinoceronte, un toro e un elefante). Essi sono difficilmente interpretabili come modelli di c.; è probabile, piuttosto, che avessero ... Leggi Tutto

SIMBOLI e ATTRIBUTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMBOLI e ATTRIBUTI S. Donadoni G. Garbini R. Brilliant A. Tamburello I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone. I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] , occupano un posto di rilievo quelle sui sigilli di steatite, con rappresentazioni dello zebù, del bufalo, della tigre, del rinoceronte, del coccodrillo e soprattutto del toro, che era forse un simbolo di regalità. Vi sono riprodotte anche figure di ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra Vera Dorofeeva-Lichtmann Guo Wentao La terra I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang di Vera Dorofeeva-Lichtmann Nella [...] infatti anche annotazioni sugli animali con dettagli anatomici, non solo, dunque, zoologiche. Un esempio è la descrizione del rinoceronte contenuta nelle Note sulle meraviglie del Lingbiao (Lingbiao luji, 884-904), dove Liu Xun osserva: "ha più o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] questi il cervo indiano, il sambar, il cervo porcino, il muntjac, il cinghiale indiano. Il cinghiale nano, il rinoceronte indiano, il tapiro indiano rappresentano gli altri tipi di Artiodattili. L'elefante indiano vivente a branchi nei boschi dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CINA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] questi esseri. Industria di tipo paleolitico, associata a una fauna di steppa oggi in gran parte estinta (elefante, struzzo, rinoceronte ticorino, ecc.), è stata invece rinvenuta nel loess, a S. del paese degli Ordo. Essa è giudicata "come intermedia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PERIODO DEI REGNI COMBATTENTI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – GIOVANNI DA MONTECORVINO

ARMI

Enciclopedia Italiana (1929)

L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] a mascherare l'attaccatura delle guigge. In generale lo scudo è d'acciaio; ma ve ne sono anche di pelle di rinoceronte, quasi trasparenti, guarniti di rapporti di bronzo. Molto spesso si fa a meno della corazza; allora l'armatura si riduce all ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – GIOVANNI DELLE BANDE NERE – COMPAGNIA DI SAN GIORGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMI (8)
Mostra Tutti

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] venivano importati principalmente schiavi, avorio, legno (tra cui pali di mangrovie, usati come materiale da costruzione) e corna di rinoceronte, beni molto apprezzati nel Medio Oriente e in Cina. Nel X-XI secolo anche i Fatimidi in Egitto ripresero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] , ecc. Accanto ai soggetti usuali sono attestate per la prima volta in ambito gangetico figurine di bufalo, coccodrillo, rinoceronte, tartaruga, coniglio, gatto, scimmia, maiale, orso, e diverse immagini composite come un cavallo con testa di donna ... Leggi Tutto

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie Roberto Ciarla Olivier Venture Filippo Salviati Maurizio Scarpari Victor H. Mair Marcello Orioli Charles F.W. Higham Zhang Zengqi Wang Dadao Yan Sun Lothar [...] profitto dal commercio con il vicino regno di Chu, fornendo beni esotici (conchiglie cauri, carapaci di tartaruga, corni di rinoceronte, perle e piume di martin pescatore) e materie prime, soprattutto rame. Sembra che la conoscenza del ferro abbia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 17
Vocabolario
rinocerónte
rinoceronte rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....
bada²
bada2 bada2 (e abada) s. f. e m. [dal port. bada (e, per agglutinazione dell’articolo, abada), che è dal malese bādaq], ant. – Rinoceronte: la bada, ... dagli antichi detta rinoceronte, ancora che in Persia ella ritiene il nome antico (Sassetti);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali