Parco dello Zimbabwe, istituito nel 1975, su una superficie di 1400 km2, e situato nella sezione nord-occidentale del paese, al confine con la Zambia, sulle rive del grande bacino artificiale originatosi [...] in seguito alla costruzione della diga di Kariba. Vi sono rappresentate numerosissime specie animali africane, fra cui il rinoceronte nero, in pericolo di estinzione. Il parco è facilmente raggiungibile in battello dalla città di Kariba. ...
Leggi Tutto
Genere di Mammiferi artiodattili estinti, istituito dal Cuvier, tipo della famiglia degli Antracoteridi. Gli Antracoterî, simili nella forma complessiva ad un suino, avevano, secondo le specie, statura [...] variabile da quella di un cinghiale a quella d'un rinoceronte. La loro dentatura era completa, cioè secondo la formula
di tipo bunoselenodonte, coi canini conici, molto robusti
Le specie più antiche sembra avessero le dita egualmente sviluppate, ...
Leggi Tutto
Località del Marocco dove sono state scoperte due grotte abitate in epoca preistorica. Le cavità presentano la stessa stratigrafia: al disotto di un chiocciolato, che contiene, oltre ai gusci di molluschi, [...] resti di mammiferi e industria attribuita all’Iberomaurusiano, vi sono due livelli ateriani: quello superiore con caratteristiche di evoluzione. Tra la fauna, il rinoceronte di Merck. ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Roma 1919 - ivi 2011). Dopo una lunga attività in varie compagnie di prosa (A. G. Bragaglia, Gassmann, Gioi-Cimara) e di rivista (Paone, Tognazzi-Masiero), dove si mise in evidenza per [...] suo talento grottesco e una recitazione estrosa e ricca di invenzioni, si è definitivamente affermato nella Compagnia dei Quattro (Il rinoceronte e La lezione di Ionesco, 1961; La barraca di F. García Lorca, 1962). Da allora ha affrontato con validi ...
Leggi Tutto
scarabèo Insetto dell'ordine Coleotteri. La forma generale del corpo è tozza e massiccia; il tegumento molto robusto forma una vera e propria corazza; le antenne hanno estremità lamelliformi; il dimorfismo [...] . Alcune specie hanno appendici simili a corni e raggiungono grandi dimensioni (oltre 15 cm): tra queste lo s. rinoceronte (Oryctes nasicornis), lo s. ercole (Dynastes hercules) e lo s. elefante (Megasoma elephas). Gli s. stercorari (Scarabaeus ...
Leggi Tutto
Attore e regista italiano (Pesaro 1930 - Roma 2024). Diplomato all'Accademia d'arte drammatica, s'impose accanto a M. Benassi nei Fratelli Karamazov di Dostoevskij-Copeau (1954), confermando il suo talento [...] E. O'Neill (1956), Lavinia fra i dannati di C. Terron (1959) e, con la Compagnia dei Quattro diretta da F. Enrìquez, nel Rinoceronte di E. Ionesco (1960), L'ultimo nastro di Krapp e Atto senza parole di S. Beckett (1961). Nel 1981 ha fondato una sua ...
Leggi Tutto
CASTELLANETA
L. Rocchetti
Località sulle pendici delle Murge meridionali, situata su un burrone molto profondo detto Gravina, tra Taranto e Bari, in località già abitata in età preistorica, come documentano [...] in località La Cute. Gli abitanti del luogo, come quelli della grotta Romanelli, vivevano in zone battute dall'ippopotamo, dal rinoceronte di Merck e dall'elefante. Dal periodo neolitico all'Età del Ferro la presenza dell'uomo a C. è testimoniata ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] .
Materiale e tecniche
La lavorazione artigianale del c. (soprattutto di bovini, cervidi e, raramente, anche di rinoceronte), testimoniata frequentemente nelle fonti del mondo antico, era generalmente di competenza dei tornitori e di altri artigiani ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] tra gli elefanti i generi Loxodonta, Elephas e Mammuthus e si diffusero i grossi felini (Megantereon, Dinofelis e Panthera), iene, rinoceronti, giraffe e cammelli. Successivamente, nelle serie dell'Omo fra 3,3 e 2,4 m.a., flora e fauna indicano una ...
Leggi Tutto
Regista teatrale italiano (Firenze 1927 - Ancona 1980); dopo un lungo e intenso apprendistato con i maggiori registi italiani, esordì nel 1951 con Cesare e Cleopatra di G. B. Shaw. Da allora, si rivelò [...] Mauri e lo scenografo E. Luzzati della Compagnia dei Quattro, per essa creò alcune delle sue migliori regie: Il rinoceronte di E. Jonesco, La bisbetica domata di Shakespeare, La locandiera di Goldoni. Dopo lo scioglimento della Compagnia dei Quattro ...
Leggi Tutto
rinoceronte
rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....
bada2
bada2 (e abada) s. f. e m. [dal port. bada (e, per agglutinazione dell’articolo, abada), che è dal malese bādaq], ant. – Rinoceronte: la bada, ... dagli antichi detta rinoceronte, ancora che in Persia ella ritiene il nome antico (Sassetti);...