Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] specie selvatiche (emione, maiale, Cervidi, antilopi, gazzella, grandi bovini selvatici, capre e pecore selvatiche, forse elefante e rinoceronte), si estese lo sfruttamento dello zebù, ovvero il bue gibbuto indiano (Bos indicus), che, per il suo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] di mangrovie; lo spettro delle faune cacciate comprende anche animali di grande taglia (oranghi, bovini e rinoceronti). Resti ossei di rinoceronte e tigre di Giava sono stati identificati ad Agop Sarapad e costituiscono le uniche testimonianze certe ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] (tra cui semplici raschiatoi e intaccature). I resti faunistici sono rappresentati da un singolo esemplare di elefante e da rinoceronti, cavalli, cervi, Roditori e Carnivori. Un altro sito di età comparabile, scoperto nel 1959 e scavato nel 1961-62 ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] , occupano un posto di rilievo quelle sui sigilli di steatite, con rappresentazioni dello zebù, del bufalo, della tigre, del rinoceronte, del coccodrillo e soprattutto del toro, che era forse un simbolo di regalità. Vi sono riprodotte anche figure di ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] venivano importati principalmente schiavi, avorio, legno (tra cui pali di mangrovie, usati come materiale da costruzione) e corna di rinoceronte, beni molto apprezzati nel Medio Oriente e in Cina.
Nel X-XI secolo anche i Fatimidi in Egitto ripresero ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] profitto dal commercio con il vicino regno di Chu, fornendo beni esotici (conchiglie cauri, carapaci di tartaruga, corni di rinoceronte, perle e piume di martin pescatore) e materie prime, soprattutto rame.
Sembra che la conoscenza del ferro abbia ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] una continua alternanza di "faune calde" (elefante antico, ippopotamo, istrice) e di "faune fredde" (mammut, rinoceronte lanoso, renna, marmotta), da mettere in relazione all'alternanza dei periodi glaciali e interglaciali. Questa interpretazione era ...
Leggi Tutto
rinoceronte
rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....
bada2
bada2 (e abada) s. f. e m. [dal port. bada (e, per agglutinazione dell’articolo, abada), che è dal malese bādaq], ant. – Rinoceronte: la bada, ... dagli antichi detta rinoceronte, ancora che in Persia ella ritiene il nome antico (Sassetti);...