Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] tra gli elefanti i generi Loxodonta, Elephas e Mammuthus e si diffusero i grossi felini (Megantereon, Dinofelis e Panthera), iene, rinoceronti, giraffe e cammelli. Successivamente, nelle serie dell'Omo fra 3,3 e 2,4 m.a., flora e fauna indicano una ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] antilopi e Cervidi, la gazzella, l'onagro, il bufalo d'acqua, il maiale selvatico, la volpe, il gatto selvatico e probabilmente il rinoceronte e l'elefante. Tra il 10.000 e l'8000 a.C. erano in atto i primi processi di sedentarizzazione. Il sito di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] , argento, bronzo, avorio, pietre dure, ecc.) o esotici (noci di cocco, corallo, piume, uova di struzzo, corno di rinoceronte, ecc.), sia per il loro aspetto esteriore che doveva colpire, attrarre lo sguardo e suscitare stupore, destando così grande ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] come neandertaliano, nella Caverna di Engis, presso Liegi; il reperto era associato a resti di orso delle caverne e di rinoceronte. Il secondo esempio è quello della scoperta, effettuata da J. Boucher de Perthes fin dal 1838 nei depositi alluvionali ...
Leggi Tutto
Il bisticcio è la figura formata dall’accostamento (immediato o a breve distanza, nello stesso verso o nello stesso periodo) di due o più parole fortemente rassomiglianti dal punto di vista fonico.
Bisticcio [...] , L’ultima passeggiata, 1982);
(f) proverbi e modi di dire: «Chi dice donna, dice danno»;
(g) filastrocche e ninna nanne: «Rinoceronte / che passa sul ponte, / che salta, che balla / che gioca alla palla» (catena di bisticci); «Fai la ninna, fai la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] naturalistici esotici). Particolarmente apprezzati erano quei pezzi, come conchiglie, frutti esotici, uova di struzzo o corni di rinoceronte, che venivano ‘trasformati’ in vasi, coppe, saliere e così via, grazie a ricche montature in oro, argento ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] in seguito che erano bipedi, e lo sperone osseo del pollice dell'iguanodonte fu collocato sul naso, come un corno di rinoceronte. Soltanto la scoperta di scheletri molto più completi di iguanodonte, compiuta nel 1878, a Benissart in Belgio, rivelò la ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente
Ciro Lo Muzio
Massimo Vidale
Le steppe eurasiatiche
di Ciro Lo Muzio
Sul processo che nel vastissimo territorio compreso tra il bacino [...] per il consumo alimentare. Sui sigilli a stampo in steatite compaiono animali selvatici, come il bufalo, la tigre, il rinoceronte e l'elefante, posti davanti a contenitori-mangiatoia, il che ad alcuni studiosi ha suggerito la pratica di tentativi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] Abū 'l-Rayḥān Muḥammad ibn Aḥmad al-Bīrūnī (362-442/973-1050 ca.) fornisce, per esempio, una descrizione dettagliata del rinoceronte, notandone gli occhi infossati e il corno ricurvo; in un testo geografico nordafricano del XIII sec. vi è persino la ...
Leggi Tutto
rinoceronte
rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....
bada2
bada2 (e abada) s. f. e m. [dal port. bada (e, per agglutinazione dell’articolo, abada), che è dal malese bādaq], ant. – Rinoceronte: la bada, ... dagli antichi detta rinoceronte, ancora che in Persia ella ritiene il nome antico (Sassetti);...