• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Archeologia [26]
Zoologia [13]
Asia [13]
Geografia [9]
Storia [6]
Biologia [7]
Paleontologia [7]
Diritto [6]
Temi generali [5]
Africa [5]

Il Vicino Oriente: la preistoria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Vicino Oriente: la preistoria Fabio Sebasti Paolo Emilio Pecorella Vassos Karageorghis Stefania Mazzoni Anna Maria Conti Jean-Louis Huot Alessandra Ceccarelli Carlo Persiani Silvana Di Paolo Stephen [...] a 400.000 anni fa) a un clima più umido corrisponde una ricca fauna di elefanti, giraffe, ippopotami, cammelli, rinoceronti, gazzelle; tracce di occupazione sono documentate sulla costa e sull'Oronte, a Latamne, con ripari non effimeri, talvolta con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

MONETA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995 MONETA (v. vol. V, p. 152) N. Parise M. C. Molinari L. I. Manfredi A. Nikitin D. W. MacDowall I. Iannaccone Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] e figure umane, queste ultime attestate sia isolatamente sia in gruppo. Realistiche le raffigurazioni di animali - uccelli, rinoceronti, tori, lupi, lepri, serpenti, pesci. Si incontrano rappresentazioni più stilizzate del colle dal profilo arcuato ... Leggi Tutto

L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin Antonello La Vergata Da Lamarck a Darwin Jean-Baptiste Lamarck La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] e il 1806 (il Megatherium, il Mastodon, il Palaeotherium, l'Anoplotherium, ecc.), poi il mammut e gli animali simili al rinoceronte e all'ippopotamo, che si rintracciano in strati non consolidati di materiale trasportato. A mano a mano che si risale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam Charles F.W. Higham Ian Glover Fiorella Rispoli Andreas Reinecke William A. Southworth Marielle Santoni Pierre-Yves Manguin Vietnam di Charles F.W. [...] rinvenuti nei siti ascrivibili a tale cultura in Vietnam sono rappresentati da cervi, bovini selvatici, bufali, rinoceronti, piccoli mammiferi, uccelli, tartarughe terrestri e di acqua dolce, numerosi pesci, bivalvi di acqua dolce, gasteropodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan Julia Shaw Jonathan M. Kenoyer Giovanni Verardi Massimo Vidale Giuseppe De Marco Pia Brancaccio La regione dei vindhya di [...] caccia comune. In altre scene appaiono individui che sembrano portare reti o trappole contenenti animali, cinghiali e rinoceronti che attaccano i cacciatori, animali rappresentati con i piccoli o in stato di gravidanza, che suggeriscono un interesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Il Mesolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Mesolitico Stefan K. Kozlowski Massimo Vidale Roberto Ciarla Donatella Usai Il mesolitico in europa di Stefan K. Kozłowski Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] cane, aveva come oggetto mammiferi di media e grande taglia, tra cui diversi tipi di bovini selvatici, Cervidi, rinoceronti, elefanti, cinghiali, antilopi, piccoli mammiferi e alcune specie di roditori. In diversi siti sono state riconosciute tracce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] recenti del clima. Nell'epoca mousteriana-aurignaciana (ultima fase del periodo glaciale) vivevano grandi mandre di mammut, di rinoceronti dal pelo lungo, di cavalli, il bue muschiato, il Bos primigenius, il bisonte, lo stambecco (Capra ibex), il ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] questi il cervo indiano, il sambar, il cervo porcino, il muntjac, il cinghiale indiano. Il cinghiale nano, il rinoceronte indiano, il tapiro indiano rappresentano gli altri tipi di Artiodattili. L'elefante indiano vivente a branchi nei boschi dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ARTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] con ammirevole senso realistico gli animali contemporanei dell'uomo (bisonti, mammouth, renne, cavalli, cervidi, bovidi, capridi, rinoceronti, felini, orsi, lupi, ecc.) è quella che trionfa. Si sono distinte nella tecnica pittorica, soprattutto con ... Leggi Tutto
TAGS: ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – CULTURA DEL VASO CAMPANIFORME – IMPERATORE ROMANO-GERMANICO – TEORIA DELLA CONOSCENZA – ARCIPELAGO DI BISMARCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTE (12)
Mostra Tutti

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] , il soffitto a cassettoni del vestibolo è ornato con 15 pannelli lignei decorati con figure di leoni, elefanti, rinoceronti, antilopi, giraffe e dromedari simili a motivi dell'Egitto ellenistico, copto-bizantino e islamico. La cripta, scavata sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
rinocerónte
rinoceronte rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....
brontotèrio
brontoterio brontotèrio s. m. [lat. scient. Brontotherium, comp. di bronto- e -therium «-terio»]. – Genere estinto di ungulati perissodattili, vissuto durante l’oligocene dell’America Settentr.: aveva grandi dimensioni (2,5 m di altezza),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali