• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Archeologia [5]
Letteratura [4]
Arti visive [3]
Teatro [2]
Biografie [2]
Manufatti [1]
Metrica [1]
Geografia [1]
Italia [1]
Geografia storica [1]

Rintóne

Enciclopedia on line

Poeta greco (sec. 4º-3º a. C.), forse di Siracusa (siracusano lo dice in un epitafio la poetessa Nosside di Locri), ma vissuto a Taranto; ritenuto creatore della ilarotragedia, che i grammatici latini chiamarono da lui fabula rhinthomica (o rhintonica), R. in realtà diede dignità alle parodie mitologiche frequenti nella farsa fliacica. Travestimenti di miti si erano già avuti anche nella farsa megarese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANFITRIONE – SIRACUSA – EPICARMO – TARANTO – ERACLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rintóne (1)
Mostra Tutti

NOSSIDE

Enciclopedia Italiana (1934)

NOSSIDE (Νοσσίς, Nossis) Camillo Cessi Poetessa greca di Locri d'Italia, fiorì nel primo quarto del secolo III a. C., dacché ricorda la morte di Rintone, vissuto sotto il prímo Tolomeo, e la vittoria [...] dei suoi concittadini sui Bruzî (circa 300 a. C.). In un epigramma (Anth. Pal., VI, 265) dà notizia della madre Teofila e dell'ava Cleoca. Tale ricordo della discendenza materna non autorizza le fantasticherie ... Leggi Tutto
TAGS: EPIGRAMMA – EROTISMO – RINTONE – FIRENZE – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOSSIDE (1)
Mostra Tutti

ilarotragedia

Enciclopedia on line

Nome dato già dagli antichi Greci a una forma particolare di commedia, cioè a quel genere di farsa fliacica caratterizzato dalla parodia mitologica, elaborato letterariamente per primo da Rintone di Taranto [...] tra la fine del 4° sec. e il principio del 3° a.C., e perciò detto anche favola rintonica. Scene tratte dalle i. o che come quelle parodiavano i miti (specialmente quelli trattati nelle tragedie euripidee), si trovano raffigurate nei vasi italioti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E GENERI
TAGS: ANTICHI GRECI – RINTONE – TARANTO

fliaci

Enciclopedia on line

Attori della farsa popolare fra i Dori dell’Italia meridionale. Le loro rappresentazioni mimiche avevano significato magico e propiziatorio per l’agricoltura. Tra i vari tipi di farse locali doriche, quella [...] dorico-siciliana (4°-3° sec. a.C.) è la meglio conosciuta per l’elaborazione letteraria di Rintone e per la ricca documentazione archeologica. Gli argomenti erano per lo più contrasti d’ambiente popolare e borghese o parodie mitologico-eroiche; i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – AGRICOLTURA – RINTONE – DORI

FLIACICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FLIACICI, Vasi dell'anno: 1960 - 1994 FLIACICI, Vasi A. D. Trendall I cosiddetti vasi f. sono un gruppo di vasi, in prevalenza a figure rosse, dell'Italia meridionale, su cui sono dipinti singoli [...] che fiorì nella Magna Grecia durante il IV e il III sec. a. C. e raggiunse il livello più alto con l'opera di Rintone (fiorito circa il 285 a. C.). Essi hanno il merito di illuminarci sulle scene, i costumi e i soggetti di questo tipo di commedia ... Leggi Tutto

Gigante, Marcello

Enciclopedia on line

Gigante, Marcello Grecista italiano (Buccino 1923 - Napoli 2001); prof. universitario dal 1960, insegnò a Trieste e a Napoli. Si occupò di aspetti diversi della cultura letteraria e filosofica greca, con particolare riguardo [...] Diogene Laerzio (1962); Teodoro Metochites. Saggio critico su Demostene e Aristide (1969); Ricerche filodemee (1969; 2a ed. 1983); Rintone e il teatro in Magna Grecia (1971); L'edera di Leonida (1971); Studi sulla civiltà letteraria bizantina (1981 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – DIOGENE LAERZIO – MAGNA GRECIA – EPICUREISMO – DEMOSTENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gigante, Marcello (1)
Mostra Tutti

FLIACI

Enciclopedia Italiana (1932)

FLIACI Giovanni PATRONI G. Co. Il vocabolo ϕλύαξ fu dal Thiele interpretato "chiacchierone" (etimo ϕλυ-), e studî recenti lo hanno messo a confronto con formazioni analoghe del tipo ῥύαξ, profluvium, [...] escludere che questi vasi fliacici, nei quali hanno parte molti elementi indigeni, abbiano diretta relazione con Taranto e con l'opera di Rintone, del quale i vasi di Assteas (v.) sono più antichi di un buon mezzo secolo, se non più. Il costume che ... Leggi Tutto

TELEFO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELEFO (Τήλεϕος) E. Paribeni Eroe ellenico la cui localizzazione in paesi così distanti come l'Arcadia e la Misia è stata intesa come il riflesso di antichissime imprese coloniali in Asia Minore. Nella [...] dello stesso soggetto dovuti a Moschione, Jofone, Cleofone, Nicomachos. L'eroe appariva anche in commedie, in un phlyax di Rintone, in commedie e drammi di scrittori romani. Apparentemente i genitori di T. non erano ricordati nelle Kypria, il poema ... Leggi Tutto

giambo

Enciclopedia on line

Nella metrica antica, piede di ritmo ascendente formato da una sillaba breve e una lunga (◡−). L’unità di misura dei metri giambici è la dipodia (◡−′◡−): il monometro come verso a sé è usato di rado nei [...] vera e propria si smorza nella semplice parodia secondo le nuove esigenze del gusto attraverso la commedia greco-italica di Rintone, il g. letterario e moraleggiante di Callimaco, la favola. In Roma il libero e rude motteggio si afferma nei canti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: SEMONIDE DI AMORGO – TRIMETRO GIAMBICO – ARCHILOCO DI PARO – FESTE DI DIONISO – POESIA GIAMBICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giambo (1)
Mostra Tutti

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica Laura Buccino Fernando Gilotta Filippo Giudice Ettore M. De Juliis Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale di [...] . G. Schneider- Herrmann, Spuren eines Eroskultes in der italischen Vasenmalerei, in BABesch, 45 (1970), pp. 86-117. M. Gigante, Rintone e il teatro in Magna Grecia, Napoli 1971. A.D. Trendall - T.B.L. Webster, Illustrations of Greek Drama, London ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI
1 2
Vocabolario
rintonare¹
rintonare1 rintonare1 v. tr. [comp. di r- e intonare1] (io rintòno, ant. rintuòno, ecc.). – Intonare di nuovo: r. un canto, un inno; Ne’ lor canti armoniosi Il mio nome ognor risuonino E rintuonino Viva Bacco, il nostro re (Redi).
rintonare²
rintonare2 rintonare2 v. intr. [comp. di r- e intonare2] (io rintòno, ant. rintuòno, ecc.; aus. avere), letter. – Rintronare: Così cantava; e i boschi rintonavano (Sannazzaro); Cadde Agelao dal carro, e cupamente L’armi sovr’esso rintonâr...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali