VERACINI, Niccolò Agostino
Sara Ragni
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1689 dal pittore Benedetto e da Maria Francesca Arrighi e fu battezzato con il nome di Niccolò Agostino (Baldassari, 1992, p. [...] in veste di restauratore sugli affreschi trecenteschi del Cappellone degli Spagnoli a S. Maria Novella e della cappella Rinuccini a S. Croce, con integrazioni che miravano ad adeguarsi allo stile dei pittori antichi (Conti, 2002), secondo una ...
Leggi Tutto
FICHERELLI (Ficarelli), Felice (detto il Riposo)
Giovanni Leoncini
Nacque a San Gimignano (Siena) il 30 ag. 1603 (Balzano, 1988, p. 739), forse da un certo Ottaviano (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. [...] riprodotto nella Etruria pittrice di M. Lastri (II, Firenze 1795, tav. LXXXVIII), quando si trovava nelle collezioni del marchese Rinuccini, dove lo ricorda anche il Lanzi (1808). Del dipinto, che compare per l'ultima volta nella vendita Pacini del ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Migliore
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, da Vieri di Matteo e da Monna di Francesco dei Pazzi prima della metà del 1323: nell'agosto di [...] esponenti delle casate dei Ricci e degli Albizzi. Il 23 novembre tornò a Pistoia come ambasciatore e commissario, con Francesco Rinuccini, Iacopo di Banco Pucci e Guccio di Dino Gucci, per procedere a una riforma generale del governo di quella città ...
Leggi Tutto
RINUCCINO (Rinuccio, maestro Rinuccino) da Firenze
Michele Piciocco
RINUCCINO (Rinuccio, maestro Rinuccino) da Firenze. – Nacque probabilmente tra il 1240 e il 1250. L’identificazione di Rinuccino è [...] di sentenze che portò Dante Alighieri lontano da Firenze (Il libro del chiodo,a cura di F. Klein, 2004, pp. 177, 185).
Rinuccino ebbe quattro figli: Simone, Manno, Guido e Lapo, tutti iscritti all’arte dei medici e degli speziali tra il 1301 e il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per letterature slave si intendono, in questa sede, le civiltà letterarie colte [...] (tutti appartenenti alla gloriosa scuola di Ragusa) ricordiamo Pasquale Primi, traduttore di Iacopo Sannazaro e di Ottavio Rinuccini, poeta religioso e satirico; Stefano Giorgi, versatile imitatore di Marino, che coltiva la poesia sacra, erotica e ...
Leggi Tutto
MELLI, Domenico Maria
Sauro Rodolfi
MELLI (Megli, Melio, de Mellis), Domenico Maria. – Figlio di Ercole Giovanni (Reggio Emilia, 22 apr. 1545 - dopo il 1615) e di una Caterina, nacque a Reggio Emilia [...] musica madrigalistica del sec. XVI a favore dei poeti della sua generazione (quali B. Guarini, G. Chiabrera, G.B. Marino, O. Rinuccini, C. Rinaldi e R. Arlotti, la cui canzonetta Arde il core e non chiede apre la prima raccolta). In generale, lo ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni Vincenzio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Vincenzio Maria di Scipione e di Maria Francesca di Giovanni Vincenzio Salviati, e nipote di Piero Capponi, maestro di camera della [...] nel 1722(Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 526, 527, 964).Tra il 1704e il 1705accompagnò il marchese Carlo Rinuccini, inviato straordinario del granduca in Francia per porgere le congratulazioni per la nascita del duca di Bretagna. Nel novembre ...
Leggi Tutto
BANDINI dei Baroncelli, Bernardo
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze il 15 genn. 1420 da Giovanni di Piero e da Lagia di Gaspare Bonciani; appartenne al ramo della casata Baroncelli detto anche dei Bandini. [...] degli Eruditi toscani,XIX, Firenze 1785, a cura di Ildefonso di San Luigi, pp. 195-196; Ricordi storici di Filippo di Cino Rinuccini dal 1282al 1460colla continuazione di Alamanno e Neri suoi figli fino al 1506, a cura di G. Aiazzi, Firenze 1840, p ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Bernardo
Vito R. Giustiniani
Nacque a Firenze da Piero il 17 apr. 1423 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, vol. 443 bis, Ferza/S. Spirito, f. 11). Sposò nel 1459 Lena di Bernardo Sapiti (menzione [...] veda A. Della Torre, Storia dell'Accademia Platonica di Firenze, Firenze1902, pp. 418 s., e V. R. Giustiniani, Alamanno Rinuccini, Köln 1965, p. 8. Enumerazioni sarcastiche di contemporanei erano frequenti. Si veda, oltre allo Za, anche G. Corti, Una ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] e veridiche, fra le quali sono specialmente notevoli quelle dei Fiorentini Simone Sigoli, Renato Frescobaldi e Andrea di Maria Francesco Rinuccini. Tutte peraltro si limitano a parlare della regione del Delta e del Cairo e non si spingono oltre le ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...