GUANTI (dal franco wanta; fr. gant; sp. guante; ted. Handschuh; ingl. glove)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Eugenio CALLERI
Mariano BORGATTI
Una leggenda attribuisce l'invenzione dei guanti alle Grazie, [...] d'Este guanti fatti a Mantova secondo i dettami della bella principessa. Delle usanze dei guanti parla Tommaso di C. Rinuccini nelle Considerazioni sopra le usanze (1596). L'uso dei guanti nel '500 suggerì alcune leggi suntuarie severe quanto inutili ...
Leggi Tutto
SCHÜTZ (Sagittarius), Heinrich
Compositore di musica, nato a Köstritz l'8 ottobre 1585, morto a Dresda il 6 novembre 1672. Nel 1599, segnalatosi per le sue spiccate attitudini musicali e specialmente [...] presso R. Eitner, Quellen-Lexicon. Sono andate perdute due composizioni: l'opera Dafne (libretto di Opitz sul testo di O. Rinuccini) del 1627, e un balletto con dialoghi e recitativi composto per le nozze di Joh. Georg di Sassonia nel 1638. Incerta ...
Leggi Tutto
Discorso intorno alla nostra lingua
Paolo Trovato
Premessa
Il Discorso intorno alla nostra lingua (o anche Dialogo intorno alla nostra lingua) – uno scritto contro i teorici della «lingua comune» e [...] , Libri, Pucci. L’indicazione a lapis di c. 211r, «Machiavelli. Dialogo sulla lingua», è di mano moderna.
B = BNCF, Filza Rinuccini 22 (Miscellanea Borghini, III). La prima metà del Discorso nel fascicolo II (bianche le cc. 5v-6v), di mano di Baccio ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] - ebbe, quanto meno, un ruolo promozionale, con Peri, con Frescobaldi da lui incoraggiato alla composizione delle "toccate", con Rinuccini che da lui talmente dipendeva da fargli da servizievole intermediario e sin da paraninfo se l'amante del mon ...
Leggi Tutto
Musica e musicisti
David Bryant
In un periodo di grande fioritura musicale che si apre simbolicamente con l'arrivo di Adriano Willaert come maestro di cappella a S. Marco nel 1527 (ma già molto prima [...] due spettacoli popolari, oltre ad una regata, ad una caccia ai tori, ecc. (43); se nello stesso anno Francesco Rinuccini, ambasciatore fiorentino a Venezia, può commentare in uno dei suoi dispacci che Pesaro, "conforme al solito ha fatto pubbliche ...
Leggi Tutto
antichi e moderni
Rinaldo Rinaldi
Nel cap. xviii del Principe, illustrando la necessità di usare «dua generazioni di combattere: l’uno, con le leggi; l’altro, con la forza. Quel primo è proprio dello [...] una lettera di Biagio Buonaccorsi) e perfino del De Vita Apollonii Tyanei di Filostrato nella traduzione di Alamanno Rinuccini, non è infatti legata a un progetto propagandistico, municipale o universalistico, laico o ecclesiastico, bensì a un ...
Leggi Tutto
SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] la parte scultorea (Borrelli, 2007, p. 268). Dal 1758 fino al 1760 fu pagato per il sepolcro del marchese Alessandro Rinuccini, oggi nella chiesa di S. Domenico Soriano e già in S. Maria dell’Avvocata, realizzato su disegno di Ferdinando Fuga. Nel ...
Leggi Tutto
CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] città; e nell'agosto del 1475 il C. stesso, munito di calorose lettere commendatizie del famoso umanista indirizzate ad Alamanno Rinuccini e a Donato Acciaiuoli, si presentò nella città del Magnifico.
La nomina del C. a professore di greco nello ...
Leggi Tutto
SARDINI, Scipione
Renzo Sabbatini
– Figlio di Giovan Battista di Alessandro di Ippolito (detto Dino) e di Maria Giovanna di Bernardino Antelminelli, nacque a Lucca e fu battezzato in S. Frediano il [...] -François Dubost (1997), si deve in gran parte alla fitta rete dei mercanti italiani (Gondi, Rucellai, Rinuccini, Zametto, Dadiacetto...), lucchesi (Arnolfini, Balbani, Cenami, Micheli, Burlamacchi...) e dello stesso casato Sardini, che peraltro pagò ...
Leggi Tutto
LEONI, Roberto (Ruberto Lioni)
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] ufficiale dello Studio in sostituzione di un cittadino di notevole peso intellettuale, ma non organico al regime, come Alamanno Rinuccini.
Nel tempo, il L. ebbe modo di sviluppare competenze di addetto alla politica estera, pur non raggiungendo mai ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...