CAMPELLO, Bernardino
Angela Dillon Bussi
Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] è provata da un'amplissima corrispondenza con molti degli esponenti più illustri della società letteraria del tempo: A. Magliabechi, O. Rinuccini e F. Redi, con cui partecipò all'Accademia degli Apatisti di Firenze; G. F. Loredano che lo accolse fra ...
Leggi Tutto
BUTI, Francesco
Ariella Lanfranchi
Nacque a Narni, figlio di Giovanni Battista, nel 1604 (come sostengono il Cametti e il Ghislanzoni in base a documenti inediti, mentre la maggior parte degli studiosi [...] infernali. Ma lontani sono ormai i due protagonisti dalla poetica semplicità dei personaggi cantati nelle opere omonime del Rinuccini o dello Striggio. Figure sbiadite e senza consistenza poetica e umana, sembrano muoversi sulla scena "als Spielbälle ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] ed artisti, illustri prelati tornarono a frequentare le amenità estensi. Tra questi il Marino, il Tassoni, il Testi, il Rinuccini e il nunzio apostolico in Francia O. Corsini. Amantissimo della musica e del bel canto come testimoniano le numerose ...
Leggi Tutto
OSANNA, Francesco Bernardino
Paolo Pellegrini
- Nacque a Mantova da Antonio verosimilmente poco prima della metà del Cinquecento. L’identità della madre è ignota. Ebbe almeno un fratello, Benedetto.
Il [...] edizioni Osanna, Mantova 1995, pp. 7-25; L. Carpanè, Edizioni a stampa di Torquato Tasso, Bergamo 1998, ad ind.; B. Bujić, Reviewed Rinuccini the Craftsman: A View of His «L’Arianna», in Early Music History, XVIII (1999), pp. 77 s.; V. De Maldè, Le ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Francesco
Silvana Menchi
Nacque a Firenze nel 1548 da Bartolomeo e Lisabetta Papi, in seno a una famiglia che godeva di un certo prestigio ma, a quanto sembra, di non grandi risorse. Dopo la [...] inediti: Disceptatio de sermone Annibalis cum Scipione, qua quaeritur de summo imperatoris gradu (Firenze, Bibl. Naz., Filze Rinuccini, 17, fasc. 4); Disceptatio, cur exiguus Italorum numerus quondam magnas hostium copias funderet (Ibid., Magl. VI ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] G. B. Landini, Fiorenza 1637, p. 16; G. Cavalcanti, Istorie fiorentine, a cura di F. L. Polidori, Firenze 1838, p. 91; F. Rinuccini, Ricordi storici, a cura di G. Aiazzi Firenze 1840, p. 53; Giov. Villani, Cronica, IlI, Firenze 1847, p. 375; R. degli ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] .
Per tutta Italia le principali famiglie avevano un appartamento separato, messo a galleria: così a Firenze gli Strozzi, i Rinuccini, i Guadagni, i Capponi, i Torrigiani, i Martelli e ancora oggi i Corsini; a Bologna gli Hercolani, gli Zambeccari ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Luca Addante
– Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] per i rapporti con Gaddi cfr. anche Caro, 1957, pp. 70-72, 75; Samuels, 1974, p. 304; Firenze, Biblioteca nazionale, Filze Rinuccini, 11, ins. 45, c. 243r).
Rientrato a Roma, dove nel marzo del 1538 vide più volte l’amico Annibal Caro, è presumibile ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] multiformi attività, aveva raccolto intorno a sé vecchi e soprattutto nuovi esponenti dell'intellettualità napoletana, come A. Rinuccini, G. Orlandi, F. Galiani, con i quali aveva avviato una fruttuosa consuetudine di discussione, tesa a stimolare ...
Leggi Tutto
CIFRA, Antonio
Giancarlo Rostirolla
Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] il C. musicò testi degli autori più amati dai tardi polifonisti (Guarini, . Rinaldi, Tasso, Caro, Sannazzaro, Rinuccini, Marino e - naturalmente - Petrarca), il compositore aveva ancora il piede nella tradizione classica del madrigale, oramai in ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...