PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] pochi lacerti manoscritti (ed. moderna in Porter, 1965, pp. 176-183). Ma la partitura dell’Euridice, sempre su versi di Rinuccini (1600), fu stampata da Giorgio Marescotti ai primi del 1601 (ed. moderna a cura di H.M. Brown, Madison 1981). Corsi ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 15 marzo 1429 da Neri di Donato e da Lena di Palla Strozzi. Dal padre, che morì mentre egli nasceva, fu affidato alla tutela della madre e dei [...] il 17 ag. 1473 (ediz. Firenze e Venezia 1473). La partenza dell'Argiropulo (1471) e la lontananza di Alamanno Rinuccini (1476) contribuirono a porre in risalto la sua personalità fra gli amici sempre fedeli dell'Achademia,come confermano i giudizi ...
Leggi Tutto
ANNA MARIA LUISA de' Medici, elettrice del Palatinato
Elvira Gencarelli
Figlia di Cosimo III e di Margherita d'Orléans, nacque l'11 ag. 1667 a Firenze. Molto amata e quasi idolatrata dal padre, essa [...] di successione alla linea femminile da lei rappresentata e a designarla quale erede del fratello Gian Gastone. Al riluttante Rinuccini, che vedeva rinviato così alla morte di A. il piano di ricostituzione della repubblica, il granduca impose di agire ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Lorenzo, detto il Tedeschino o del Liuto
Adelmo Damerini
Compositore e liutista forse di origine tedesca, nato il 1573. Secondo Paumgartner, si trovava a Firenze già nel 1589 come cooperatore [...] pubblicato dal Solerti. I pezzi identificati sono: La Notte d'Amore (1608), La Serena [o Sirena] (1611), un balletto di O. Rinuccini, e una nuova versione di questo balletto dal titolo Le Ninfe di Senna (1613), Alta Maria (1614), I Campi Elisi (1614 ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Francesco
Angela Codazzi
Geografo umanista fiorentino del sec. XV. La famiglia dei Berlinghieri è ripetutamente ricordata nella storia di Firenze fino dai primi anni del Duecento.
Nel [...] , che lo dice "academicus Berlingherius noster ", divenne familiare di altri nobili giovani fiorentini, quali i Gaddi, i Pietrasanta, i Rinuccini. Il B. ricoprì qualche carica pubblica: fu priore nel 1471, oratore alla corte di Mantova nel 1479-1480 ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Orsola Gori Pasta
Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] , nel 1742 fu creato consigliere aulico a Vienna dall'imperatrice Maria Teresa.
Il G. si collocò, con Carlo Rinuccini e Giovanni Antonio Tornaquinci, tra i principali esponenti favorevoli - in opposizione ai Lorena -, alla candidatura di Carlo di ...
Leggi Tutto
GONNELLI, Giovanni, detto il Cieco di Gambassi
Sandro Bellesi
Figlio di Dionigi, agiato produttore di bicchieri di vetro, e di Maria Maddalena Lotti di Castelfiorentino, il G. nacque a Gambassi (oggi [...] breve tempo una figura quasi leggendaria - come attestano, tra gli altri, una canzone e due madrigali scritti da Giovan Battista Rinuccini (D'Afflitto, p. 126) e un suo ritratto a figura intera dipinto su tela da Livio Mehus, già nella collezione ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Uguccione
Daniela Nenci
Figlio di Albizzello e di Ravenna di Alberto di Iacopo Alberti, nacque tra la fine del sec. XIII e gli inizi del successivo. Suo padre era stato al servizio di [...] guelfa. Nel 1360 fu inviato come oratore fiorentino a Bologna e nel 1365 fece parte, con Rosso de' Ricci, Francesco dei Rinuccini e Filippo Corsini, dell'ambasceria che la Signoria inviò ad Avignone a Urbano V (Arch. di Stato di Firenze, Signori,Cart ...
Leggi Tutto
LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] l'artefice dei versi da lui musicati; fra questi, solo otto, infatti, appartengono ad altri poeti: Franco Sacchetti (4), Cino Rinuccini (1), Pandolfo Malatesta (1), Niccolò Soldanieri (1), Stefano di Cino (1), e Bindo d'Alesso Donati (1). Anche sotto ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] con le loro famiglie. Tre anni più tardi, nel 1430, presero in affitto per 8 fiorini all'anno anche una bottega, nel palazzo Rinuccini, accanto alla loro casa.
La prima opera sicuramente di mano del F. è il S. Biagio, compiuto prima del 4 febbr. 1408 ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...