FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] salparono per Buenos Aires il 7 giugno 1907; e, durante il viaggio e la sosta a Rio, il F. ebbe analogo invito dal ministro brasiliano degli Esteri, il barone de RioBranco. La visita del Brasile ebbe luogo sulla via del ritorno. A fine novembre il F ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] 2-56, maco 1, Corrispondenza: Lettere di P. De Angelis a José Maria da Silva Paranhos, visconte di RioBranco; Rio de Janeiro, Biblioteca nacional, Manuscritos de Colepáo Pedro de Angelis. La Collezione De Angelis è stata particolarmente utilizzata ...
Leggi Tutto
CANDIA, Marcello
*
Nacque a Portici (Napoli) da Camillo e da Luigia Mussato il 27 luglio 1916.
La famiglia, residente a Milano, si trovava nel capoluogo campano dal 1913, quando il padre del C. - già [...] , il centro di assistenza sociale e religiosa del villaggio di Calqoene nella diocesi di Macapá, le comunità di base di RioBranco, l'associazione caritativa La Cruz; liriada di Macapá.
Già malato di cuore per i postumi di due infarti subiti nel ...
Leggi Tutto
BEZZI, Tommaso Gaudenzio
Anita Cevidalli Salmoni
Nacque a Torino nel 1844. Ancora adolescente prese parte alla campagna di Garibaldi del 1860; ferito a Milazzo e a Capua, meritò una medaglia d'argento. [...] si trasferì in Argentina e nel 1875 si stabilì in Brasile.
A Rio de Janeiro il B. si affermò come costruttore, facendosi notare per le della vita politica locale, quali il barone do RioBranco, Joaquim Nabuco, Quintino Bocaiuva, Ruy Barbosa. Presa ...
Leggi Tutto
AVOGADRO (Avogadri), Achille Maria
Alberto Merola
Nato a Novara l'8 sett. 1694, fu ricevuto nel noviziato della Compagnia di Gesù il 1º ott. 1711.
Chiese al generale, con una lettera del 16 giugno 1725, [...] disagio e di pericoli, soprattutto nelle zone del Rio Negro e del RioBranco. Risulta che dalla seconda metà del 1745 ai 608 e ss.), sono pubblicati alcuni preziosi Registros do Indios do Rio Negro,datati nel 1738, preparati dall'Avogadro.
Bibl.: M. ...
Leggi Tutto
Uomo politico brasiliano (Baía 1819 - Rio de Janeiro 1880). Deputato, senatore, capo del partito conservatore, come presidente del Consiglio (1871-75) fece approvare la legge "aurea" per la liberazione, [...] sin dalla nascita, dei figli degli schiavi (1871). Il figlio omonimo (1845-1912) trattò come avvocato del Brasile le questioni di confine con l'Argentina (territorio delle Missioni) e con la Francia (territorio ...
Leggi Tutto
Scrittore brasiliano (Itaboraí, Rio de Janeiro, 1820 - Rio de Janeiro 1882). È uno degli iniziatori del romanzo brasiliano. I suoi romanzi (A moreninha, 1844; Os dois amores, 1848; Memórias de um sobrinho [...] descrizione realista del mondo piccolo borghese della metà del 19º sec. Le sue opere teatrali (O cego, 1849; O fantasma branco, 1856; Luxo e vaidade, 1860; Otelo, 1860, ecc.) riflettono, con semplicità di mezzi, gli ambienti e i costumi della società ...
Leggi Tutto
Pesca
Marco Aime
La pesca consiste nella cattura o nella raccolta di organismi che popolano gli ecosistemi acquatici, dagli oceani ai piccoli corsi d'acqua. Viene praticata dall'uomo sin dalle sue origini [...] quando questa fugge dopo essere stata colpita. I mura dell'alto Rio delle Amazzoni (Brasile), i quali hanno a che fare con gli steso le reti in modo da formare una sacca attorno a un branco di pesci in pastura, si pongono di fronte all'apertura della ...
Leggi Tutto
MALAGRIDA, Gabriele
Chiara Vangelista
Nacque a Menaggio, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 18 sett. 1689 (altre date ipotizzate sono il dicembre del 1688 e il 6 dic. 1689) da Diogo, medico [...] , l'esclusiva dello sfruttamento e del commercio sul rio Tapajós e un risarcimento per gli schiavi indios affrancati de Pombal, Lisboa-Bruxelles 1784, IV, pp. 639-643; Camilo [Castelo Branco], História de G. M., Lisboa 1875; F.-M. Voltaire, Précis du ...
Leggi Tutto
Rocha, Paulo
Bruno Roberti
Regista cinematografico portoghese, nato a Porto il 22 dicembre 1935. Tra i più significativi e rigorosi cineasti lusitani, R. ha realizzato un cinema intriso di cultura raffinata [...] la serie francese Cinéma, de notre temps), R. tornò con O Rio do Ouro (1998) al fiammeggiare delle passioni, al racconto dei Cannes o di Locarno, nel 1991 il produttore Paulo Branco ha voluto presentare a Lisbona la rassegna integrale della sua ...
Leggi Tutto