Roberto Ronchi
Motociclismo
Veemente dio d'una razza d'acciaio
motocicletta ebbra di spazio
che scalpiti e fremi d'angoscia
(Filippo Tommaso Marinetti)
La rivincita
dell'uomo
di Roberto Ronchi
25 settembre
Con [...] di Valentino avevano però questa ombra: era il pilota più bravo o guidava la moto più forte? Quanta percentuale del merito ampiamente tollerata che di fatto era stata effettuata anche a Rio in Brasile, dove la pista era piuttosto maltenuta. In ...
Leggi Tutto
PELÉ (Edson Arantes do Nascimento)
Darwin Pastorin
Brasile. Três Corações, 23 ottobre 1940 • Ruolo: mezzala • Squadre di appartenenza: 1954: Bauru; 1955-74: Santos; 1975-77: Cosmos New York • In nazionale: [...] 1960, 1961, 1962, 1964, 1965, 1967, 1968, 1969, 1974), 5 Tornei Rio-São Paulo (1959, 1961, 1963, 1964, 1966), 5 Taças Brasil (1961, 1961, quando scartò sette giocatori più il portiere. Bravo nell'impostare l'azione e nel concluderla, secondo il ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] da una folla inneggiante, il 5 luglio 1930 dopo uno scalo a Rio de Janeiro, dove prese a bordo la squadra brasiliana. Era a bordo erano Bernard Lacombe e Didier Six. I due attaccanti, bravi ma non eccezionali, facevano più movimento che gol. A ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] il Triangle Atlantique, da St.-Malo a Città del Capo, Rio de Janeiro e, infine, Portsmouth.
Si svilupparono le regate per Mondiale Maxi con il Moro di Gardini; la One Ton Cup con Brava di Pasquale Landolfi; l'Admiral's Cup con la squadra italiana; e ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] solo due volte. Nel 1925 a Botafogo, un distretto di Rio de Janeiro, Carlos fondò la prima Accademia di Brazilian jiu jitsu la sua eredità fu ripresa da Le Sang, il suo allievo più bravo e più assiduo, che ne continuò l'opera di diffusione in tutto ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] -55).
Un'opera senza precedenti è l'Estadio municipal do Maracaná a Rio de Janeiro (1947-50): il più grande del mondo, in grado Pérez Palacios con Raúl Salinas Moro e Jorge Bravo Jiménez, caratterizzato da una struttura parzialmente interrata e ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: dilettantismo e professionismo
Oscar Eleni
come nacque la distinzione
I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] , l'altro a cavallo. Per affrontare un cavallo, Uranus, andò a Rio de Janeiro, correndo 9 km contro i 12 dell'animale. Sfidò biciclette e fu quello di un atleta francese, l'ostacolista Guy Drut, bravo anche nel salto in lungo e nel salto con l'asta ...
Leggi Tutto