Scultore (n. forse Massa 1590 circa - m. Roma 1666). Lavorò a Roma per G. L. Bernini: eseguì il rilievo con l'Estasi di s. Francesco per l'altare della cappella Raimondi in S. Pietro in Montorio (1642-46 [...] circa); partecipò (1647-48) alla decorazione dell'interno di S. Pietro; scolpì la figura del RiodellaPlata per la Fontana dei fiumi in piazza Navona (1650-51). ...
Leggi Tutto
Figlia (Aranjuez 1775 - Queluz 1830) di Carlo IV di Spagna e di Maria Luisa di Parma; moglie (1790) del futuro Giovanni VI di Portogallo, dissoluta e avida di potere, lo dominò e, riparata la corte in [...] con l'Uruguay e brigò con i patrioti argentini per ottenere la corona del RíodellaPlata. Ritornata in Portogallo (1820), col suo assolutismo determinò l'insorgere delle Cortes contro di lei (1822), finché i suoi intrighi contro il marito a favore ...
Leggi Tutto
Navigatore italiano (Venezia 1480 circa - Londra 1557), figlio di Giovanni, gli viene attribuita una prima importante spedizione atlantica nel 1508-09. Rimasto in servizio dell'Inghilterra fino al 1512 [...] con quatro navi da Sanlúcar diretto alle Molucche, ma mutò poi rotta e si diresse al Río de la Plata, forse per la perdita della nave capitana e probabilmente anche perché attratto dalle notizie di grandi ricchezze ivi presenti. Esplorò il fiume ...
Leggi Tutto
Colonizzatore portoghese (Vila Viçosa 1500 circa - Lisbona 1564); nel 1530 Giovanni III lo pose a capo di una spedizione di cinque navi e 500 uomini diretta in Brasile, da poco scoperto, e gli concesse [...] , e s'inoltrò poi fino all'odierna San Paolo, mentre mandava il fratello a Sud, verso il Río de la Plata, e un'altra nave verso il Maranhão, a Nord, facendo così esplorare gran parte della costa atlantica del Brasile. A S. si deve l'introduzione ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Buenos Aires 1780 - Cadice 1845). Partecipò alla resistenza contro le invasioni britanniche del 1806-07 e al moto indipendentista del maggio 1810. Convinto centralista, fu segretario della [...] il latifondo). Nel febbr. 1826 R. fu eletto presidente delle Province Unite del Rio de la Plata; incapace di risolvere a favore dell'Argentina il conflitto in corso col Brasile per il possesso della Banda Oriental (Uruguay) e di venire a capo ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] che il 21 sett. 1794. Le corvette toccarono i più importanti approdi di quasi tutti i possedimenti spagnoli: RiodellaPlata, Patagonia, Malvine, Cile, Perù, Ecuador, Panama (ove furono raccolti elementi geografici in vista di un eventuale taglio ...
Leggi Tutto
ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] . 3, VI [1893], p. 387; Sul viaggio di Sebastiano Caboto nel 1509, ibid., p. 751; La spedizione di Sebastiano Caboto al RiodellaPlata, in Arch. stor. it., s. 5, XV [1895], pp. 162). Si interessò anche di temi colombiani, con minute ma significative ...
Leggi Tutto
Finch, Peter (propr. Ingle-Finch, Frederick George Peter)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico inglese, nato a Londra il 28 settembre 1916 e morto a Los Angeles il 14 gennaio 1977. Interprete fra [...] di Michael Powell ed Emeric Pressburger The battle of the River Plate (1956; La battaglia di RiodellaPlata), storia della caccia alla corazzata tedesca Graf Spee da parte della flotta inglese, F. fu richiesto dagli studios hollywoodiani e ricoprì ...
Leggi Tutto
Conquistatore spagnolo (n. Guadix 1487 circa - m. 1537). Fu nominato (1534) primo adelantado, governatore e capitano generale della regione del Río de la Plata, con l'impegno di penetrare nell'interno [...] 1000 uomini, il 24 ag. 1535 le tempeste lo costringevano a riparare nella baia di Rio de Janeiro, mentre inviava il fratello Diego a esplorare il Río de la Plata. Proseguito il viaggio, M. nel febbr. 1536 fondò il villaggio di Nuestra Señora de los ...
Leggi Tutto
pampero
pampèro s. m. [dall’ispanoamer. pampero ‹pampéro›, der. di pampa (v.)]. – Vento freddo che soffia da sud-ovest in Argentina, e spec. nella zona del Río de la Plata, proveniente dalla regione delle pampas (donde il nome).
manachino
s. m. [dal port. manaquim, che è da una voce indigena sudamericana]. – In zoologia, nome delle varie specie di uccelli appartenenti alla famiglia pipridi, diffusi nel continente americano dal Messico merid. al Río de la Plata: hanno...