Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] ma soprattutto Tupi, lungo tutto il corso del Rio delle Amazzoni, i suoi affluenti di destra, altri sul Paraná; di Tucuruí sul Tocantins; di Xingó, Paulo Afonso IV e altri sul São Lins do Rêgo, É. Verissimo e J. Amado, destinato a un grande successo ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] pittura di paesaggio a Napoli e in Italia dal '600 all'800, Napoli 1970, p. 200; A. Damasceno, Artes plasticas no RioGrandedoSul, Porto Alegre 1971, pp. 105-112; A. Cardaropoli, E. D. .... inE. Calise, Storia di Meta, Lioni 1972, pp. 133-138, 270 ...
Leggi Tutto
Città del Brasile sud-orientale (6.093.472 ab. nel 2007; 12.500.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dell’omonimo Stato (43.696 km2 con 15.420.375 ab. nel 2007). R. è [...] agli inizi del 16° sec. sul promontorio Morro do Castello, R. si è sviluppata di aver raggiunto la foce di un grande fiume. La baia fu annessa formalmente nel quell’anno la colonia di São Sebastião doRio de Janeiro. Divenuta nel 1676 sede vescovile ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] età flavia) e di Villa Formosa, come delle grandi costruzioni di Emerita. I modelli romani, come nel Vizela, Chaves, S. Pedro doSul e Monchique. Numerosi sono i come Marim, Balsa, Milreu, Boca doRio, Alcacer do Sal, Troia de Setubal e Conimbriga, ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] maggiore generale A. de Spínola sul futuro del P., si manifestò M. Caetano, Depoimento, Rio de Janeiro 1974; A al confronto con quello dei grandi spagnoli della "generazione del Palma, Pisoes, e Santa Vitoria do Ameixial, i cui splendidi mosaici si ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] restauro, come nella casa intatta del Rio Foscari che meglio delle altre conserva 700 veneziano nel palazzo Rezzonico, sul Canal Grande. Notevoli fra i dipinti il , sposa un vedovo; chi porta el pizzo in do ponte, resta vedova".
Bibl.: G. Zompini, Le ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] conosciuta come vía de la Plata, il grande asse N-S che collegava Mérida (Emerita quella del ruolo da lui svolto: "Veremu/do fera / rio qui fe / cit me/moria de / con copertura a squame, che si innalza sul transetto, uguale a quelli della cattedrale ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] e nelle terminazioni delle chiese di Arnoso e di Rio Mau, entrambe della metà del 12° secolo.In si trattava di un'opera di grande ampiezza, il cui piano comprendeva pressi di Vila do Conde si trova il ponte medievale di Lagoncinha, sul fiume Ave.Dal ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] fondati sul principio dell a San Paolo e Rio de Janeiro, attivo fu di ispirazione anche per la grande sala espositiva del MASP (Museo Carlos 2004; D. Vitale, Centenari dimenticati. Palanti do Brasil, in Il giornale dell’architettura, dicembre 2006, ...
Leggi Tutto
BALLINI, Camillo
Nicola Ivanoff
Figlio di Gasparo, nacque a Brescia. Era un imitatore del Veronese, ma si dichiarava allievo di Tiziano. Fu annoverato dai vecchi autori tra i manieristi e considerato [...] Palma il Giovane, di cui invece, secondo i documenti rinvenuti da Do Kunert, risulta più anziano. La prima notizia di lui si ha in B. sono gli affreschi del palazzo Barbarigo sul Canal Grande, al Rio della Maddalena gli unici superstiti fra tutti ...
Leggi Tutto