Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] il Triangle Atlantique, da St.-Malo a Città del Capo, Rio de Janeiro e, infine, Portsmouth.
Si svilupparono le regate per Mondiale Maxi con il Moro di Gardini; la One Ton Cup con Brava di Pasquale Landolfi; l'Admiral's Cup con la squadra italiana; e ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] solo due volte. Nel 1925 a Botafogo, un distretto di Rio de Janeiro, Carlos fondò la prima Accademia di Brazilian jiu jitsu la sua eredità fu ripresa da Le Sang, il suo allievo più bravo e più assiduo, che ne continuò l'opera di diffusione in tutto ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] , il malore improvviso del sottoproletario mentre molesta un prete in rio Terà S. Leonardo, la ressa a S. Polo di centinaia o in Russia di concittadini meglio conosciuti (quali Alberto Ferrari Bravo(121) e i già citati Franco Chiais e don Felice ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] calati registri e filze lungo la parete marmorea sull’adiacente rio di Palazzo, gli archivi dei più prestigiosi organi della pare rispondesse «con quella ingenuità che gli era propria»: «Bravo Maestà, così va fatto» (Girolamo Dandolo, La caduta della ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] ex Caffè Vittoria, il Gigante al ponte della Piavola, il Re in rio terrà Maddalena, il San Marco in salizzada S. Moisè — mentre dal Hitchcock. Tutti o quasi hanno, per la verità, il loro bravo Leone d’argento, salvo il film di Visconti, contro cui ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] colpi e de la voce il suono, - se del vicino rio - non fusse il mormorio...»; o in questa Madonna del Correggio: canzonetta che ci offre uno schizzo lietamente grottesco: il nano gobbo e bravo, di nome Amico: «Nel mio breve corpicello - il modello - ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] -55).
Un'opera senza precedenti è l'Estadio municipal do Maracaná a Rio de Janeiro (1947-50): il più grande del mondo, in grado Pérez Palacios con Raúl Salinas Moro e Jorge Bravo Jiménez, caratterizzato da una struttura parzialmente interrata e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Aurelio Peccei e i limiti dello sviluppo
Roberto D. Peccei
Gli studi sul futuro
Gli studi sul futuro in Europa hanno le loro radici nella creazione negli anni Cinquanta negli Stati Uniti di vari think [...] perfettamente. Peccei era un uomo d’azione, e da bravo manager era capace di decisioni tempestive. King era uno qualità umana, Milano 1976.
J. Tinbergen, Reshaping the international order (RIO), New York 1976.
E. László, Goals for mankind, New York ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: dilettantismo e professionismo
Oscar Eleni
come nacque la distinzione
I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] , l'altro a cavallo. Per affrontare un cavallo, Uranus, andò a Rio de Janeiro, correndo 9 km contro i 12 dell'animale. Sfidò biciclette e fu quello di un atleta francese, l'ostacolista Guy Drut, bravo anche nel salto in lungo e nel salto con l'asta ...
Leggi Tutto
Cultura cavalleresca
Maria Luisa Meneghetti
Nell'arco dei cent'anni che precedono gli inizi della Scuola poetica siciliana, un genere letterario del tutto nuovo ‒ il romanzo cortese-cavalleresco ‒ nasce, [...] deve appunto caratterizzare la "pintura" eseguita da un bravo artista rispetto al modello. Nella III stanza, però, li ochi rapresenta‹n› a lo core / d'onni cosa che veden bono e rio, / com'è formata natural‹e›mente").
Se è dai versi del Cligès che ...
Leggi Tutto