Furthman, Jules (propr. Furthmann, Julius Grinnell)
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, di origine tedesca, nato a Chicago il 5 marzo 1888 e morto a Oxford (Inghilterra) il 22 settembre 1966. [...] , inquietante melodramma tratto dal romanzo di W.L. Gresham, F. lavorò ancora per Hawks, scrivendo con L. Brackett il western RioBravo (1959; Un dollaro d'onore), tratto da un soggetto di B.H. McCampbell.
Bibliografia
J. Baxter, The cinema of Josef ...
Leggi Tutto
Young, Victor
Paolo Patrizi
Compositore statunitense, nato a Chicago l'8 agosto 1900 e morto a Palm Springs, California, il 10 novembre 1956. Autore di circa trecento colonne sonore, realizzate nell'arco [...] dimostrano le colonne sonore composte per The outlaw (1943; Il mio corpo ti scalderà) diretto da Howard Hughes; per Rio Grande (1950; RioBravo) di John Ford, accompagnata da un motivo divenuto celebre, I'll take you home again, Kathleen; per Shane ...
Leggi Tutto
Brennan, Walter Andrew
Morando Morandini
Attore cinematografico statunitense, nato a Swampscott (Massachusetts) il 25 luglio 1894 e morto a Oxnard (California) il 21 settembre 1974. Dopo una decina [...] di Lauro Gazzolo) soprattutto nel secondo dopoguerra, raggiungendo la vetta quando, ormai in età avanzata, interpretò lo zoppicante Stumpy di RioBravo (1959; Un dollaro d'onore) di Hawks che l'aveva già impiegato in Barbary coast (1935; La costa dei ...
Leggi Tutto
Dickinson, Angie
Simona Pellino
Nome d'arte di Angeline Brown, attrice cinematografica e televisiva statunitense, nata a Kulm (North Dakota) il 30 settembre 1931. Considerata tra le attrici più affascinanti [...] suo fascino in un'importante missione di sabotaggio. La sua prima parte di rilievo la ottenne accanto a John Wayne nel western RioBravo, dove emerse, unica donna in un cast maschile, con la sua sfrontatezza e la sua simpatia, nel ruolo della bella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Alessandro Manzoni
Salvatore Silvano Nigro
Alessandro Manzoni non fu un filosofo. Tuttavia attraversò le discussioni filosofiche del suo tempo alla ricerca costante di una conciliazione tra filosofia [...] ginocchia; le maschere del tragico e del comico. Renzo è minacciato da un bravo e insidiato da un oste con la bottiglia in mano. È comunque il e Giovanni Botero, Gerolamo Cardano e Martín Antonio Del Río). Ma più che un lettore è uno spettatore. Deve ...
Leggi Tutto
CANTARINI, Simone, detto il Pesarese
Dwight C. Miller
Nacque a Pesaro dove fu battezzato il 12 aprile del 1612. La biografia più dettagliata del C. è stata scritta dal Malvasia (1678); mentre il Baldinucci [...] . 83-85; G. Ronci, Disegni italiani nella Biblioteca nazionale di Rio de Janeiro, in Boll. d'arte, XLII (1957), pp. Gibbons, Notes on the Princeton drawings, III, S. C. or Cecco Bravo?, in Record of the Art Museum,Princeton Univ., XXVIII(1969), n. 2 ...
Leggi Tutto
Saraceni, Paulo César
Enzo Sallustro
Regista cinematografico brasiliano, nato a Rio de Janeiro il 5 novembre 1933. È autore di un cinema che non può essere definito politico in senso stretto, in quanto [...] Terra em transe (1967) di G. Rocha e a O bravo guerreiro (1968) di Gustavo Dahl, quest'opera costituisce uno dei sfilata (nel 1965) della Banda di Ipanema al carnevale di Rio, racconta la storia di uno dei simboli più significativi della controcultura ...
Leggi Tutto
PELÉ (Edson Arantes do Nascimento)
Darwin Pastorin
Brasile. Três Corações, 23 ottobre 1940 • Ruolo: mezzala • Squadre di appartenenza: 1954: Bauru; 1955-74: Santos; 1975-77: Cosmos New York • In nazionale: [...] 1960, 1961, 1962, 1964, 1965, 1967, 1968, 1969, 1974), 5 Tornei Rio-São Paulo (1959, 1961, 1963, 1964, 1966), 5 Taças Brasil (1961, 1961, quando scartò sette giocatori più il portiere. Bravo nell'impostare l'azione e nel concluderla, secondo il ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] della Legione italiana "che odo guidata da un bravo italiano". Quando, nel 1855, il colonnello Olivieri organizzò uomini politici, Roma 1941, pp. 407 s.; I. Weiss, Voci d'esuli dal Rio della Plata, in Rass. stor. d. Risorg., XLI (1954), pp. 640 ...
Leggi Tutto
FROLA, Francesco
Gerhard Kuck
Nacque, presumibilmente a Torino, il 28 giugno 1886 da Secondo, deputato e poi sindaco di Torino, e da Luisa Balbis. Dopo la laurea in legge, conseguita presso l'università [...] gli valse l'espulsione dallo Stato di San Paolo. A Rio de Janeiro, dove si trasferì, le sue condizioni non Detti, II, Roma 1976, p. 397; A. Agosti - G.M. Bravo, Storia del movimento operaio, del socialismo e delle lotte sociali in Piemonte, II, ...
Leggi Tutto