Giurista e statista brasiliano (Baía 1813 - RiodeJaneiro 1878). Titolare del dicastero della Giustizia (1853-57) e più volte ministro, si preoccupò del problema dell'emancipazione dei neri e di quello [...] istituzionale a favore del mantenimento dell'impero ...
Leggi Tutto
Uomo politico brasiliano (Viçosa, stato di Minas, 1875 - RiodeJaneiro 1955), presidente della Repubblica nel 1922-26. Lo stato d'assedio fu quasi costante durante la sua presidenza; nel 1926 ritirò il [...] Brasile dalla Società delle Nazioni ...
Leggi Tutto
Gesuita brasiliano (n. RiodeJaneiro 1620 - m. 1678); dopo essere stato a Roma, segretario generale della Compagnia di Gesù, fu rettore del collegio di RiodeJaneiro, dove lavorò per la conversione degli [...] Indiani ...
Leggi Tutto
Cantante (Râmnicu Sărat, distretto di Buzău, Romania, 1887 - RiodeJaneiro 1960). Dopo aver studiato a Bucarest e a Milano, debuttò come soprano nel 1908 ed ebbe in seguito larghi successi soprattutto [...] nel repertorio verdiano ...
Leggi Tutto
Scrittore (n. RiodeJaneiro 1830 - perito in mare presso Macaé 1861). Raggiunse la fama con Memorias de um sargento de milicias (1854), romanzo di costume d'intonazione realistica. ...
Leggi Tutto
Poeta brasiliano (Ouro Preto 1749 - RiodeJaneiro 1814), ultimo rappresentante del gruppo chiamato "Plêiade Mineira", si avvicina già alla sensibilità romantica (Poemas eróticos, Lisbona 1798). ...
Leggi Tutto
Bressane, Júlio. – Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico brasiliano (n. RiodeJaneiro 1946). Esponente del cinema indipendente brasiliano, noto come cinema marginal o udigrudi (dall’inglese [...] underground). Regista sperimentale che ha rotto con le tradizionali forme narrative e estetiche, ha realizzato insieme all’amico e collega R. Sganzerla sei lungometraggi a basso costo dal forte impatto ...
Leggi Tutto
Coelho, Paulo. - Scrittore brasiliano (n. RiodeJaneiro 1947). Autore di grande successo, ha esordito nella narrativa con O diário de um mago (1987; trad. it. 2001), raggiungendo il successo con O alquimista [...] finzione narrativa e suggestioni autobiografiche sembrano continuamente intrecciarsi. Tra le pubblicazioni successive: Ser como o rio que flui (2006); A bruxa de Portobello (2006; trad. it. 2007); O vencedor está só (2008; trad. it. 2009); O Aleph ...
Leggi Tutto
MAGALHÃES de AZEGREDO, Carlos
Scrittore brasiliano, nato a RiodeJaneiro il 7 settembre 1872. Membro dell'Accademia brasiliana di lettere (1897), è rappresentante diplomatico del Brasile presso la Santa [...] senza una vena di pessimismo.
Opere: Oltre quelle citate: O hymno da purpura, Roma 1906; Dom Pedro II, RiodeJaneiro 1923; Symphonia evangélica, ivi 1925; L'historique audience pontificale du 9 mars 1929, Roma 1929; O reconhecimento da independencia ...
Leggi Tutto
VILLA-LOBOZ, Heitor
Musicista, nato a RiodeJaneiro il 5 marzo 1890. Studiò nella città natale sotto la guida di A. Franca e F. Braga. Una intensa attività di compositore, direttore d'orchestra, pianista [...] e etnologo ha valso al V.-L. larga fama internazionale.
Tra le sue composizioni, ispirate generalmente alla tradizione etnica brasiliana in quanto suscettibile di riassunzione in ordini di moderna civiltà ...
Leggi Tutto
carioca
cariòca agg. e s. m. e f. [dal brasiliano carioca, propr. «abitante di Rio de Janeiro», dal nome di un piccolo fiume presso quella città], invar. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo alla città di Rio de Janeiro, del Brasile sud-orient.,...
fluminense
fluminènse agg. [dal port. fluminense, der. del lat. flumen «fiume», per allusione al port. rio «fiume»]. – Di Rio de Janeiro: la diocesi fluminense. Cfr. carioca.