Corsaro (Saint-Malo 1673 - Parigi 1736). Il nome originario era Trouin de La Barbinais, mutato poi in du Gué (o Duguay) dal nome del villaggio in cui fu allevato. Figlio di un ricco armatore, si segnalò [...] Fatto nobile dopo una splendida vittoria sugli Inglesi nella Manica (1707), nel 1711 attaccò e tenne per qualche tempo RiodeJaneiro; durante il regno di Luigi XV capitanò nel Mediterraneo una campagna contro i Barbareschi. Assai celebri sono i suoi ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico brasiliano (Alagadiço Novo, Fortaleza, 1829 - RiodeJaneiro 1877); fu direttore del Diario do RiodeJaneiro. Una schietta tendenza innovatrice nella scelta dei temi lascia comunque [...] nei suoi romanzi (O Guaraní, 1857, Iracema, 1865) alla fastosità di un descrittivismo tutto romantico. Fu deputato e ministro della giustizia (1868-70); tra i suoi numerosi scritti politici, notevoli le Cartas de Erasmo, indirizzate all'imperatore. ...
Leggi Tutto
Musicista brasiliano (Campinas 1836 - Pará 1896). Studiò con suo padre Manuel, poi con maestri italiani a RiodeJaneiro e a Milano. Scrisse opere teatrali (celebre Il Guarany, Milano 1870, cui seguirono [...] Fosca, 1873, Salvator Rosa, 1874, Maria Tudor, 1879, Lo schiavo, 1889, Condor, 1891), inni, musica vocale da camera, ecc. È considerato il maggior musicista brasiliano del sec. 19º ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico brasiliano (São Gabriel, Rio Grande do Sul, 1855 - RiodeJaneiro 1923), nipote di Manuel Deodoro; ministro della guerra (1906-10), presidente della Repubblica (1910-14). ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] Nazioni Unite su ambiente e sviluppo (UNCED, United Nations Conference on Environment and Development), tenuta a RiodeJaneiro nel 1992, ha consolidato il principio dello sviluppo sostenibile attraverso la sua formalizzazione negli atti adottati ...
Leggi Tutto
L’insieme di attività e di servizi a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla località di abituale residenza ad altra località per fini di svago, riposo, cultura, [...] è entrata nell’uso delle scienze sociali nel corso degli anni 1980, e più largamente dopo la Conferenza di RiodeJaneiro (1992), indetta dalle Nazioni Unite per individuare nuovi modelli di sviluppo economico compatibili con la conservazione delle ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell'architetto Charles-Édouard Jeanneret (La Chaux-de-Fonds, Neuchâtel, 1887 - Roquebrune-Cap-Martin 1965). Frequentata la scuola d'arte nella sua città natale, completò la sua formazione con [...] le grandi metropoli del mondo: il Plan Voisin per Parigi nel 1925; gli studî per San Paolo in Brasile, Buenos Aires e RiodeJaneiro nel 1929; i piani per Algeri (1930-34), tra cui il Project Obus; il piano per Nemours in Algeria, 1933; la proposta ...
Leggi Tutto
Federica. Nuotatrice italiana (n. Mirano 1988). Ha iniziato a gareggiare giovanissima vincendo la medaglia d’argento nei 200 m stile libero ai Giochi olimpici di Atene 2004 e ai Campionati del mondo del [...] Il mio stile libero. Nuoto amore e Rock'n roll. Nel 2016 è stata scelta come portabandiera azzurra ai Giochi olimpici di RiodeJaneiro e ai mondiali in vasca corta di Windsor ha vinto l'oro nei 200 m, l'argento nella staffetta 4 x 100 stile ...
Leggi Tutto
Paltrinieri, Gregorio. – Nuotatore italiano (n. Carpi 1994), specialista dello stile libero. Ai Campionati europei di Debrecen nel 2012 ha vinto la medaglia d’oro nei 1500 m stile libero e la medaglia [...] Europei di Londra ha vinto l'oro nei 1500 m stile libero e l'oro negli 800 m stile libero, mentre alle Olimpiadi di RiodeJaneiro si è aggiudicato l'oro nei 1500 m stile libero e ai Mondiali in vasca corta di Windsor dello stesso anno l'argento nei ...
Leggi Tutto
carioca
cariòca agg. e s. m. e f. [dal brasiliano carioca, propr. «abitante di Rio de Janeiro», dal nome di un piccolo fiume presso quella città], invar. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo alla città di Rio de Janeiro, del Brasile sud-orient.,...
fluminense
fluminènse agg. [dal port. fluminense, der. del lat. flumen «fiume», per allusione al port. rio «fiume»]. – Di Rio de Janeiro: la diocesi fluminense. Cfr. carioca.