Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] rallentare il processo di riscaldamento globale, e addirittura impossibile fermarlo. Una convenzione stipulata dalle Nazioni Unite a RiodeJaneiro nel 1992 ha dato origine a un accordo internazionale (protocollo di Kyoto, 1997) per il taglio delle ...
Leggi Tutto
Nell’ultimo decennio la questione dell’a. si è affacciata con sempre maggiore urgenza all’attenzione degli organi governativi e dell’opinione pubblica in conseguenza di una raggiunta consapevolezza circa [...] organismi internazionali. Tra gli eventi più recenti si segnala la Conferenza delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile Rio+20, tenutasi a RiodeJaneiro tra il 20 e il 22 giugno 2012. In questa occasione sono stati riaffermati i principi già ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE (XXVII, p. 914; App. II, 11, p. 591; III, 11, p. 461)
Moni Moulik
Il fenomeno comunemente noto come "esplosione demografica" è relativamente recente, avendo avuto luogo, come conseguenza [...] aggiungeranno altre tredici: Città di Messico, San Paolo del Brasile, Los Angeles, Bombay, Calcutta, Pechino, Osaka, Buenos Aires, RiodeJaneiro, la zona renana della Ruhr nella Rep. Fed. di Germania, il Cairo, Parigi e Seul. Un tale sviluppo delle ...
Leggi Tutto
. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] Brasile (eretta nel 1827), con 7 monasteri e 152 religiosi. È retta da un presidente che è l'arciabate di RiodeJaneiro. La Congregazione francese (eretta nel 1837 e affigliata alla cassinese), governata dall'abate di Solesmes. Ha 11 monasteri e 504 ...
Leggi Tutto
Le sostanze balsamiche sono per la maggior parte prodotti che scolano spontaneamente o per incisioni dalle piante e contengono sostanze volatili, le quali impartiscono loro un odore aromatico particolare. [...] la maggior parte dalla C. Langsdorfii e dalle sue varietà e che proviene in barili dal Pará e qualche volta da RiodeJaneiro;
2. balsamo di copaive della Colombia o di Maracaibo che si raccoglie nel Venezuela, nella Colombia e alla Trinidad e che ...
Leggi Tutto
Le fiere sono convegni abituali di venditori e compratori, d'importanza maggiore dei mercati (dai quali si distinguono per la loro maggior durata e per lo sviluppo che vi ha il commercio all'ingrosso). [...] una fisionomia propria particolarmente interessante. Nell'America latina comincia ora una timida attività in tal senso e a RiodeJaneiro e all'Avana, si registrarono buoni successi. Non così nell'America Settentrionale, dove sono numerose le fiere ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (X, p. 55). Nel dicembre 1939-gennaio 1940 da una spedizione svizzera, con a capo Arnold Heim, è stata esplorata per la prima volta la zona posta ad occidente del Lago di Buenos Aires nella [...] delle coste.
Dopo l'attacco giapponese a Pearl Harbour, il Chile propose la convocazione di una conferenza e a RiodeJaneiro si associò all'Argentina, ottenendo che ogni stato fosse lasciato libero di decidere il momento della rottura di relazioni ...
Leggi Tutto
Regione
Piergiorgio Landini
(XXVIII, p. 1000; App. II, ii, p. 680; IV, iii, p. 194; V, iv, p. 438)
Regione e regionalismo
Nel pieno degli anni Novanta, il concetto di r. ha attraversato una fase di [...] stata dedicata la Conferenza delle Nazioni Unite svoltasi a RiodeJaneiro nel 1992 (v. oltre); ma riemergono le Mainardi, Geografia regionale, Roma 1994.
Ph. e G. Pinchemel, Face de la Terre, Paris 1994 (trad. it. Milano 1996).
A. Vallega, ...
Leggi Tutto
Regione geografica dell'America Meridio nale, che corrisponde alla zona equatoriale, calda e umida, domi nio della foresta pluviale, piuttosto che all'estensione del bacino del Rio delle Amazzoni (7 milioni [...] la Brasilia-Belém, la Cuiabá-Santarém, la Cuiabá-Pôrto Velho-Rio Branco (2735 km sino al confine con il Perù), piuttosto região de florestas tropicais, Petrópolis 1985; V. Valverde, Grande Carajás: planejamento da destruiçao, RiodeJaneiro 1989. ...
Leggi Tutto
Naturalista, nipote di Erasmus D. (v.), nato il 12 febbraio 1809 a Shrewsbury (Shropshire), morto a Down (Kent) il 12 aprile 1882. Dopo aver compiuto, a sedici anni, i corsi secondarî in un collegio della [...] il Beagle lasciava il porto di Devonport. In questo viaggio il D. poté visitare le Isole del Capo Verde, quindi da RiodeJaneiro e da Bahía fare qualche lunga escursione nell'interno del Brasile e poi, nei due anni in cui il Beagle perlustrò tutta ...
Leggi Tutto
carioca
cariòca agg. e s. m. e f. [dal brasiliano carioca, propr. «abitante di Rio de Janeiro», dal nome di un piccolo fiume presso quella città], invar. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo alla città di Rio de Janeiro, del Brasile sud-orient.,...
fluminense
fluminènse agg. [dal port. fluminense, der. del lat. flumen «fiume», per allusione al port. rio «fiume»]. – Di Rio de Janeiro: la diocesi fluminense. Cfr. carioca.