PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920)
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini e superficie (XXVI, p. 281). - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (ottobre [...] dicembre si proclamò pienamente solidale con gli S. U. di fronte all'aggressione giapponese, quindi, dopo la conferenza di RiodeJaneiro, ruppe le relazioni con i paesi del Tripartito.
Ma all'interno le misure repressive bastavano appena a tenere a ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, scienziato, poeta, l'Andrada è tra le massime figure della storia brasiliana. Nacque a Santos nella allora provincia di San Paolo, il 13 giugno nel 1763; di lì, compiuti i primi studî, si [...] , e si ritirò nell'isola di Paquetá, piccolo eden di meravigliosa bellezza che fiorisce in un angolo della baia di RiodeJaneiro. Trasferitosi più tardi a Nictheroy, vi si spense il 6 aprile 1838. Se alcuni errori egli commise, immensi furono i ...
Leggi Tutto
Poeta e giornalista dell'America latina, nato a Chocoyos, l'odierna Metapa, dipartimento della Nueva Segovia, nella repubblica del Nicaragua, il 18 febbraio 1867 e morto a León il 5 febbraio 1916. Nel [...] e viaggi occupano gli ultimi anni della vita del D. Segretario della legazione nicaraguense alla conferenza panamericana di RiodeJaneiro (1907), membro della commissione del Nicaragua per l'arbitrato di Alfonso XIII sui confini del Honduras, tornò ...
Leggi Tutto
. Ordine religioso fondato a Milano verso il 1530 da S. Antonio Maria Zaccaria, gentiluomo cremonese (1502-1539), e da due nobili milanesi, Bartolomeo Ferrari e Giacomo Antonio Morigia, che si erano prefissi [...] Querce), a Napoli (Bianchi): esternati a Milano (Zaccaria), a Genova (Vittorino da Feltre). In Brasile hanno in RiodeJaneiro l'esternato S. Antonio. Essi dànno molto sviluppo anche agli oratorî festivi per giovinetti operai o studenti incominciati ...
Leggi Tutto
. Diritto internazionale (App. II, 1, p. 90). - Nel presente stadio del suo sviluppo, il diritto internazionale comune non contiene ancora una norma, sotto la cui valutazione l'a. possa essere ricondotta, [...] , art. 51). Sono da ricordarsi, in particolare: il Trattato di reciproca assistenza fra gli Stati americani, firmato a RiodeJaneiro il 2 settembre 1947, a conclusione della conferenza interamericana per il mantenimento della pace e della sicurezza ...
Leggi Tutto
NEVE
Filippo Eredia
. Si chiama con tale nome la precipitazione, allo stato solido, del vapore d'acqua diffuso nell'atmosfera, il quale si condensa a un temperatura inferiore a quella di 0°. Condizione [...] sotto il tropico (a Canton, circa 23° N.). Analogamente avviene nell'emisfero S. dove la neve cade ancora a es. a RiodeJaneiro. In montagna la neve cade in qualunque regione della terra: i più alti rilievi del Sahara vedono la neve ogni anno. Nella ...
Leggi Tutto
SANTOS (A. T., 157-18)
Emilio MALESANI
José A. DE LUCA
Città e porto del Brasile, nello stato di San Paolo, a 23°55′ di lat. S. e a 46°23′6″ di long. O., sbocco sull'Atlantico del territorio di San [...] vicina isola di S. Amaro delimita un'ampia insenatura detta Bahia de Santos, la quale s'interna con una serie di canali fino primo porto di esportazione del Brasile e il secondo, dopo RiodeJaneiro, per movimento complessivo di merci.
Storia. - Nel ...
Leggi Tutto
Associazione che tutela e diffonde la lingua e la cultura italiana fuori del Regno, e tiene alto dovunque il sentimento d'italianità. Così il primo articolo del suo statuto. Nel proposito però degli esuli [...] delle colonie. Essa oggi dedica cure particolari anche all'istruzione secondaria e superiore dei connazionali emigrati, allargando a RiodeJaneiro, Buenos Aires, Rosario di Santa Fe e Lima e ad altre collettività, l'esempio dell'istituto medio di ...
Leggi Tutto
Il dato della popolazione totale della repubblica del censimento 1928 è stato corretto, da determinazioni posteriori, in 7.380.000 ab. Una stima al gennaio 1935 fa salire tale popolazione a 8.442.600 ab., [...] nordamericano) prendeva possesso del territorio conteso preventivamente sgomberato, mentre sotto gli auspici del Brasile si apriva a RiodeJaneiro una conferenza che il 24 maggio 1934 risolveva tutte le questioni pendenti. In tal modo il 22 giugno ...
Leggi Tutto
. Piccola tribù dell'America Meridionale facente parte del gruppo di popoli Gēs, divisa in varie orde, che dimoravano in passato nelle foreste delle montagne costiere del Brasile orientale, tra il 16° [...] in Verhanäl. der Berliner Anthrop. Gesells., 1887; H. H. Maniser, Les Botocudos, in Archivos do Museu Nacional do RiodeJaneiro, 1919; per l'opera originale di questo studioso, morto durante la guerra mondiale, è pubblicata in russo (Pietrogrado 116 ...
Leggi Tutto
carioca
cariòca agg. e s. m. e f. [dal brasiliano carioca, propr. «abitante di Rio de Janeiro», dal nome di un piccolo fiume presso quella città], invar. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo alla città di Rio de Janeiro, del Brasile sud-orient.,...
fluminense
fluminènse agg. [dal port. fluminense, der. del lat. flumen «fiume», per allusione al port. rio «fiume»]. – Di Rio de Janeiro: la diocesi fluminense. Cfr. carioca.