Stato del Brasile di NE., limitato dall'Atlantico a N.-NE., a E. dagli Stati di Rio Grande do Norte e di Parahyba, a S. dal Pernambuco, a O. dal Piauhy.
Il territorio costituisce nel suo insieme un piano [...] 1908; T. Pomeu Souza, O Cesarà no começo do seculo XX, Fortaleza 1909; A. Loefgren, Notas botanicas: Cearà, RiodeJaneiro, Inspectoria de Obras contra as seccas, 1910; id., Mappa botanica do Estado do Cearà, ibid. 1910; R. Crandall, Geographia e ...
Leggi Tutto
HONG-KONG (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Colonia della corona britannica, sulla costa SE. della Cina, tra 22°9′ e 22°17′ di lat. N., e 114° 5 e 114°18′ di long. E. Il nome Hong-kong è la pronuncia cantonese [...] ancoraggio. La rada è una delle più belle e animate del mondo, ed è stata paragonata al Golfo di Napoli ed alla baia di RiodeJaneiro.
Hong-kong è un porto franco (salvo che per i liquori e il tabacco) e perciò è il luogo di convegno di tutte le ...
Leggi Tutto
Nacque a Montevideo (Uruguay) il 9 giugno 1774. Giovanissimo, cominciò a dirigere le tenute agricole del padre; e si trovò pertanto a capo di un grande nucleo di gauchos che lavoravano sotto la sua direzione [...] accordo con l'A. e con San Martín, ribellandosi al governo, spodestandolo e costringendo l'Alvear a fuggire a RiodeJaneiro (1815). Più tardi, il direttorio riconobbe l'indipendenza della riva orientale del fiume Uruguay, con Montevideo per capitale ...
Leggi Tutto
Artista cinese, nato a Quanzhou (provincia di Fujian) l’8 dicembre 1957. Fra i maggiori artisti cinesi affermatisi sullo scenario internazionale nel corso dell’ultimo decennio del Novecento, è conosciuto [...] Qaṭar (2011); tre personali a Los Angeles, Hangzou, Copenaghen (2012); una itinerante in Brasile (Brasilia, San Paolo, RiodeJaneiro, 2013); Shanghai (2014).
Bibliografia: D. Friis-Hansen, O. Zaya, S. Takashi, Cai Guo-Qiang, London 2002. Cataloghi ...
Leggi Tutto
Scrittore brasiliano, nato a Niterói il 26 gennaio 1917, morto a RiodeJaneiro il 28 gennaio 1997. Iniziò all'età di vent'anni la sua carriera di reporter e cronista per il Correio da Manhã. Tra il 1941 [...] teatrali Frankel (1955), Pedro Mico, O colar de coral (entrambe del 1957), O tesouro de Chica da Silva (1959), Uma rede para Iemanjá baile (1976), sull'ondata di sequestri politici avvenuti a Rio negli anni Sessanta e Settanta, e con Sempreviva (1981 ...
Leggi Tutto
Fotografo, nato a Milano il 12 agosto 1944 e ivi morto il 13 febbraio 2013. Considerato uno dei grandi maestri della fotografia contemporanea, gli sono stati conferiti molti premi, tra i quali il Premio [...] a seguire (tra i lavori effettuati: Berlino, 2000; Lisbona, 2006; Roma, Mosca, Silicon Valley, 2007; İstanbul, Shanghai, RiodeJaneiro, 2010-11), B. riconoscerà negli spazi urbani e nelle opere di architettura, dalle più importanti alle più modeste ...
Leggi Tutto
Noto e celebrato cosmografo, nato a Norimberga verso il 1459, morto a Lisbona nel 1506 o 1507. Commesso d'una casa di panni di Anversa, ebbe occasione nel 1484 di recarsi per ragioni di commercio a Lisbona, [...] ; e soprattutto: E. G. Ravenstein, Martin Behaim, his life and his Globe, with a facsimile of the Globe printed in colours, Londra 1908; L. Pereira da Silva, A arte de navigar dos Portugueses desde o Infante a D. Joao de Castro, RiodeJaneiro 1925. ...
Leggi Tutto
PESSOA, Fernando Antonio Nogueira
Giuseppe Carlo Rossi
Poeta e critico portoghese, nato a Lisbona il 13 giugno 1888 e ivi morto il 30 novembre 1935; frequentate le università di Città del Capo (la madre, [...] ., Lisbona s.d. [ma 1950]; M. da E. Monteiro, Incidéncias inglesas na poesia de F. Pessoa, Coimbra 1956; A. Casais Monteiro, Estudos sobre a poesia de F. Pessoa, RiodeJaneiro 1958; M. Sacramento, F. Pessoa, poeta da hora absurda, Lisbona s.d. [ma ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico brasiliano nato a RiodeJaneiro nel 1836, morto nel 1912. Giornalista dapprima, e autore drammatico, compose in gioventù alcuni drammi di carattere romantico (Omphalia, Trovador, [...] sua vita, egli ebbe costantemente un seggio al Senato, eccettuato il periodo in cui governò lo stato di RiodeJaneiro. "Principe dei giornalisti brasiliani del suo tempo", come fu chiamato, "patriarca della repubblica", ebbe una grandissima autorità ...
Leggi Tutto
Questa congregazione femminile sorse dal movimento di rinascita cattolica che precedette le riforme del concilio tridentino. Fu fondata da S. Antonio Maria Zaccaria, fondatore dei barnabiti, e da Ludovica [...] tutta Italia; nel 1922 poterono fondare una casa anche in RiodeJaneiro.
Bibl.: Origine e progressi del monastero di S. Paolo ; P. Bergamaschi, Il monastero di S. Marta in Cremona, Cremona 1898; A. Dubois, Les Angéliques de Saint-Paul, Parigi 1923. ...
Leggi Tutto
carioca
cariòca agg. e s. m. e f. [dal brasiliano carioca, propr. «abitante di Rio de Janeiro», dal nome di un piccolo fiume presso quella città], invar. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo alla città di Rio de Janeiro, del Brasile sud-orient.,...
fluminense
fluminènse agg. [dal port. fluminense, der. del lat. flumen «fiume», per allusione al port. rio «fiume»]. – Di Rio de Janeiro: la diocesi fluminense. Cfr. carioca.