PESSOA, Fernando Antonio Nogueira
Giuseppe Carlo Rossi
Poeta e critico portoghese, nato a Lisbona il 13 giugno 1888 e ivi morto il 30 novembre 1935; frequentate le università di Città del Capo (la madre, [...] ., Lisbona s.d. [ma 1950]; M. da E. Monteiro, Incidéncias inglesas na poesia de F. Pessoa, Coimbra 1956; A. Casais Monteiro, Estudos sobre a poesia de F. Pessoa, RiodeJaneiro 1958; M. Sacramento, F. Pessoa, poeta da hora absurda, Lisbona s.d. [ma ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico brasiliano nato a RiodeJaneiro nel 1836, morto nel 1912. Giornalista dapprima, e autore drammatico, compose in gioventù alcuni drammi di carattere romantico (Omphalia, Trovador, [...] sua vita, egli ebbe costantemente un seggio al Senato, eccettuato il periodo in cui governò lo stato di RiodeJaneiro. "Principe dei giornalisti brasiliani del suo tempo", come fu chiamato, "patriarca della repubblica", ebbe una grandissima autorità ...
Leggi Tutto
Questa congregazione femminile sorse dal movimento di rinascita cattolica che precedette le riforme del concilio tridentino. Fu fondata da S. Antonio Maria Zaccaria, fondatore dei barnabiti, e da Ludovica [...] tutta Italia; nel 1922 poterono fondare una casa anche in RiodeJaneiro.
Bibl.: Origine e progressi del monastero di S. Paolo ; P. Bergamaschi, Il monastero di S. Marta in Cremona, Cremona 1898; A. Dubois, Les Angéliques de Saint-Paul, Parigi 1923. ...
Leggi Tutto
Uomo politico, giurista, letterato brasiliano, nato a Bahia nel 1849, morto a RiodeJaneiro nel 1923.
La carriera politica di B., iniziata nel 1870, fu lunga e brillante; e immensa è stata la sua influenza [...] , dove scrisse il suo capolavoro letterario: Cartas da Inglaterra. Restaurate le norme costituzionali col governo del presidente Prudente de Moraes, tornò in patria, e fu ininterrottamente, finché visse, senatore federale per lo stato di Bahia. Nel ...
Leggi Tutto
Scrittore argentino. Nominato conservatore della Biblioteca centrale di Buenos Aires, negli anni dal 1950 in poi, B. poté sentir crescere nel mondo la sua celebrità, attraverso studi e traduzioni, mentre [...] del tutto che a suo modo invoca ed esige il premio di una trascendenza.
Bibl.: J. P. de Barros, O romance metafisico, RiodeJaneiro 1958; M. Planchet, J. L. Borges, Parigi 1962; J. Franco, Introduzione alla letteratura ispano-americana, Milano 1965 ...
Leggi Tutto
Gesuita e celebre missionario, detto l'apostolo del Brasile. Nacque nella primavera del 1534 in S. Cristóbal de la Laguna nell'isola di Tenerife, di padre spagnuolo della Guipúzcoa, e di madre della Gran [...] . de la Comp. de Jésus, Tolosa 1911-12, coll. 63-64; Pastels, Historia de la Compania de Jesús en la prov. del Paraguay, Madrid 1912, pp. 35, 37, 40, 41, 43, 49, 198; Cinformacôes e fragmentos historicos do p. Jos. de A. (1584-1586), RiodeJaneiro ...
Leggi Tutto
NABUCO de ARAUJO, Joaquim
Carlos Magalhães de Azeredo
Scrittore diplomatico e statista brasiliano, nato a Recife nel 1849, morto a Washington il 17 gennaio 1910. Figlio di José Th. Nabuco (v.), si educò [...] monarchista (Londra 1890); Escriptos e discursos litterarios (Parigi 1901); Discursos e conferencias nos Estados Unidos (RiodeJaneiro 1911).
Bibl.: C. Magalhães de Azeredo, Commemorazione di G.N. all'università di Roma, Roma 1910; H. Coelho, J. N ...
Leggi Tutto
OURO PRETO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
PRETO Città del Brasile, nello Stato di Minas Geraes di cui fu capitale fino al 1897.
Verso il 1700 Antonio Diaz di Taubaté scoperse l'oro nel luogo dove si [...] di una cinquantina di km., che si stacca dalla stazione di Miguel Burnier, mette in comunicazione la città con RiodeJaneiro e Bello Horizonte. La mancanza d'iniziative locali e di capitali ha reso impossibile lo sfruttamento dei giacimenti auriferi ...
Leggi Tutto
Città e municipio dello stato di Minas Geraes (Brasile), a 1262 m. s. m., nel cuore della regione diamantifera, nella Serra do Espinhaço. Congiunta da un tronco ferroviario alla grande linea RiodeJaneiro-Bello [...] . È costruita in gran parte ad anfiteatro sul pendio di una scoscesa falda collinosa che domina un piccolo tributario del Rio Jequitinhonha, mentre la parte più moderna si trova sull'altipiano un po' più elevato: ivi arriva la ferrovia e sorgono ...
Leggi Tutto
MARAJÓ (A. T., 155-156)
Antonio MORDINI
*
Vasta isola (19.000 kmq.) compresa tra gli estuarî dei fiumi Pará e Amazzoni e separata dal continente da diversi canali per i quali comunicano le acque dei [...] . s., XX, Parigi 1928, pp. 71-91; L. Netto, Investigaçoes sobre a archeologia Brasileira, in Archivos do Museu Nacional, RiodeJaneiro 1885; C. U. Nimuendajú, Die Palikur-Indianer u. ihre Nachbarn, Göteborg 1926; H. J. Spinden, Ancient civilizat. of ...
Leggi Tutto
carioca
cariòca agg. e s. m. e f. [dal brasiliano carioca, propr. «abitante di Rio de Janeiro», dal nome di un piccolo fiume presso quella città], invar. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo alla città di Rio de Janeiro, del Brasile sud-orient.,...
fluminense
fluminènse agg. [dal port. fluminense, der. del lat. flumen «fiume», per allusione al port. rio «fiume»]. – Di Rio de Janeiro: la diocesi fluminense. Cfr. carioca.